• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’impegno di San Sperate a sostegno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021

19 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
L’impegno di San Sperate a sostegno della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2021

Dopo giorni di proficui incontri con le associazioni e i protagonisti del mondo culturale, San Sperate il Paese Museo dove è nato Pinuccio Sciola, ha deciso di prendersi più tempo per partecipare alla corsa per il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2021.

«Il lavoro di condivisione con tutte le molteplici realtà regionali caratterizzate dalla forza che i piccoli paesi esprimono, e che vogliamo interpretare, richiede ulteriore sforzi e impegno – ha dichiarato Enrico Collu, sindaco sin dal 2012 di San Sperate -. Davanti alla ricchezza e molteplicità delle proposte arrivate, si rischiava infatti di lasciare indietro idee e progetti troppo importanti. Abbiamo così deciso di prenderci più tempo e, in comune accordo con le associazioni protagoniste, continueremo il lavoro avviato al fine di coinvolgere tutti i progetti, compresi quelli che ci stanno pervenendo tutt’ora anche dal mondo imprenditoriale isolano, che facciano realmente di San Sperate la futura Capitale Italiana della Cultura.»

Inaspettato, lo slancio e la partecipazione della comunità speratina, e non solo, alla candidatura del titolo ideato dal Mibact, il ministero dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo: «Crediamo fortemente nell’energia manifestata dai gruppi di lavoro e da tutte le forze politiche di San Sperate – ha commentato Enrico Collu -. Cultura significa lavoro, economia, sviluppo, aspetti fondamentali su cui la nostra amministrazione già da anni ha dimostrato non solo impegno ma anche investimenti. Cultura, all’interno della nostra comunità, significa anche partecipazione, condivisione, dibattito. Per questo voglio ringraziare la Fondazione Sciola, che ha garantito la massima disponibilità, insieme a tutte le nostre associazioni culturali che in questi giorni hanno fatto sentire forte e chiara la loro voce. Il loro futuro e sviluppo si intreccia ineluttabilmente con quello del nostro Paese».

Tags: Enrico ColluPinuccio Sciola
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”
Arte

A San Sperate l’8ª edizione di “Sant’Arte”

13 Maggio 2025
49
La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio
Arte

La luce bianca del Mont’Arvu, mostra d’arte al MACLula in connessione con il territorio

12 Aprile 2025
267
Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna
Cultura

Il Premio “Rosalia Uras – Medica” alla tesi di laurea di Beatrice Sanna

8 Aprile 2025
165
A San Sperate un murale per Pinuccio Sciola e Michela Murgia
Arte

A San Sperate un murale per Pinuccio Sciola e Michela Murgia

5 Giugno 2024
508
San Sperate: al via il festival “Sant’Arte”
Arte

San Sperate: al via il festival “Sant’Arte”

28 Maggio 2024
195
Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza
Cultura

Cagliari: alla Mediateca del Mediterraneo si ricorda e celebra “Il pensiero critico” di Salvatore Naitza

25 Febbraio 2024
218

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
1
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
3
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
0
Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

Alghero: al Teatro Civico “Lo Viut” di Pino Piras

14 Maggio 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.