• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

«L’editoria non ha futuro senza condivisione». L’AES a Torino lavora per riunire la filiera

21 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
«L’editoria non ha futuro senza condivisione». L’AES a Torino lavora per riunire la filiera

«Non può esserci uno sviluppo positivo del mercato editoriale senza il necessario riavvicinamento della filiera che comprende editori, librai e bibliotecari mediante politiche strategiche illuminate.»

Lo ha detto oggi al XXXIV Salone del libro in corso di svolgimento a Torino Simonetta Castia, presidente dell’Associazione Editori Sardi e delegata per le politiche regionali dell’Associazione nazionale degli editori indipendenti, nell’incontro “Vicini di libro”, organizzato nella Sala Lisbona del Lingotto. Durante l’evento, un confronto tra operatori del settore per tracciare la rotta di un futuro più efficace e condiviso, Simonetta Castia ha portato l’esempio dell’AES che dal 1986 lavora nell’Isola per unire tutti gli attori in campo, comprese le istituzioni e gli enti locali.

«Abbiamo sviluppato con la Regione progetti come la Mostra del libro, che ancora esiste ma è ormai ridotta a un contenitore vuoto perché ha perso i riferimenti di condivisione e programmazione tra editori e librai; abbiamo prodotto un portale con oltre seimila titoli, anche in rappresentanza dei piccoli imprenditori che da soli non riescono a farsi conoscere. Abbiamo portato questa politica di inclusione dentro ADEI – ha spiegato – cercando di attivare tavoli territoriali e regionali, tra cui quello della Sardegna che partirà a breve, per ricostruire una rete che punti al ricongiungimento tra tutte le realtà che operano nell’editoria e creare finalmente le condizioni per far decollare il settore.»

Il programma degli eventi AES, presente a Torino con un proprio stand di 70 metri quadri che ospita trenta editori e duemila titoli, è stato aperto con la presentazione del libro “Il sentimento della nazione” (Gia editore) con l’autore Antonello Angioni che ha proposto alcune prospettive di sviluppo dell’idea autonomistica che, ha detto, non può esistere senza l’inserimento in Costituzione del principio di insularità, né senza la necessaria valorizzazione dell’ambiente e dei territori. Il Salone OFF ha poi ospitato l’appuntamento “Paskedda. Torramus a su connottu” con Stefania Aoi, Francesco Pongiluppi e l’autore Gianluca Medas, a cura di Abbà edizioni, e, ancora allo stand AES, la presentazione del libro “Sardegna. 20 fotografi di riti e feste” con il curatore Renato Brotzu (Delfino editore). Ha concluso la giornata la performance-libro “Tracce di memoria – scritture indispensabili” con Gabriella Locci e la presidente dell’Associazione editori sardi Simonetta Castia, a cura di AES e Casa Falconieri.

Gli eventi dell’AES al Salone di Torino si concluderanno domani con due appuntamenti in mattinata: “Verso l’Einstein Telescope”, dialogo tra Michele Forteleoni dell’Associazione astronomica turritana e Daniele Dell’Aquila e, infine, la presentazione del libro “La scelta di un uomo”, con Annamaria Baldussi e Pierangelo Chiolero, a cura di Aipsa edizioni.

Tags: Annamaria BaldussiAntonello AngioniDaniele Dell’AquilaFrancesco PongiluppiGabriella LocciGianluca MedasMichele ForteleoniPierangelo ChioleroRenato BrotzuSimonetta CastiaStefania Aoi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
L’Hermaea riceve la visita di Offanengo
Cultura

“Emilio Lussu. Il Processo” è il secondo film più visto in Sardegna lo scorso weekend

14 Marzo 2025
327
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
Successo per “Scopri il Nuorese”
Eventi

Successo per “Scopri il Nuorese”

23 Dicembre 2024
285
Orani: al via le riprese del film “I fili della memoria. Progetto per un film su Marianna Bussalai”
Cultura

Orani: al via le riprese del film “I fili della memoria. Progetto per un film su Marianna Bussalai”

8 Novembre 2024
390

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.