• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Martedì 12 dicembre, presso il Comando Militare Esercito Sardegna, in occasione della presentazione del CalendEsercito 2024, verrà inaugurata la mostra “Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale”

11 Dicembre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Martedì 12 dicembre, presso il Comando Militare Esercito Sardegna, in occasione della presentazione del CalendEsercito 2024, verrà inaugurata la mostra “Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale”

Martedì 12 dicembre 2023, presso il Comando Militare Esercito Sardegna, Palazzo de La Vallée, Via Torino 21, in occasione della presentazione del CalendEsercito 2024, con inizio alle ore 9.00, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Eroi e Caduti Sardi della Seconda Guerra Mondiale”. A seguire si terranno i lavori della Giornata di Studi Sardinienschild. La liberazione di Cagliari e dell’Isola tra speranze e guerra.

L’evento è realizzato dal Club Modellismo Storico Cagliari e dal Gruppo “L’Unione Sarda” con il sostegno del Comune di Cagliari, assessorato della Cultura e Spettacolo, in collaborazione con il ministero della Difesa, Ufficio per la Tutela della Cultura e della Memoria, Comando Militare Esercito Sardegna, il Rotary Club Quartu Sant’Elena, il Comitato Sardegna Grandi Eventi, e l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

La Mostra

La Mostra ricostruisce le vicende della Sardegna e dei suoi combattenti nel corso della Seconda Guerra Mondiale attraverso il ciclo di inserti che il quotidiano “L’Unione Sarda” ha recentemente dedicato al tema nell’80° Anniversario dell’Armistizio.

Con testi a cura di Bepi Anziani, Alberto Monteverde e Carlo Figari, il giornale ha pubblicato per la prima volta i nomi dei Caduti sardi del secondo conflitto mondiale, completando così il lavoro iniziato alcuni anni fa in occasione di un precedente ciclo di inserti quando furono pubblicati i nomi dei caduti isolani del primo conflitto mondiale.

Una sezione della Mostra, intitolata Sardinienschild. La liberazione di Cagliari e dell’Isola tra speranze e guerra, propone una serie di immagini inedite realizzate dai militari tedeschi schierati a Cagliari e nell’Isola nell’estate del 1943. In Esposizione una rara raccolta di quotidiani d’epoca dedicati alla Sardegna in guerra, documenti storici e una pregevole raccolta di diorami in scala tra i quali la ricostruzione dello scontro avvenuto tra i militari italiani e tedeschi sul Ponte Mannu a Oristano, il 9 settembre 1943.

Tra i reperti più significativi l’uniforme del colonnello Giovanni Biddau di Ploaghe, medaglia d’argento alla Memoria. In forza al 152° Reggimento della Divisione “Sassari”, con i suoi uomini si oppose ai Tedeschi nei giorni dell’Armistizio. Internato nel lager di Flossembürg vi morì di malattia e stenti nell’aprile 1945. Una teca ricorda invece il sacrificio dei fratelli Pinuccio, 14 anni e Mariano Pinna, 8 anni, di Gonnosfanadiga, vittime innocenti della guerra, dilaniati dalla detonazione di una mina navale arenatasi sulla spiaggia della Marina di Arbus nell’agosto del 1945.

La Giornata di Studi

in occasione della presentazione del CalendEsercito 2024, si terranno i lavori della Giornata di Studi Sardinienschild. La liberazione di Cagliari e dell’Isola tra speranze e guerra.

Saranno presenti:

Generale di Brigata Stefano Scanu, Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna

Prof. Aldo Accardo, storico presidente Comitato Sardegna Grandi Eventi

Dr. Lorenzo Paolini, direttore editoriale L’Unione Sarda

Dr. Carlo Figari, giornalista e storico

Dr. Alberto Monteverde, storico, curatore della Mostra

Il Concerto

Al termine dei lavori il coro “Stella Maris” di Magomadas diretto dal Colonnello Luciano Sechi, autore del celeberrimo “Dimonios”, inno della Brigata “Sassari”, eseguirà una serie di brani tratti dalla migliore tradizione musicale della Sardegna.

In programma:

Oladolzu  (ingresso)

Serenada de jerru

Bella si cheres benner

Maria Reina

Dimonios

Date e orari

La mostra sarà aperta al pubblico con i seguenti orari:

12 dicembre 2023 dalle 14.30 alle 16.30

13 e 14 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.30

15 dicembre 2023 dalle 14.30 alle 16.30.

Accesso in Via Principe Amedeo 41, Cagliari.

Ingresso libero.

Tags: Alberto MonteverdeAldo AccardoBepi AnzianiCarlo FigariGiovanni BiddauLorenzo PaoliniLuciano SechiMariano PinnaStefano Scanu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”
Cultura

Venerdì 11 aprile, a Tortolì, verrà presentato il libro di Christian Solinas “Fenomenologia del Sardismo. Cento anni di ideologia e prassi politiche”

10 Aprile 2025
102
Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente
Cronaca

Virgilio Mazzei: un uomo giusto, un grande presidente

14 Marzo 2025
6
Il Prefetto di Cagliari ha visitato il Comando Militare Esercito Sardegna
Forze armate

Il Prefetto di Cagliari ha visitato il Comando Militare Esercito Sardegna

24 Gennaio 2025
74
Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum
Eventi

Giornata della memoria, domenica 26 e lunedì 27 gennaio, a Cagliari, due incontri per ricordare le figure del prete di Tonara, Michele Todde, e dell’ebrea olandese Etty Hillesum

23 Gennaio 2025
54
L’Amministrazione comunale di Illorai intitola a Peppino Fois il laboratorio socio culturale dell’ex scuola elementare
Cultura

L’Amministrazione comunale di Illorai intitola a Peppino Fois il laboratorio socio culturale dell’ex scuola elementare

25 Dicembre 2024
778
A Cagliari è stato presentato il CalendEsercito 2025
Cultura

A Cagliari è stato presentato il CalendEsercito 2025

11 Dicembre 2024
37

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

8 Maggio 2025
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

8 Maggio 2025
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

8 Maggio 2025
Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

8 Maggio 2025
1
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

8 Maggio 2025
1
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

8 Maggio 2025
2
Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

Il 5 e il 7 maggio 2025, Blu Food Ogliastra ha fatto tappa a Villagrande Strisaili con due incontri dedicati ai ragazzi delle scuole elementari e medie del paese

8 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.