• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’AES porta mille studenti a scuola di lettura. Conclusa nelle scuole la V edizione di “Qui c’è aria di cultura” a Tempio Pausania

15 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’AES porta mille studenti a scuola di lettura. Conclusa nelle scuole la V edizione di “Qui c’è aria di cultura” a Tempio Pausania

Oltre mille studenti delle scuole galluresi hanno partecipato agli incontri di “Adotta un libro sardo” che dal 6 al 13 novembre ha portato l’editoria regionale tra i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Aggius, Calangianus, Luras e Tempio Pausania. Allieve e allievi di tutte le età hanno potuto partecipare al programma di promozione della lettura inserito dall’Associazione editori sardi nella manifestazione “Qui c’è aria di cultura”, la quinta edizione della vetrina dell’editoria regionale appena andata in archivio a Tempio Pausania. L’iniziativa, a cura di AES insieme al sistema bibliotecario e scolastico cittadino e dei comuni di Aggius, Bortigiadas, Calangianus, Luras e Telti ha coinvolto oltre 40 classi di ogni ordine e grado. «Grazie al coinvolgimento entusiasta di oltre mille ragazzi, che hanno seguito con passione e viva curiosità l’offerta culturale declinata dagli editori sardi e dai soro autori, abbiamo raggiunto l’esito principale dell’iniziativa, il radicamento nel territorio e la trasmissione dei saperi alle giovani generazioni», ha spiegato la presidente AES Simonetta Castia.

“Qui c’è aria di cultura” ha avuto il suo cuore nello Spazio Faber, in piazza Fabrizio de André a Tempio, da venerdì a domenica scorsi. La terza e ultima giornata, domenica 12, si è aperta con la presentazione di Toponigmistica sarda. Giochi di parole con i toponimi della Sardegna (Alfa editrice), il primo libro che coniuga rebus e giochi di parole con la geografia isolana. L’autore Marcello Muroni ha giocato col pubblico, invitandolo a scoprire significati nascosti, curiosità e storie sui toponimi più curiosi dell’Isola: particolarmente apprezzati gli aptagrammi, cioè gli anagrammi attinenti alla parola iniziale, scatenando una vera gara tra i presenti. Dalle fantasie dell’enigmistica al fantasy letterario: il secondo libro presentato è stato “Il tomo e lo spettro”, primo romanzo di Gavino Demartis e primo anche della collana Agarthi che la casa editrice La Città degli Dei dedica al genere. Ambientato in un tempo che ricorda il medioevo europeo ma lontano dai cliché e molto più vicino alla realtà di altri testi analoghi, tratta temi molto attuali, dalla guerra alle leggi della natura, ha spiegato l’autore a Daniela Filigheddu. L’ultimo degli incontri in piazza de André è stato con Ruggero Roggio che ha raccontato con Domenica Azzena il suo “Il re delle api”: un romanzo di intensità sociale notevole che racconta una Sardegna non folkloristica, costiera e inattendibile, tra personaggi grotteschi e verosimili e alcuni che, ha rivelato l’autore, sono assolutamente veri, come Mamadou, un giovane immigrato che non giudica, osserva, scampato alla morte e a quel Mediterraneo divenuto ormai il più grande cimitero europeo.

Per concludere il programma, “Qui c’è aria di cultura” si è trasferito al Museum Bar, dove Laura Fadda ha dialogato con Paolo Cuccuru, autore di “E la sorte è il vento. Novelle di Sardegna”, 13 storie ambientate in diversi periodi storici che dal titolo richiamano e rivisitano anche Grazia Deledda. Una raccolta non pianificata di novelle scritte in un paio d’anni, tutte ambientate in Sardegna e scritte con stili diversi l’una dall’altra. L’editoria sarda sposta ora la sua attenzione a Macomer, dove dal 23 al 26 novembre si terrà la XXI Mostra regionale del libro, una quattro giorni che si preannuncia ricchissima di proposte editoriali e culturali da parte dei 34 marchi presenti.

Tags: Daniela FilighedduDomenica AzzenaFabrizio De AndrèGavino DemartisGrazia DeleddaLura FaddaMarcello MuroniPaolo CuccuruSimonetta Castia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
18
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
124
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische
Cultura

Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische

17 Marzo 2025
35
Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari
Spettacolo

Neri Marcorè interpreta “La Buona Novella” di Fabrizio De André in prima regionale martedì 12 marzo a Sassari e mercoledì 13 marzo a Cagliari

12 Marzo 2025
158
Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile
Cultura

Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile

19 Febbraio 2025
147

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
56
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
56
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
35
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.