• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Lingua sarda e sassarese: dieci nuovi corsi a Sassari e provincia

L’iniziativa coinvolge anche i Comuni di Sorso, Stintino, Castelsardo, Valledoria e Porto Torres con i docenti Michele Pinna, Mario Lucio Marras e Daniela Masia

20 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Lingua sarda e sassarese: dieci nuovi corsi a Sassari e provincia

Lingua sarda e turritana alla portata di tutti. Per gli appassionati della materia arrivano dieci nuovi corsi tra Sassari e i comuni di Sorso, Stintino, Castelsardo, Valledoria e Porto Torres, organizzati dall’Istituto Camillo Bellieni nell’ambito dello Sportello linguistico sovracomunale finanziato attraverso i fondi della legge 482/99, che vede capofila il comune di Sassari.

Cinque cicli di appuntamenti si terranno nel capoluogo mentre gli altri cinque corsi si svolgeranno nelle biblioteche dei rispettivi comuni che aderiscono al progetto “Ajò vi semmu”. Ognuno dei corsi prevede sei incontri per due ore e mezza di lezione ciascuno con i docenti Michele Pinna, Mario Lucio Marras e Daniela Masia, mentre il tutoraggio sarà a cura delle operatrici Maria Doloretta Lai, Francesca Sini e Anna Laura Pirisi.

A Sorso si parte il 3 marzo per proseguire tutti i martedì fino al 7 aprile. A Stintino tutti i giovedì dal 5 marzo al 9 aprile. A Castelsardo tutti i mercoledì dal 1 aprile al 6 maggio. A Valledoria tutti i martedì dal 21 aprile al 26 maggio e a Porto Torres tutti i venerdì dall’8 maggio al 12 giugno. I corsi di Sassari si svolgeranno nell’aula didattica dell’Istituto Camillo Bellieni, in via Maddalena 35, dal 6 marzo al 6 luglio.

Tra i temi trattati, di fondamentale importanza sarà la storia della lingua e della letteratura turritana. Saranno argomentati il contributo del canonico Giovanni Spano e la sua raccolta di “Canti popolari in dialetto sassarese”, nonché la collaborazione con il principe Luigi Bonaparte, nipote di Napoleone.

Sarà poi esaminata la poesia sassarese tra 1800 e 1900, e approfondite figure come quella di Pompeo Calvia e altri autori quali Ruju, Bertolotti, Mastino, Aroca e Salis, fino ai nostri giorni, senza trascurare brevi cenni sul cosiddetto “teatro dialettale”.

Per quanto riguarda la didattica della lingua sarda saranno illustrate le origini della letteratura, i primi documenti di scrittura volgare e la tradizione poetica. Si parlerà delle produzioni letterarie nell’isola, della letteratura intenzionalmente nazionale, della letteratura religiosa, di poesia improvvisata e produzione letteraria minorizzata.

Il programma prevede la verifica delle competenze linguistiche attraverso una prova che comprende la traduzione di un testo dal sardo all’italiano e viceversa, con prove pratiche di lettura, scrittura e conversazione. Sarà ampiamente esaminato l’inquadramento delle politiche linguistiche e le normative di riferimento, il bilinguismo sardo-italiano come risorsa e opportunità per il futuro della società e delle nuove generazioni, le valenze e le implicazioni per l’apprendimento in età scolare. Altro tema di studio riguarderà la norma ortografica sperimentale LSC (Limba Sarda Comuna) con l’obiettivo di approfondire lo standard e il suo significato per il futuro delle lingue. Per info e iscrizioni contattare il 079 230268 o inviare email a istitutobellieni@gmail.com.

Tra gli appuntamenti del progetto, il 21 febbraio alle 10.00, in occasione della Giornata Internazionale della Lingua madre, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Li Punti le classi IV A, B e C della Scuola Primaria presenteranno “Cummenti si fazi lu candareri”, con gli interventi del presidente Is.Be Michele Pinna e della presidente Maria Doloretta Lai cul significato storico, sociale e religioso e sull’importanza e il significato della giornata. I bambini spiegheranno in sassarese l’attività svolta in classe, mentre alcuni rappresentanti del Gremio dei macellai illustreranno gli strumenti musicali usati nel carnevale.

Tags: Anna Laura PirisiCamillo BellieniDaniela MasiaFrancesca SiniGiovanni SpanoLuigi BonaparteMaria Doloretta LaiMario Lucio MarrasMichele PinnaNapoleonePompeo Calvia
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti
Cultura

Ploaghe: una due giorni dedicata a Monumenti aperti

8 Maggio 2025
70
Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”
Cultura

“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”

31 Marzo 2025
51
“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni
Cultura

“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni

6 Marzo 2025
353
Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna
Cultura

Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna

20 Febbraio 2025
317
Uri: a scuola di primo soccorso con “Io so aiutare”
Istruzione

Uri: a scuola di primo soccorso con “Io so aiutare”

11 Febbraio 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
0
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025
2
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
2
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.