• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

27 Gennaio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

Si è svolto questa mattina, a Barumini, il primo incontro partecipativo che dà avvio al progetto ‘Sardegna nuragica’, promosso dall’associazione “La Sardegna verso l’Unesco” e coordinato dal CRENoS. L’idea progettuale, le finalità e il futuro percorso di compartecipazione sono stati presentati ai Comuni della Città Metropolitana di Cagliari, del Sud Sardegna, del Sulcis Iglesiente, del Medio Campidano e ai rappresentanti del tessuto economico e sociale del territorio interessato, compresi gli operatori di settore e le imprese. Non a caso, nella seconda parte dell’incontro, dopo la presentazione del progetto e gli interventi liberi, i partecipanti sono stati coinvolti nel percorso di animazione e di facilitazione attraverso una “sessione interattiva” tesa a condividere priorità, strategie, strumenti finanziari e proposte di cooperazione  da mettere in campo per arrivare a una piena valorizzazione del patrimonio nuragico.

«Il tema della valorizzazione dei monumenti nuragici è oggi di forte attualità e di grande valenza strategica: l’obiettivo è far sì che i nuraghi diventino asset di sviluppo economico – ha spiegato Pierpaolo Vargiu, presidente dell’associazione -. I  beni monumentali sono presenti in tutta la Sardegna, nei 377 Comuni. Esiste quindi una rete naturale: oggi grazie al sostegno della Regione, che continua a credere nel nostro progetto, diamo la possibilità ai Comuni di ritrovarsi in un unico brand. Il patrimonio nuragico, ancora tristemente sconosciuto al di fuori dei confini sardi, deve divenire la carta di identità della Sardegna nel mondo.»

Oltre all’Associazione promotrice ‘La Sardegna verso l’Unesco’ e al Centro Ricerche Economiche Nord-Sud delle Università di Cagliari e di Sassari, CRENoS , hanno preso parte all’evento tutti i soggetti che fanno capo al partenariato di progetto: il CRP – Centro Regionale di Programmazione  della Regione Sardegna; il CRS4 – Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna; il GLab dell’Università di Cagliari.

«Partire dai nuraghi, bene identitario che nessuno ci può copiare, per costruire il nostro futuro», è l’obiettivo fissato dal Coordinatore scientifico del CRENoS, Raffaele Paci. «Parliamo di un progetto di alta tecnologia a cui lavoriamo già da un anno e che fa perno su uno sviluppo di rete che interessa tutta la regione – ha spiegato -. A partire dalla candidatura dei 32 monumenti nuragici a patrimonio universale dell’Unesco, vogliamo costruire insieme una rete territoriale che coinvolga tutta l’Isola per valorizzare lo straordinario patrimonio della civiltà nuragica come emblema di identità culturale e motore di sviluppo economico».

 

 

Tags: Pierpaolo VargiuRaffaele Paci
Share7TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”
Cultura

E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

30 Settembre 2024
22
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Verrà presentato venerdì 27 settembre, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

24 Settembre 2024
31
È stato siglato il protocollo d’Intesa tra l’associazione “La Sardegna verso l’UNESCO” e “NURAGICA Museum Experience”
Cultura

È stato siglato il protocollo d’Intesa tra l’associazione “La Sardegna verso l’UNESCO” e “NURAGICA Museum Experience”

21 Gennaio 2024
28
A Quartu Sant’Elena 200 studenti a lezione su nuovo sviluppo sostenibile e civiltà nuragica
Cultura

A Quartu Sant’Elena 200 studenti a lezione su nuovo sviluppo sostenibile e civiltà nuragica

1 Dicembre 2023
50

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
38
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
24
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.