• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuraghi: ai cinesi piace la Sardegna ma nessuno conosce i monumenti dell’antica civiltà sarda

6 Febbraio 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nuraghi: ai cinesi piace la Sardegna ma nessuno conosce i monumenti dell’antica civiltà sarda

La Sardegna è pressoché sconosciuta al pubblico cinese, che ignora l’esistenza dell’Isola e della civiltà nuragica ma che si mostra incuriosito e interessato, al punto da soffermarsi ben più a lungo di tutte le rilevazioni analoghe, ai contenuti relativi ai nuraghi, dichiarando di apprezzare l’iniziativa Unesco per le garanzie di universalità e di qualità che verrebbero certificate dal raggiungimento del riconoscimento.

Sono questi i dati più significativi della campagna che La Sardegna verso l’Unesco ha realizzato insieme a Huawei nel contesto cinese, illustrati  questa mattina a Sa Manifattura di Cagliari nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu, del presidente dell’associazione, Pierpaolo Vargiu, della vice presidente della Fondazione di Sardegna, Micaela Morelli e dei dirigenti Huawei, Mr. Kenny Jinchuncheng, General Manager of Ads Business per HUAWEI Consumer Cloud Service Europe, e Alessandro Schintu, Sales Director of Ads Business per HUAWEI Consumer Cloud Service Europe.

Per raggiungere il pubblico cinese, è stata utilizzata la piattaforma di display programmatic “PetalAds” ed è stata creata una landing page personalizzata in lingua cinese, che forniva informazioni dettagliate sulla civiltà nuragica e sulle sue peculiarità uniche. La pagina includeva un sondaggio mirato a raccogliere dati preziosi sull’interesse della platea cinese per la Sardegna e per la sua antica civiltà, anche in prospettiva del riconoscimento UNESCO.

Franco Cuccureddu (assessore regionale del Turismo). «Il lavoro commissionato da ‘La Sardegna verso l’Unesco’ a HUAWEI Consumer Cloud Service Europe, ci restituisce dei dati estremamente interessanti che ci consentono di valutare la propensione del mercato cinese ad accogliere un’offerta turistica culturale come quella della Sardegna, caratterizzata dalla grande densità di monumenti preistorici. Sebbene il mercato cinese abbia fornito riscontri deludenti agli investimenti promozionali messi in campo in questi anni dall’Italia (in Sardegna sono state poco più di 15.000 le presenze turistiche di cinesi nel 2023), riteniamo che sia importante puntare ancora su questo vastissimo mercato, con azioni di marketing ancora più mirate ed efficacy e, magari, stimolando l’apertura di un volo diretto fra una delle metropoli cinesi e la Sardegna.»

Pierpaolo Vargiu (La Sardegna verso l’Unesco). «Il sondaggio ha raccolto informazioni cruciali sull’interesse dei cinesi verso la Sardegna e la civiltà nuragica, offrendo spunti utili per progettare future iniziative di sviluppo sostenibile. Il forte divario di conoscenza rappresenta oggi un limite che offre però straordinarie opportunità. L’analisi suggerisce infatti come il riconoscimento UNESCO possa rappresentare un catalizzatore per aumentare la notorietà internazionale della Sardegna e dei suoi nuraghi. Ma ancor più, appare evidente come il percorso verso il riconoscimento Unesco possa rappresentare un’occasione per coinvolgere tutti i sardi nella necessità di modificare la comunicazione di sé, proponendo un’immagine che coniughi le bellezze naturali con l’unicità identitaria della antica civiltà nuragica.»

Alessandro Schintu (Sales Director of Ads Business per HUAWEI Consumer Cloud Service Europe). «La campagna realizzata in collaborazione con Sardegna verso L’Unesco ha dimostrato il valore di PetalAds di Huawei nell’aiutare i partner a raggiungere il loro target di riferimento ideale. Grazie alla sua capacità di identificare con precisione il pubblico più adatto e di orchestrare campagne pubblicitarie altamente performanti, PetalAds ha garantito risultati eccezionali per la promozione della Sardegna. Questa collaborazione di successo apre la strada a future iniziative e progetti, offrendo al contempo l’opportunità di coinvolgere nuovamente il pubblico profilato, aumentando così l’interesse verso le bellezze e la cultura sarda, sia nuragica che contemporanea.»

Tags: Alessandro SchintuFranco CuccuredduKenny JinchunchengMicaela MorelliPierpaolo Vargiuy
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martedì 7 gennaio il ministro dello Sport Andrea Abodi sarà a Cagliari dove incontrerà l’assessore regionale del Turismo e i presidenti della FITP e del Coni Sardegna
Turismo

La Giunta regionale ha approvato il progetto “L’Isola che accoglie: Turismo accessibile e inclusivo in Sardegna”

26 Aprile 2025
25
E’ stato presentato a Nuoro il bando per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle micro, piccole e medie imprese
Economia

E’ stato presentato a Nuoro il bando per la concessione di contributi in conto capitale a favore delle micro, piccole e medie imprese

16 Aprile 2025
184
Inizia ufficialmente la stagione dei saldi estivi per gli esercizi commerciali della Sardegna
Turismo

E’ stato pubblicato il bando regionale relativo al cartellone delle manifestazioni del turismo MICE – Misura MIC: Meeting, Incentive e Congress

11 Aprile 2025
22
Al via il bando della Camera di Commercio di Nuoro per l’assegnazione di tre borse di studio
Regione

Il 14 aprile l’assessore Franco Cuccureddu sarà a Nuoro per la presentazione del bando sui contributi alle attività commerciali

10 Aprile 2025
507
E’ stato presentato ufficialmente il piano strategico di valorizzazione e promozione della Rete dei Borghi certificati della Sardegna
Politica

E’ stato presentato ufficialmente il piano strategico di valorizzazione e promozione della Rete dei Borghi certificati della Sardegna

8 Aprile 2025
6
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata da Alessandra Todde

5 Aprile 2025
75

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
3
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
2
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
4
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.