• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

La XIII edizione del “PuntodiVistaFilmFestival” si è conclusa ieri sera all’insegna della Spagna

30 Dicembre 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La XIII edizione del “PuntodiVistaFilmFestival” si è conclusa ieri sera all’insegna della Spagna

La XIII edizione del “PuntodiVistaFilmFestival”, concorso internazionale itinerante di cinematografia organizzato dall’associazione Art’In, si è conclusa ieri sera all’insegna della Spagna, che ha recitato un ruolo di primissimo piano con ben quattro premi assegnati da una giuria internazionale composta da registi, attori, sceneggiatori, operatori di riprese, addetti alla fotografia e montatori.

Ecco l’elenco definitivo dei premiati:

Miglior film: “Cris Superstar”, di Guillermo Fernández Groizard (Spagna).

Miglior regia (ex aequo): “Cris Superstar”, di Guillermo Fernández Groizard (Spagna), e “Nikola Tesla the Man From the Future”, di Alessandro Parrello (Italia).

Giuria pubblico: “Les Graffiti”, di Laplace Aurélien (Francia).

Miglior film d’animazione: “Lost & Found”, di Andrew Goldsmith e Bradley Slabe (Australia).

Miglior spot: “The World is thirsty”, di Isabel de la Torre (Spagna).

Miglior soggetto (ex aequo): “Colores”, di Melissa Estaba (Spagna), e “Six home”, di Ebad Adib Pour (Iran).

Nella serata conclusiva, trasmessa in diretta dallo spazio scenico allestito al Teatro Adriano di Cagliari, sono stati 18 i cortometraggi a contendersi i premi. La conduzione è stata affidata come sempre alle “incursioni corsare” di Rossella Faa e Manuela Loddo, con le “divagazioni musicali” a cura del musicista Salvatore Spano. Il giornalista Sergio Naitza, dopo aver dialogato con i registi premiati (connessi su una piattaforma on line), ha chiuso questa edizione  con un breve bilancio fatto dal regista Bepi Vigna, uno dei componenti la giuria. La rassegna, realizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, ha visto iscritti ben 2.257 film provenienti da tutto il mondo.

«Un’edizione condizionata dalla pandemia ma, per fortuna, siamo riusciti a condurla in porto – commenta il direttore artistico del Festival, Romano Usai -. Abbiamo proposto sei serate in streaming che hanno coinvolto numerosi ospiti e mostrato opere molto interessanti. Il copione è stato rispettato, c’erano tutte le componenti: cinema, teatro, musica, interviste. Uno spettacolo a tutti gli effetti. Ci è mancato tantissimo il pubblico in sala, che è davvero uno dei protagonisti del Festival, ma con le restrizioni sanitarie non si poteva fare di più. Devo ringraziare l’assessorato regionale della Cultura e la Fondazione di Sardegna, che ci hanno consentito di non saltare l’appuntamento di quest’anno. Una grande fatica, compensata da una straordinaria partecipazione di opere iscritte al concorso: non è stato facile selezionare i finalisti. Erano rappresentati tutti i continenti, per noi è un risultato che ci gratifica. Quest’anno abbiamo rilevato una qualità elevata, con la conferma di una tendenza registrata in altre rassegne internazionali: la Spagna sta mostrando una grande creatività, non stupisce, dunque, se tanti cortometraggi spagnoli sono arrivati sino in fondo. Ora c’è da augurarsi, e non solo per il settore dello spettacolo, che il nuovo anno permetta a tutti di tornare al lavoro in condizioni normali.»

Tags: Alessandro ParrelloAndrew GoldsmithBepi VignaBradley SlabeEbad Adib PourGuillermo Fernández GroizarIsabel de la TorreLaplace AurélienManuela LoddoMelissa EstabaRomano UsaiRossella FaaSalvatore SpanoSergio Natiza
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 22 febbraio, a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto”
Cultura

Sabato 22 febbraio, a Cagliari, si terrà la presentazione del libro “Simenon e le immagini. Cinema, Illustrazione, Fumetto”

22 Febbraio 2025
13
“The one note man” di George Siougas (Regno Unito) si è aggiudicato il premio per il miglior film del 17° “Puntodivista Film Festival”,
Cultura

“The one note man” di George Siougas (Regno Unito) si è aggiudicato il premio per il miglior film del 17° “Puntodivista Film Festival”,

17 Dicembre 2024
18
Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari
Spettacolo

Carlotta Proietti il 29 novembre all’Adriano di Cagliari

24 Novembre 2024
32
Mostra sui fumetti: Tex Willer e i Manga giapponesi al MACLula
Cultura

Mostra sui fumetti: Tex Willer e i Manga giapponesi al MACLula

22 Ottobre 2024
292
Sabato 5 ottobre, a Cagliari, le premiazioni del Festival Emilio Lussu
Cultura

Sabato 5 ottobre, a Cagliari, le premiazioni del Festival Emilio Lussu

5 Ottobre 2024
27
Al via martedì 1 ottobre, a Cagliari, la X edizione del Festival Premio Emilio Lussu
Cultura

Al via martedì 1 ottobre, a Cagliari, la X edizione del Festival Premio Emilio Lussu

1 Ottobre 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Boom delle borse di studio dell’Università di Cagliari

Venerdì 16 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Cagliari, si terrà il 1° Convegno Nazionale della Formazione Pubblica

14 Maggio 2025
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Boom delle borse di studio dell’Università di Cagliari

Venerdì 16 maggio, nell’Aula Magna del Rettorato – Università degli Studi di Cagliari, si terrà il 1° Convegno Nazionale della Formazione Pubblica

14 Maggio 2025
5
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
10
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
2
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
436
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.