• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Nurarcheofestival, quattordicesima edizione. Ritorna, puntuale, la rassegna storicamente organizzata dal Crogiuolo

30 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Nurarcheofestival, quattordicesima edizione. Ritorna, puntuale, la rassegna storicamente organizzata dal Crogiuolo

Nurarcheofestival, quattordicesima edizione. Ritorna, puntuale, la rassegna storicamente organizzata dal Crogiuolo – sotto la direzione artistica di Iaia Forte, attrice che non ha certo bisogno di presentazioni, un’amica di vecchia data del festival, e di Rita Atzeri, anima della compagnia fondata da Mario Faticoni – che ancora una volta farà sposare, dal 15 luglio al 1 agosto, il patrimonio storico e culturale dell’Isola con il teatro in luoghi di grande interesse archeologico. Ritorna nella Valle dei Laghi, fra Orroli, Sadali, Nurri e con un cartellone ricco e serrato – sono oltre venti gli spettacoli, con due anteprime nazionali e molte prime regionali – che mette in mostra una parata di stelle della scena teatrale italiana, in cui sfilano nomi di livello assoluto come Iaia Forte, Stefania Rocca,Tommaso Ragno, Giuliana Musso, Marco Baliani, Motus, passando per Stefano Sabelli, Paolo Panaro, il Teatro Bertolt Brecht di Formia e Residui Teatro di Madrid, solo per fare alcuni esempi.
«NurArcheofestival: quattordici anni di vita ufficiale e sedici di vita ufficiosa, sono un bel traguardo per noi – spiega Rita Atzeri, direttrice artistica del Crogiuolo -. L’idea del Festival nasce sedici anni fa, appunto, dopo il debutto dello spettacolo Deinas (la prima versione) a Villanovaforru, da lì, le dieci piazze in Ogliastra. Siamo riusciti a svolgere la programmazione in maniera continuativa nonostante le istituzioni non consentano di avere serenità nel farlo: l’assessorato al Turismo della Regione Sardegna a oggi ha pubblicato solo linee guida e nessun bando e alla domanda se e quando il bando uscirà e se darà la possibilità agli eventi già realizzati di concorrervi nessuna risposta è stata data; del Ministero si aspettano gli esiti e teniamo le dita incrociate. Insomma, anche quest’anno ingaggiamo una bella sfida con noi stessi e con la sorte! Il cartellone è ricco di importanti nomi del panorama nazionale con spettacoli mai rappresentati in Sardegna, e questo ci rende fieri. Questa programmazione rappresenta la scommessa del riconoscimento ministeriale, ma NurArcheoFestival, come sempre fra agosto e settembre, raggiungerà altri luoghi storici del suo percorso di crescita e altri spero ne possa incontrare, con iniziative e itinerari appositamente concepiti per quei luoghi. Al NurArcheofestival si intreccia anche il progetto di ritorno del bando Identithy Lab, 2018, grazie al quale ospitiamo Carlos Gil Zamora, direttore della rivista spagnola di arti sceniche ‘Artezblai’, e la compagnia madrilena Residui Teatro.»

Ed il Nurarcheofestival 2021 continuerà ad essere un festival dal tempo lungo, perché, come ormai da tradizione, si svolgeranno anche quest’anno le visite guidate ai siti archeologici, che diventeranno poi suggestivi palcoscenici per accogliere gli spettacoli serali.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Tags: Giuliana MussoIaia ForteMarco BalianiMotusPaolo Panaropassando per Stefano SabelliRita AtzeriStefania RoccaTommaso Ragno
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: ritornano i “Grandi Interpreti della Musica”
Spettacolo

Sassari: ritornano i “Grandi Interpreti della Musica”

4 Febbraio 2025
42
Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata
Spettacolo

Al via la mini rassegna del Teatro da Cameretta della Fabbrica Illuminata

15 Gennaio 2025
12
La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”
Cultura

La rassegna “Quadri di Donne” organizzata da Theatre en vol, a Sassari, propone lo spettacolo “Joyce Lussu, la rivoluzione possibile”

4 Ottobre 2024
28
Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare
Eventi

Appuntamenti a Villaverde, Pompu, Curcuris e Baressa. Nuovi appuntamenti in alcuni paesi del Consorzio Due Giare

5 Settembre 2024
65
Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL
Spettacolo

Al via sabato 13 luglio, a Villanovaforru, la XVI edizione del NURARCHEOFESTIVAL

15 Luglio 2024
27
Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione
Spettacolo

Il NURARCHEOFESTIVAL tocca il traguardo della XVI edizione

22 Giugno 2024
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

Al Salone Internazionale del libro di Torino il progetto scientifico dedicato alla storia del Consiglio regionale della Sardegna

13 Maggio 2025
2
La Sardegna è una delle primissime realtà in Italia ad aver attivato il fascicolo degli immobili

La Giunta regionale ha destinato 40 milioni di euro di risorse del programma regionale FESR 2021-2027 all’efficientamento energetico degli edifici pubblici

13 Maggio 2025
11
Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

Lo scorso 1 maggio la città di Cagliari ha reso omaggio a Sant’Efisio in una splendida festa di devozione e tradizione – di Alessandro Cantone

13 Maggio 2025
3
Inclusione Day UniCA: martedì 3 dicembre a Sa Duchessa

L’Università degli Studi di Cagliari ha organizzato un evento di presentazione dei nuovi servizi per il benessere, in programma martedì 13 maggio

13 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.