• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Le nuove norme per l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti della Sardegna elenco dei pubblicisti, ci sarà anche un colloquio preliminare

17 Luglio 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il CUS si rialza: che vittoria a Umbertide!
Come a suo tempo comunicato il Consiglio regionale dell’Ordine dei giornalisti, ricorda che a partire dal 1° settembre 2024 entreranno in vigore in Sardegna, con la tempistica stabilita, le nuove linee guida del Consiglio nazionale per ottenere l’iscrizione dei giornalisti nell’elenco dei pubblicisti.

Ferma restando la norma contenuta nell’art.35 della legge 69/1963 (per l’iscrizione all’elenco dei pubblicisti la domanda dev’essere corredata anche dai giornali e periodici contenenti scritti a firma del richiedente e da certificati dei direttori delle pubblicazioni, che comprovano l’attività pubblicistica regolarmente retribuita dai almeno due anni), per ottenere l’iscrizione all’Albo dei giornalisti nell’Elenco pubblicisti, occorre dimostrare:

  • di aver svolto collaborazioni giornalistiche non occasionali e regolarmente retribuite a favore di quotidiani, periodici o testate giornalistiche di emittenti radiotelevisive e siti on line nel biennio precedente la presentazione della domanda. Sono esclusi i libri, le collaborazioni svolte presso pubblicazioni a carattere tecnico, professionale o scientifico e comunque pubblicazioni dirette da persone iscritte nell’Elenco Speciale.
  • di conoscere gli elementi fondanti della deontologia professionale e del quadro legislativo che concerne la professione giornalistica. A tale proposito il Consiglio regionale potrà disporre un colloquio.

Pertanto, l’aspirante pubblicista è invitato a presentare:

  1. ) giornali, fotocopie o dispositivi di archiviazione che riportino in numero congruo articoli e servizi nonché elenco degli articoli redatti completo di data di pubblicazione. E’ richiesto il seguente (numero minimo di articoli, foto, filmati: – 70 per i quotidiani e siti on line – 50 per i settimanali; – 40 per i quindicinali; – 20 per i mensili e le altre forme di periodicità).
  2. ) dichiarazione/i redatta/e su carta intestata a firma del direttore responsabile della/e pubblicazione/i che attesti lo svolgimento di attività giornalistica regolarmente retribuita. Coloro che esercitano l’attività con articoli o corrispondenze non firmate o siglate devono allegare alla domanda l’elenco dei servizi sottoscritto dal direttore della pubblicazione, idoneo a dimostrare in modo certo l’effettiva redazione degli articoli che devono essere identificati chiaramente nella documentazione prodotta a cura della direzione responsabile;
  3. ) ricevute o fatture periodiche (al massimo quadrimestrali) relative agli emolumenti percepiti a fronte dell’attività giornalistica svolta nel biennio precedente la presentazione della domanda. Le retribuzioni derivanti dall’attività giornalistica devono essere tracciabili e non inferiori a euro 1.000 annui lordi per il periodo in esame. A comprova dell’effettiva corresponsione delle retribuzioni il richiedente dovrà allegare copia delle CU (Certificazione Unica) per ogni anno fiscale concluso, rilasciata dall’Azienda editrice della pubblicazione e copie dei versamenti delle ritenute d’acconto versate con Mod. F24, quando dovuto. Si precisa che le retribuzioni devono essere riferite alla prestazione giornalistica resa e che saranno vagliate con particolare attenzione le eventuali diverse dichiarazioni presentate.

L’interessato, all’iscrizione all’elenco dei pubblicisti, può comunicare all’Ordine regionale di riferimento l’inizio dell’attività giornalistica propedeutica all’iscrizione. Il Consiglio ne prende nota in un’apposita cartella virtuale personale dell’aspirante pubblicista. Tale adempimento non comporta oneri economici a carico del richiedente. L’apprendimento delle norme deontologiche e legislative inerenti la professione nonché i lineamenti di tecnica e storia del giornalismo potrà avvenire con la partecipazione al corso on line gratuito per pubblicisti all’indirizzo  https://www.odg.it/aspiranti-pubblicisti-corso-online

Quanto ai tempi dell’entrata in vigore delle nuove regole il Consiglio regionale dell’Ordine ha deliberato:

  • l’applicazione della nuova regola sul numero degli articoli e sulla retribuzione necessaria a partire dal primo febbraio 2026;
  • l’istituzione del colloquio per verificare la conoscenza degli elementi fondanti della deontologia professionale e del quadro legislativo che concerne la professione giornalistica, a partire dal primo settembre 2024.

Il presidente

Francesco Birocchi

Tags: Francesco Birocchi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
14
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”
Cultura

Un nuovo codice deontologico per le giornaliste ed i giornalisti verrà presentato a Cagliari giovedì 20 febbraio nella sala G. Pisano dell’Unione Sarda

13 Febbraio 2025
43
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Politica

Discriminazione di genere nel linguaggio giuridico e giornalistico. Incontro dibattito tra avvocati e giornalisti giovedì a Olbia

11 Febbraio 2025
9
Svincoli di Macomer/Nuoro e Macomer/Bosa, arrivano le limitazioni notturne per la riqualificazione del viadotto
Cultura

“Comunicare il territorio”. Incontro dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, venerdì 7 febbraio, con il patrocinio del comune di Macomer

5 Febbraio 2025
56
Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari
Scienza

Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari

4 Febbraio 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
1
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
6
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
6
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.