• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Le bellezze di Borutta segnano il successo di “Sardegna Integrata – Manifestazione esperienziale”

Sono stati tre giorni di fitti tra cultura, sport ed integrazione sociale

20 Dicembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le bellezze di Borutta segnano il successo di “Sardegna Integrata – Manifestazione esperienziale”

Un prezioso accrescimento culturale unito ad una sgambata e alla possibilità di conoscere una nuova disciplina sportiva. E’ andata in archivio con il segno più l’edizione 2022 di “Sardegna Integrata – Manifestazione Esperienziale”.
La kermesse, organizzata dal Comitato regionale dello CSEN Sardegna, grazie al sostegno dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna e in collaborazione con il comune di Borutta, ha visto protagonisti numerosi ragazzi con disabilità intellettive e relazionali con il coinvolgimento di diverse associazioni del territorio.
Un vero e proprio turismo esperienziale. Il week end appena trascorso è iniziato con il football integrato. Venerdì mattina i ragazzi si sono cimentati in un’esibizione davanti agli studenti delle scuole superiori di Thiesi, particolarmente incuriositi dalle regole e dalla capacità di questo sport di coinvolgere a pieno regime tutti i protagonisti della contesa.
Nel pomeriggio, come da programma, il primo atteso appuntamento per le vie di Borutta. Grazie al prezioso supporto della guida turistica, il professor Salvatore Ferrandu, i ragazzi hanno visitato il centro storico del piccolo paese del Meilogu, ne hanno scoperto le peculiarità. La curiosità è stata massima quando, per l’occasione, è stata inaugurata la mostra “Sa Berturha”, la bisaccia, elemento di tradizione centenaria e oggetto di uso quotidiano per le genti del territorio.
Consumata, sabato, la nuova mattinata di football integrato, il pomeriggio c’è stato spazio per la visita alla cattedrale di Sorres, all’antica bottega del falegname e, soprattutto, per l’appuntamento con la mostra medievale delle armi e delle torture, altro momento in calendario atteso dalla numerosa comitiva.

Domenica, la santa messa in cattedrale ha calato il sipario su una tre giorni intensa che rimarrà, c’è la certezza, nel cuore dei tanti ragazzi coinvolti e nei ricordi dei loro accompagnatori, che hanno potuto conoscere le meraviglie di un territorio che merita ancor più ampia valorizzazione.
«E’ stato un evento per noi molto importante – fa sapere Francesco Corgiolu, presidente CSEN Sardegna – siamo riusciti a proseguire un’esperienza unica per i nostri ragazzi, per la prima volta a Borutta. Ringrazio l’amministrazione comunale per la fattiva collaborazione e la Regione Sardegna per il prezioso sostegno all’iniziativa.»
«Il territorio è aperto ad ogni tipo di integrazione sociale – aggiunge Renzo Solinas, vice sindaco di Borutta – le nostre strutture sportive, ma non solo, saranno sempre a disposizione per questo tipo di iniziative. Confidiamo di ripetere in primavera questa bella esperienza di cultura, sport e integrazione sociale. Ne giova il nostro territorio, coinvolto in un inarrestabile processo di spopolamento.»

 

Tags: Francesco CorgioluRenzo SolinasSalvatore Ferrandu
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Thiesi: i cent’anni di zia Toia Cossu
Eventi

Thiesi: i cent’anni di zia Toia Cossu

4 Febbraio 2025
308
Borutta: nuovo successo per la “Bastida di Sorres”
Eventi

Borutta: nuovo successo per la “Bastida di Sorres”

11 Novembre 2024
129
Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”
Eventi

Borutta: ritorna la “Bastida di Sorres”

6 Novembre 2024
309
Sennori Estate, un paese in gioco per lo sport, la socialità e la cultura
Eventi

Sennori Estate, un paese in gioco per lo sport, la socialità e la cultura

2 Luglio 2024
120
Le finali nazionale 2024 di Calciobalilla CSEN all’insegna dell’inclusione sociale
Sport

Le finali nazionale 2024 di Calciobalilla CSEN all’insegna dell’inclusione sociale

23 Maggio 2024
34
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni
Sport

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
43

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
6
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
5
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
2
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
62
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.