Ritorna, per la seconda volta, il progetto “Limba de vida” curato dall’Istituto di Studi e Ricerche “Camillo Bellieni” di Sassari.
Le operatrici dello sportello linguistico, per la durata di 780 ore, di cui 130 per Comune, saranno Francesca Sini per Ossi, Laerru, Martis, Usini e Ploaghe, e Anna Laura Pirisi per Uri.
Saranno proposti corsi di formazione linguistica, laboratori culturali di riciclo creativo dedicati ai bambini, varie attività di animazione per adulti e bambini anche in collaborazione con biblioteche, associazioni culturali del territorio e scuole.
Sarà inoltre organizzata la seconda edizione del premio di poesia dedicato a Michele Pinna.
Tutte le attività saranno documentate nella pagina facebook “Limba de vida” e nei siti istituzionali dei Comuni coinvolti. Sarà possibile contattare le operatrici all’indirizzo e-mail susarduestintotue@gmail.com. Il progetto rientra nell’attività finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna con i fondi delle leggi 482/99 e 22/18.
Antonio Caria