• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“La porta di confine”: miniaturizzazione e versi “griffati” dalla dimensione poetica del tempiese Francesco Pasella

11 Febbraio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“La porta di confine”: miniaturizzazione e versi “griffati” dalla dimensione poetica del tempiese Francesco Pasella

La plaquette lirica “La porta di confine” (Poesia tra mondi emersi) di Francesco Pasella è la sessantasettesima opera della “Piccola collana di memorie”, ideata da Salvatore Tola e sviluppata negli anni con il collaborativo impegno di Salvatore Ligios della Soter editrice.
La miniaturizzazione poetica operata da Francesco Pasella, sia nel limite numerico delle composizioni che nell’essenzialità estrema dei versi pubblicati, lo porta a concentrare e griffare con il suo stile, di profonda concettualità, un ermetismo estremo e stratificato riflessivo linguaggio, sperimentato e consolidato con innumerevoli pubblicazioni, per varcare limiti tra realtà e oltre. In tempi di totalizzante globalizzazione e di poteri attenti ad innalzare muri ci arriva un messaggio di poesia che incede verso l’esaltazione dell’esperienza conoscitiva e che parla ai cuori; insomma un coltivo di ponti proiettati a stabilire contatti e dialogo tra persone e culture, capaci di sfidare tempi e fedi dai segni ancestrali.
Un mondo che “bisogna sparigliare”, per “stare su questo mare” e raggiungere se stessi e gli altri, attraverso un modello di ideale poesia creatrice, e di integrazione tra culture, con il senso-significato che assegniamo alle parole dialoganti e agli stessi limiti che tracciamo per definirle.
Francesco Pasella propone la sua personale visione e senso-valore dell’esperienza poetica da riscoprire con segni di contemporaneità, attingendo alla sua originaria sorgente di umanità ed alle molteplici interpretazioni dei flussi di pensiero che cattura con una straordinaria capacità di introspezione e sensibilità per le emozioni fugaci da trasformare in simboli di fratellanza e di esperienza poetica dalla dimensione universale.
La parola-poesia porta ad esplorare e comprendere, analizzare i tempi che consumano indistintamente il tutto, nonostante lo “scorrere e ripetersi” esistenziale, ma è anche connessione e sincretismo per far emergere legami die tra culture: l’atzeca-messicana mediata dal senso cristinianizzante. E da questa varcata porta di confine, tra mondi emersi, possiamo “vivere/ il giorno dei morti/ mesoamericano,/ quando le anime/ tornano per far festa,/maschere ricamate,/ altari per brindare,/ carri e sfilate,/ banchetti per vivere”.//.
Un culto di radice e identità per avvicinare due mondi ed onorare la memoria dei propri antenati, nella consapevolezza che “nei gusci mollicci siamo morti,/si è frantumato il cuore”,/ ma lo spirito è presenza ed essenza vitale di ricordanza della fase naturale dell’esistenza.
La breve silloge è impreziosita dall’altrettanto fugace nota introduttiva di Mario Pischedda (visionario artista di Bortigiadas, videomaker, fotografo, poeta-scrittore e giornalista), che del poeta Francesco evidenzia la “rara dote che pochi hanno, ovvero la brevità a cui aggiungere anche l’umanità e per chiudere il cerchio direi anche più di un verso felice e paradossalmente ermetico e spaziale”. Il riferimento è: “Lanciare dardi,/ ami,/ su cosmi fumanti”.//. E il nostro poeta tempiese “è un lanciatore, un discobolo direi di dardi poetici su cosmi fumanti”.
Altra preziosità sta nella riproduzione del Paesaggio agrodolce, olio su tela di Giuliano Sale (pittore nato a Cagliari nel 1977, vive e lavora a Milano), in sintonia con la porta di confine esplora artisticamente l’ambiguità contemporanea.

Cristoforo Puddu

dav

Tags: Cristoforo PudduFrancesco PasellaGiuliano SaleMario PischeddaSalvatore LigiosSalvatore Tola
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
253
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
256
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
611
Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu
Cultura

Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu

26 Aprile 2025
491
Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu
Cultura

Sa Die de sa Sardigna all’Isre onora Dolores Turchi, il Duo Puggioni e Maria Teresa Pirrigheddu

23 Aprile 2025
250

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato un uomo per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

9 Maggio 2025
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Rapina un discount alimentare, arrestato un uomo dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Cagliari ha arrestato un uomo per l’ipotesi di reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

9 Maggio 2025
2
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
11
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
28
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.