• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Mediterranea” fa tappa alla Biblioteca universitaria sulla rotta delle antiche carte geografiche

Dal 18 ottobre al 10 novembre in mostra preziose mappe del “mare nostrum”. Apre l’esposizione la tavola rotonda a tema

18 Ottobre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Mediterranea” fa tappa alla Biblioteca universitaria sulla rotta delle antiche carte geografiche

Anche la celebre Carta nautica del Mediterraneo, manoscritto miniato cinque-seicentesco, sarà esposta al pubblico alla mostra “Mediterranea. Carte. Isole. Confini.”, dal 18 ottobre al 10 novembre alla Biblioteca universitaria di Sassari, inserita nel programma del Festival Mediterranea. L’evento, curato dall’Associazione Editori Sardi d’intesa con la Biblioteca universitaria di Sassari e in collaborazione con l’Università “L’Orientale” di Napoli, consentirà di apprezzare da vicino il prezioso fondo cartografico della stessa Biblioteca, arricchito da alcuni pregevoli pezzi di collezioni private. La mostra declina il tema di Mediterranea – il “mare nostrum” inteso come ponte tra genti, tradizioni, letterature differenti – attraverso le antiche mappe, spesso vere e proprie opere d’arte, realizzate dal XV secolo in poi: dalla riscoperta della geografia tolemaica da parte del monaco Maximus Planudes, tradotta in latino nel 1406 da Jacopo Angelo di Scarperia, ai nuovi metodi di proiezione del XVI secolo delle due maggiori scuole, quella olandese e quella italiana, con la produzione degli atlanti di Abramo Ortelio (1570) e di Gerardo Kremer detto Mercatore (1595), di Giacomo Gastaldi (1561) e Giovanni Antonio Magini (1620). Accompagna il percorso una rassegna delle bellissime riproduzioni di alcuni manoscritti miniati su pergamena provenienti dai fondi della Bibliothèque nationale de France, che consente di “navigare” attorno alla produzione cartografica sul Mediterraneo: dall’Atlante catalano, realizzato intorno al 1375, alla “Carta del Mare Mediterraneo” attribuita a François Ollive, del 1662, a una veduta particolare della Sardegna e di alcune isole fuori confini tratte dalla seicentesca Description des côtes et des îles de la Médiiterranée fino all’opera Secrets de l’histoire naturelle (1480-1485).
La mostra sarà inaugurata martedì 18 ottobre, alle 17,30, da una tavola rotonda cui parteciperanno la presidente dell’AES Simonetta Castia (“Mediterranea. Carte. Isole. Confini.), il direttore della Biblioteca Giovanni Fiori (“Il fondo cartografico della Biblioteca universitaria di Sassari), la docente di Letteratura italiana dell’Università “L’Orientale” di Napoli Roberta Morosini (“Isole mobili. Cartografie letterarie. Note tra Medioevo e Rinascimento”) e lo storico Antonello Mattone (“Cenni sulla cartografia nautica della Sardegna”).
Durante l’incontro si parlerà, in particolare, della visione delle isole, racchiuse dal Mediterraneo, luogo dai contorni indefiniti che le abbraccia e racchiude, sublimate in letteratura e nell’arte, in terre di volta in volta “solitarie, silenziose, assetate, nude, deserte, sconosciute, incantate, talvolta fortunate o beate”.
Il festival letterario Mediterranea. Culture, scambi, passaggi è un appuntamento dedicato alla vasta dimensione, letteraria e culturale, del Mediterraneo. La rassegna – realizzata con il patrocinio e il sostegno di Regione Sardegna, Comune di Alghero e Fondazione di Sardegna – è tornata per il secondo anno nello scorso luglio all’ex Mercato civico con presentazioni, incontri con gli autori, mostre, reading e concerti legati insieme dal filo rosso della diversità letteraria e della mediterraneità.

Tags: Abramo OrtelioAntonello MattoneFrançois OlliveGerardo KremerGiacomo GastaldiGiovanni Antonio MaginiGiovanni FioriJacopo Angelo di ScarperiaRoberta MorosiniSimonetta Castia
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna
Cultura

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
17
La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Vincenzo Mura, poeta illuminato, con radicato senso politico-ideologico sul versante sociale
Cultura

Vincenzo Mura, poeta illuminato, con radicato senso politico-ideologico sul versante sociale

12 Marzo 2024
46
La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari
Politica

La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari

14 Febbraio 2024
114
La Carta De Logu d’Arborea: la Fondazione Antonio Segni promuove un incontro sulla raccolta di leggi in lingua sarda più famosa e innovatrice
Cultura

La Carta De Logu d’Arborea: la Fondazione Antonio Segni promuove un incontro sulla raccolta di leggi in lingua sarda più famosa e innovatrice

10 Febbraio 2024
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.