• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

L’Università di Sassari capofila del progetto TASCLE con gli Atenei di Verona e Parma per l’inclusione scolastica dei ragazzi con bisogni educativi speciali

La ricerca, finanziata dai fondi del PNRR per un importo complessivo di 100mila euro, coinvolge 300 insegnanti, 1.500 studenti e 30 scuole di Sardegna, Veneto e Emilia Romagna e si concluderà con la pubblicazione di un vademecum per l’insegnamento inclusivo

28 Gennaio 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Università di Sassari capofila del progetto TASCLE con gli Atenei di Verona e Parma per l’inclusione scolastica dei ragazzi con bisogni educativi speciali
Quali competenze deve avere un buon insegnante per favorire l’inclusione scolastica, l’apprendimento e la socializzazione dei ragazzi con bisogni educativi speciali? E qual è il ruolo delle nuove tecnologie nel conseguimento di tali obiettivi? Sono le domande da cui si sviluppa un importante progetto di ricerca pluriennale che vede protagonista l’Università di Sassari, nel ruolo di capofila, insieme alle Università di Verona e di Parma. Finanziato dall’Unione Europea con un importo complessivo di 100.000 euro, attraverso i fondi messi a disposizione dal PNRR per i progetti di rilevante importanza nazionale (PRIN). Il progetto TASCLE (acronimo di Training Pathway Addressed to Support and Curricular teachers of secondary Level’ school) vede impegnati dieci ricercatori esperti, provenienti dalle tre università partner. A coordinarli, nel ruolo di principal investigator, il prof. Filippo Dettori, direttore del corso per la specializzazione degli insegnanti di sostegno dell’ateneo turritano. Coinvolte nella ricerca anche Giusy Manca, Valentina Guerrini, Luisa Pandolfi e Barbara Letteri dell’Università di Sassari.
TASCLE ha come obiettivo la costruzione di un percorso formativo per gli insegnanti di sostegno e disciplinari della scuola secondaria di primo e secondo grado, che li supporti nel  compito di favorire l’inclusione degli alunni con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento o bisogni educativi speciali. Il progetto, guidato dall’Università di Sassari, coinvolgerà 300 insegnanti e 1.500 studenti di 30 scuole secondarie di I e II grado della Sardegna, del Veneto e dell’Emilia Romagna. Partito a settembre 2023, in una prima fase, TASCLE ha impegnato i ricercatori nella ricognizione e nell’analisi della letteratura esistente, in lingua italiana e inglese, sulla tematica dell’inclusione dei ragazzi con bisogni educativi speciali.
«Si è poi passati – spiega il professor Filippo Dettori – all’elaborazione di un questionario, che è stato sottoposto online ai docenti, con quesiti sulle competenze che, secondo la loro percezione, dovrebbe possedere un buon insegnante inclusivo e sui percorsi formativi utili a ottenerle. Un altro focus importante, nel questionario, è il ruolo delle nuove tecnologie all’interno del percorso didattico. La ricerca è mirata a conoscere la situazione attuale all’interno delle scuole,  capire cosa funziona e cosa non funziona, che difficoltà incontrano quotidianamente gli insegnanti nell’attuare una didattica inclusiva, che supporti i ragazzi con bisogni educativi speciali nell’acquisizione di competenze utili non solo in classe, ma anche nei rapporti con la famiglia, gli amici e nella ricerca di una occupazione.»
Il progetto TASCLE prevede anche una terza fase conclusiva. Una volta raccolti i questionari compilati dagli insegnanti, inizierà infatti la sperimentazione delle buone pratiche emerse all’interno delle scuole e gli esiti della ricerca saranno messi a disposizione degli insegnanti attraverso pubblicazioni cartacee e digitali. Il fine del progetto condiviso delle Università di Sassari, Verona e Parma, conclude il principal investigator, è «dare a tutti gli insegnanti, anche a quelli che si sono specializzati tanti anni fa, o che magari non si sono specializzati per niente, l’opportunità di entrare a contatto con gli esiti della ricerca scientifica, attraverso un vademecum delle competenze indispensabili per un insegnamento inclusivo».
Tags: Barbara LetteriFilippo DettoriGiusy MancaLuisa PandolfiValentina Guerrini
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’Emporio della Solidarietà, a Sassari, gli incontri pomeridiani di Contenere eXtra: tre giovedì per riflettere sulla società
Eventi

All’Emporio della Solidarietà, a Sassari, gli incontri pomeridiani di Contenere eXtra: tre giovedì per riflettere sulla società

4 Novembre 2024
24
Alghero: arriva il voucher sport alle famiglie
Istruzione

Alghero: firmata la convenzione “A scuola nel territorio”

12 Aprile 2024
23
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa
Sociale

Stati Generali dell’Infanzia in Sardegna, il 14 marzo a Sassari la costituzione del Comitato scientifico

12 Marzo 2024
386
Family Friendly Fest 2023: dopo il rinvio per il maltempo, riprogrammata la tre giorni dedicata alle famiglie
Eventi

Family Friendly Fest 2023: dopo il rinvio per il maltempo, riprogrammata la tre giorni dedicata alle famiglie

6 Giugno 2023
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.