• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuovo corso di formazione per i giornalisti venerdì a Cagliari

10 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha assegnato agli studenti sardi che frequentano corsi universitari in Sardegna, nella Penisola o all’Estero, i contributi per il fitto-casa

“Per un linguaggio giornalistico inclusivo e rispettoso delle identità e dei diritti delle persone con disabilità”. E’ il titolo del corso di formazione che si terrà venerdì 10 giugno 2022 a Cagliari, nell’aula 6 della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università, a Sa Duchessa (p.zza D’armi), dalle 14.00 alle 18.00. L’evento è organizzato da Giulia giornaliste Sardegna e dall’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, in collaborazione con l’USSI Sardegna, l’Ordine degli Avvocati del Foro di Cagliari, Sensibilmente ODV e Università di Cagliari. Le carte deontologiche e la legge sulla privacy disegnano i confini entro i quali i giornalisti e le giornaliste, nell’esercizio del diritto di cronaca, si muovono nel rispetto dei diritti delle persone, anche e soprattutto in relazione ai dati sensibili che riguardano la salute. Ma come vengono rappresentate le persone con disabilità? Quali sono le “parole giuste” per raccontarle fuori da stereotipi, pietismi, luoghi comuni e pregiudizi? Il corso di formazione si propone di individuare un ambito di riflessione e di approfondimento collegato a modalità operative di espressione attraverso un linguaggio inclusivo che rispetti i diritti delle persone con disabilità senza recluderle nel recinto dei “meno fortunati” o dei “ragazzi speciali” in armonia con quanto previsto dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Il tema sarà affrontato sotto l’aspetto del linguaggio e dello stile narrativo, della deontologia e attraverso le esperienze e i progetti degli attivisti e delle attiviste delle associazioni. Saranno analizzati anche i meccanismi della doppia discriminazione che colpisce le donne disabili sotto il profilo dei diritti e dell’autodeterminazione oltre che di una rappresentazione mediatica troppo spesso parziale. Ai giornalisti partecipanti verranno riconosciuti 6 crediti formativi e 3 agli avvocati in quanto una parte del corso è riservata all’approfondimento di contenuti giuridici. L’evento di Cagliari è in continuità con un analogo corso che si è svolto a Olbia nel dicembre 2019 in occasione del quale era stata lanciata l’idea di una “carta o manifesto di Olbia” sui doveri dell’informazione nei confronti delle persone disabili. Il processo per la realizzazione del progetto si è fermato a causa della sopraggiunta pandemia, ma potrà essere eventualmente ripreso nell’ambito di questo nuovo appuntamento formativo. Interverranno in apertura: Francesco Birocchi, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna; Matteo Pinna, presidente dell’ordine degli avvocati di Cagliari; Susi Ronchi, fondatrice di Giulia giornaliste Sardegna; Paolo Mastino presidente USSI Sardegna; Donatella Rita Petretto, delegata del Rettore dell’Università di Cagliari in materia di integrazione sociale e diritti delle persone con disabilità. La moderazione è affidata a Caterina De Roberto Giulia giornaliste-l’Unione Sarda. Sono programmate poi le relazioni di: Vannalisa Manca, consigliera Odg, Giulia Giornaliste, “La Carta che non c’è”; Sara Carnovali, Phd in Diritto costituzionale, collaboratrice parlamentare presso Camera dei deputati, autrice del libro “Il corpo delle donne con disabilità – Analisi giuridica intersezionale su violenza, sessualità e diritti riproduttivi”, sul tema “Parole, corpi, giustizia. I diritti umani delle persone con disabilità in prospettiva di genere”; Giuseppe Macciotta, specialista in diritto del lavoro e della previdenza sociale “Lavoro e disabilità”; Francesca Arcadu, consigliera di UILDM (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare), formatrice sui temi socio-sanitari e della disabilità “Le parole per dirlo: essere persone con disabilità attraverso lo sguardo degli altri”; Benedetta Pintus, Giulia giornaliste, specialista nel linguaggio non discriminatorio, “Quando le narrazioni diventano tossiche”; Veronica Asara, presidente Sensibilmente ODV “Comunicazione, autonomia e consapevolezza di sé: progetto educativo alla comunicazione sui social”; Marco Granata, presidente Fondazione Peter Pan, “Per fortuna abbiamo Fede”; Ilaria Meloni, ciclista paralimpica, “A ruota libera”.

Tags: Benedetta PintusCaterina De RobertoDonatella Rita PetrettoFrancesca ArcaduFrancesco BirocchiIlaria MeloniMarco GranataSara CarnovaliSusi RonchiVannalisa MancaVeronica Asara
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna
Cultura

Giuseppe Meloni è il nuovo presidente dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna

17 Aprile 2025
48
Fondazione di Sardegna, approvato il Bilancio consuntivo 2023
Cultura

La verità o le verità. Incontro con giornalisti e docenti universitari martedì prossimo a Sassari, alla Fondazione di Sardegna

6 Marzo 2025
14
Venerdì 20 ottobre a Cagliari e lunedì 23 ottobre a Sassari, si terrà il Convegno “Meridionalismo e Autonomia Speciale – La Rinascita”
Cultura

Un nuovo codice deontologico per le giornaliste ed i giornalisti verrà presentato a Cagliari giovedì 20 febbraio nella sala G. Pisano dell’Unione Sarda

13 Febbraio 2025
43
Tempio Pausania e Olbia: macchina rubata e detenzione di droga, tre persone nei guai
Politica

Discriminazione di genere nel linguaggio giuridico e giornalistico. Incontro dibattito tra avvocati e giornalisti giovedì a Olbia

11 Febbraio 2025
9
Svincoli di Macomer/Nuoro e Macomer/Bosa, arrivano le limitazioni notturne per la riqualificazione del viadotto
Cultura

“Comunicare il territorio”. Incontro dell’Ordine dei Giornalisti della Sardegna, venerdì 7 febbraio, con il patrocinio del comune di Macomer

5 Febbraio 2025
56
Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari
Scienza

Sardegna protagonista del viaggio alla scoperta dell’Universo. Incontro degli scienziati con i giornalisti mercoledì 5 febbraio a Cagliari

4 Febbraio 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
14
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.