• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuovi interventi di tutela e valorizzazione nell’area della chiesa di Santa Vittoria di Serri

22 Aprile 2024
in Cultura
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Nuovi interventi di tutela e valorizzazione nell’area della chiesa di Santa Vittoria di Serri

La chiesa di Santa Maria della Vittoria, nella tradizione locale dedicata a Santa Vittoria Martire, presenta un primo impianto datato attorno al VII secolo d.C. circa, mentre una prima ristrutturazione, risalente all’età giudicale intorno al 1100, fu opera dei monaci Vittorini; ulteriori modifiche sono attestate anche nel XIX secolo. L’edificio si apre con un piccolo portico arricchito da archi che portano all’interno, dove gli spazi sono suddivisi da due navate, separate da quattro arcate a tutto sesto; la copertura, con travi in legno, risulta a doppio spiovente. A meridione, all’esterno della chiesa, sono visibili i resti di due ambienti di servizio, oggetto di scavo e messa in sicurezza di questo intervento.
La chiesa è parte integrante dell’area archeologica di Santa Vittoria di Serri, che si trova all’estremità sud-occidentale della Giara di Serri, in un’area di oltre venti ettari, solo in parte riportata alla luce a partire dal 1907 grazie alle prime campagne di scavo ad opera dall’archeologo Antonio Taramelli. Dagli studi è emerso che tale sito archeologico abbia goduto di una continuità insediativa, dal periodo nuragico fino all’età medievale, e può essere considerato un grosso e strategico centro religioso, con ampia valenza storico-culturale e artistica.
A partire dalle ore 16.30, nell’area archeologica di Santa Vittoria, il giorno 26 aprile, verranno presentati i lavori del progetto denominato “Valorizzazione tramite restauro e consolidamento strutturale della chiesa di Santa Maria della Vittoria, Finanziato tramite fondi PNRR, M1C3 – investimento 2.2 finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU”.
È prevista una visita al cantiere e durante la quale verranno illustrati gli interventi da:
– Gianfranca Salis, archeologa, funzionario SABAP e direzione scientifica
– Don Mario Pili e don Ottavio Angioni, arcidiocesi di Cagliari e parrocchia di San Basilio Magno
– Federico Porcedda e Bianca Usala, direzione lavori
– Samuele Antonio Gaviano, sindaco di Serri.

Tags: Antonio TaramelliBianca UsalaFedwerico PorceddaGianfranco SalisMario PiliOttavio AngioniSamuele Antonio Gaviano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lunedì 9 ottobre, a Sassari, si terrà un convegno sul ruolo della PA e del Terzo Settore nelle Politiche attive, promosso dall’AiCS
Lavoro

Lunedì 9 ottobre, a Sassari, si terrà un convegno sul ruolo della PA e del Terzo Settore nelle Politiche attive, promosso dall’AiCS

7 Ottobre 2023
10
“Da Natali a li Tre Re”, ecco il programma del Natale ad Arzachena
Eventi

Arzachena in festa per i santi patroni Maria della Neve, Antonio e Isidoro

5 Settembre 2023
97
Si è chiusa con un grande successo, a Telti, la 28ª Sagra del Mirto
Eventi

Si è chiusa con un grande successo, a Telti, la 28ª Sagra del Mirto

22 Agosto 2023
145
E’ stata presentata questa mattina la 28ª Sagra del Mirto di Telti in programma dal 18 al 20 agosto prossimi
Eventi

E’ stata presentata questa mattina la 28ª Sagra del Mirto di Telti in programma dal 18 al 20 agosto prossimi

12 Agosto 2023
25
E’ stato presentato stamane, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, l’utilizzo dei fondi 8xMille in Diocesi
Chiesa

E’ stato presentato stamane, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, l’utilizzo dei fondi 8xMille in Diocesi

27 Maggio 2023
28
Sabato 27 maggio, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, si terrà un incontro sui progetti e l’utilizzo dei fondi 8×1.000 in Diocesi
Chiesa

Sabato 27 maggio, presso la sala Benedetto XVI della Curia arcivescovile di Cagliari, si terrà un incontro sui progetti e l’utilizzo dei fondi 8×1.000 in Diocesi

24 Maggio 2023
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
219
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.