• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Is.Be, al via il primo corso di Lingua e Cultura sassarese

Dal 6 marzo tutti i lunedì nella sede di via Maddalena con Mario Lucio Marras

4 Marzo 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Is.Be, al via il primo corso di Lingua e Cultura sassarese

L’Istituto Camillo Bellieni di Sassari attiva il suo primo corso di “Linga e culthura sassaresa”: a partire dal 6 marzo, un ciclo di appuntamenti a titolo gratuito si svolgerà in presenza nella sede Is.Be di via Maddalena 35, tutti i lunedì, dalle 17.30 alle 19.30, per la durata complessiva di venti ore. Guida d’eccezione di questo percorso formativo sarà Mario Lucio Marras, insegnante, poeta e scrittore, nonché componente del gruppo di lavoro Is.Be che lo scorso anno ha stilato lo standard ortografico del Sassarese riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna.Per la prima volta saranno utilizzati i testi realizzati durante la codificazione dello standard, arricchiti da esercizi appositamente preparati.
Il corso, di livello base A1, è rivolto a chi abbia competenza passiva (cioè sia in grado di comprendere il parlato), e non abbia ancora acquisito particolari conoscenze delle norme ortografiche. Il programma prevede un’introduzione storica a partire dalle prime testimonianze della lingua sassarese fino alla proposta di una normativa ortografica di riferimento.
Sarà possibile approfondire vocali e accenti grafici, le consonanti, le modalità con cui le vocali e le consonanti possono cambiare all’interno di una frase, le consonanti nella parola, poi articoli, pronomi, nomi ed aggettivi. Si seguiranno quindi i verbi, le preposizioni, le congiunzioni, le interiezioni e gli avverbi.
L’Istituto Bellieni in queste settimane ha attivato numerosi sportelli linguistici in tutto il territorio. Sono numerosissimi i comuni coinvolti in tutta la Sardegna. Per il progetto “Sa limba sarda in sos ufìtzios e in totue” sono coinvolti Villanova Monteleone, Monteleone Rocca Doria e Olmedo con l’operatrice Maria Leonarda Correddu; Mara, Padria e Romana con Lucia Sechi; Ossi con l’operatrice Adriana Cocco; Martis, Laerru, Ploaghe e Usini con Francesca Sini; e Uri con Anna Laura Pirisi.
A Macomer, Adriana Cocco cura il progetto “In Macumere faeddant in sardu mannos e minores”; e negli sportelli di Pozzomaggiore, Bonorva e Cossoine, Lucia Sechi si occupa del progetto “Limba bia”.
“Faeddos in caminu” riguarda invece la Comunità Montana del Gennargentu, dove l’attività di sportello è affidata a Immacolata Salis nei comuni di Mamoiada, Ottana e Orotelli; e a Gianfranco Fronteddu nei comuni di Oliena e Dorgali.
Nel territorio del Goceano, il progetto “Boghes de costera” a cura di Immacolata Salis interesserà invece i comuni di Nule, Burgos, Benetutti, Bono e Bultei. Daniela Masia coinvolgerà i comuni di Terralba, Uras, San Nicolò Arcidano, Arborea e Marrubiu all’interno del progetto “Is comunidadis e su territòriu de s’Unioni”. All’interno di ogni sportello sono previsti corsi di lingua sarda sia di livello base che avanzato, garantendo la formazione a chiunque abbia interesse di approfondire le proprie competenze linguistiche.
Tra le numerose attività, a breve saranno calendarizzate le presentazioni delle ultime pubblicazioni di Michele Pinna: “Poetosofia” e “Coscienza culturale e filosofie della storia in Sardegna nell’età moderna e contemporanea”. La segreteria dell’Is.be è aperta al pubblico tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00 con il servizio di consulenza. Il mercoledì negli stessi orari con la consulenza bibliotecaria. Per info e iscrizioni ai corsi contattare l’indirizzo email istitutobellieni@gmail.com o chiamare il numero 079230268.

Tags: Adriana CoccoAnna Laura PirisiDaniela MasiaFrancesca SiniGianfranco FrontedduImmacolata SalisLucia SechiMaria Leonarda CorredduMario Lucio MarrasMichele Pinna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”
Cultura

“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”

31 Marzo 2025
51
“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni
Cultura

“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni

6 Marzo 2025
353
Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna
Cultura

Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna

20 Febbraio 2025
317
Martedì 10 dicembre, al Vecchio Mulino di  Sassari, l’Istituto Camillo Bellieni presenterà “Political figures for the Europe of the future”
Politica

Martedì 10 dicembre, al Vecchio Mulino di Sassari, l’Istituto Camillo Bellieni presenterà “Political figures for the Europe of the future”

8 Dicembre 2024
5
Grande successo per “L’Ischis ma no l’ischis”, l’appuntamento conclusivo delle attività svolte nell’arco dell’anno dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari
Cultura

Grande successo per “L’Ischis ma no l’ischis”, l’appuntamento conclusivo delle attività svolte nell’arco dell’anno dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari

28 Novembre 2024
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

Motori che raccontano, al via la 18ª edizione della Coppa Gentlemen Sardi. Oggi la presentazione ufficiale a Cagliari

13 Maggio 2025
1
Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

Campeggi abusivi a Olbia, Aglientu e La Maddalena

13 Maggio 2025
1
Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

Uta, Quartu Sant’Elena, Cagliari e Pau: il programma dell’Aspettando LEI festival

13 Maggio 2025
1
Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

Il 17 e 18 maggio Arbus sarà protagonista del terzo weekend di Monumenti aperti

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.