Sono 347.398 i visitatori che lo scorso anno hanno visitato i 41 siti del Distretto Culturale del Nuorese. Il report è stato reso noto nel corso dell’incontro annuale della Rete dei Musei e che dimostra come i numeri siano in linea con quelli del 2023.
I mesi con più visite sono stati luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre, in concomitanza con l’estate e Autunno in Barbagia. Non si è sottovalutato anche il turismo scolastico, nei mesi di aprile e maggio.
In questa occasione sono stati presentati dal presidente dell’associazione Distretto Culturale del Nuorese, Agostino Cicalò tre progetti strategici. Primo fra tutti, FU-TURISMO la Masterclass sull’Innovazione del Turismo, che partirà il 31 marzo 2025. Si tratta di un corso online gratuito, parte del progetto META-DEST, di cui è partner la Camera di Commercio di Nuoro con il Distretto Culturale, volto a formare professionisti e imprese nel campo dell’innovazione digitale applicata al turismo e alla cultura. Il percorso, che si svolgerà dall’8 aprile al 12 maggio e si articolerà in 5 moduli didattici incentrati sulla valorizzazione del patrimonio turistico e culturale, grazie a strumenti tecnologici all’avanguardia, offre competenze avanzate in tematiche come intelligenza artificiale, realtà aumentata e gamification, e mira a sviluppare esperienze turistiche digitali immersive
Entreranno nel vivo nelle prossime settimane, proprio su questi temi, altri due progetti del Distretto Culturale del Nuorese, il progetto Academy Distretto Culturale del Nuorese (ADCN), realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Nuoro e la Fondazione di Sardegna, che si concentrerà su percorsi formativi innovativi e certificati per gli operatori culturali del territorio, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e migliorare la gestione delle imprese.
Antonio Caria