• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nuraghi patrimonio dell’Unesco: è stato siglato il protocollo d’Intesa FAI – Fondo Italiano per l’Ambiente

6 Febbraio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gonnesa, luci d’estate! Il territorio del Parco archeologico di Seruci e la luce estiva in prima linea per la ripresa della stagione

Nuraghi patrimonio dell’Unesco: c’è anche il FAI Sardegna – Fondo Italiano per l’Ambiente nella partita che vede schierata la Sardegna intera per il riconoscimento dei nuraghi da parte dell’UNESCO, a testimonianza dell’importanza di un progetto che punta alla valorizzazione del sistema nuragico come unicum a livello mondiale paragonabile solo all’Egitto faraonico. È stato siglato questa mattina il Protocollo d’Intesa che avvia la collaborazione finalizzata alla divulgazione del progetto e dell’importanza dell’iniziativa.

Un’azione comune, quella che vedrà impegnata l’Associazione ‘Sardegna verso l’Unesco’ ed il FAI Sardegna, che attraverso la valorizzazione della fitta rete dei nuraghi punta a promuovere la conoscenza diretta del territorio sardo e del suo patrimonio storico e ambientale. La collaborazione contribuirà infatti alla valorizzazione e al rispetto del patrimonio culturale e ambientale della Sardegna e potrà costituire la base su cui in futuro potranno poggiare iniziative di carattere culturale utili a favorire la conoscenza dell’immenso patrimonio nuragico in un’ottica di fruizione del patrimonio sardo intelligente e moderna.

«Grazie a questa collaborazione aggiungiamo un tassello all’importante iniziativa che ci vede impegnati ormai da mesi – spiega il presidente dell’Associazione ‘Sardegna verso l’Unesco’ Michele Cossa – L’obiettivo comune è quello di tutelare il patrimonio paesaggistico e culturale sardi e sostenere la cultura della conservazione dei beni culturali, storici, artistici e naturali di cui i nuraghi sono l’esempio eccellente. Grazie anche al FAI Sardegna vogliamo far conoscere al l’Italia e al mondo un’altra dimensione della nostra Isola, poco conosciuta ma straordinaria, una civiltà con caratteristiche uniche, che è stata capace di realizzare opere come i nuraghi che nell’arco di circa seicento anni si sono diffusi in tutto il territorio.»

«Il FAI Sardegna – aggiunge la presidentessa FAI Sardegna Monica Scanu – coglie con le sue delegazioni di Cagliari, Sassari e Nùoro e con i suoi gruppi Olbia-Tempio, la Maddalena, Ogliastra, Oristano, Giovani questa interessante opportunità di promozione di quella cultura del rispetto e della tutela del patrimonio storico e architettonico, in questo caso di quello della nostra isola, che è parte integrante del DNA del FAI. Un lavoro di promozione che in questa fase verrà portato avanti dalla rete territoriale e secondo un piano d’azione da definire nel rispetto del modus operandi del FAI, e in stretta collaborazione con l’Associazione, con tutti i Comuni della Sardegna e con le istituzioni che hanno aderito alla iniziativa.»

Il progetto è ormai esso stesso patrimonio della Sardegna, se si considera che nel corso dei mesi passati ha ottenuto il sostegno – oltre che del mondo politico, Giunta e Consiglio regionale – del mondo accademico e scientifico con le Università di Cagliari e Sassari, il Centro di Ricerca Crs4 e il Dass (Distretto aerospaziale della Sardegna) schierati in prima linea. Un sostegno trasversale che trova spazio in tutti gli ambiti della società civile (volontariato, associazionismo) e si concretizza anche nell’intesa tra l’Associazione ed il mondo delle imprese che unito ha dato sostegno convinto all’iniziativa, l’Ufficio regionale scolastico, le Associazioni dei sardi nel mondo (FASI) e la rete  delle Pro loco.

Tags: MicheleMonica Scanu
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione
Ambiente

Il FAI Sardegna al Convegno nazionale del FAI a Milano per celebrare i cinquant’anni della fondazione

20 Febbraio 2025
19
“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna
Arte

“Liliana Cano. Arte e spazio pubblico”, è il titolo della conferenza organizzata per giovedì 5 dicembre a Cagliari dal FAI Sardegna

4 Dicembre 2024
39
IED Cagliari conclude l’anno accademico con le discussioni delle tesi di laurea
Ambiente

Le iniziative nell’ambito della campagna #FAIbiodiversità” in Sardegna alle Saline Conti Vecchi ad Assemini

18 Maggio 2024
38
Lanusei: via libera dalla Regione al progetto definitivo per i lavori urgenti di assetto idrogeologico
Ambiente

Mercoledì 13 marzo, a Cagliari, verrà presentata la 32ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

12 Marzo 2024
151
Mercoledì 13 marzo, la Direzione Regionale del FAI Sardegna presenterà alla stampa le iniziative locali della 32ª edizione delle Giornate FAI di Primavera
Ambiente

Mercoledì 13 marzo, la Direzione Regionale del FAI Sardegna presenterà alla stampa le iniziative locali della 32ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

9 Marzo 2024
53
IED Cagliari conclude l’anno accademico con le discussioni delle tesi di laurea
Ambiente

Sabato 26 e domenica 27 marzo la 31ª edizione delle Giornate FAI di Primavera

18 Marzo 2023
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.