• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Oltre 7.000 visitatori in un mese, 170mila euro il volume d’affari alla Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna a Mogoro

2 Settembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Oltre 7.000 visitatori in un mese, 170mila euro il volume d’affari alla Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna a Mogoro

Oltre 7.000 visitatori in un mese, 170mila euro il volume d’affari registrato con le vendite dei prodotti esposti: sono queste le cifre, ancora provvisorie, della Fiera dell’Artigianato Artistico della Sardegna inaugurata lo scorso 30 luglio a Mogoro. A poco più di trenta giorni dal taglio del nastro, per la manifestazione più importante dell’artigianato artistico dell’Isola è già tempo di tracciare un primo, positivo bilancio. Ora gli occhi sono puntati sulle prossime settimane: la Fiera, infatti, resterà aperta fino al 19 settembre e l’obiettivo è intercettare nuovi flussi di visitatori e vacanzieri.

«È un anno difficile e lo sapevamo, ma siamo riusciti a ottenere, almeno finora, risultati più che soddisfacenti, sia dal punto di vista economico che delle presenze in Fiera – questo il commento dell’assessore comunale dell’Artigianato e delle Attività produttive, Francesco Serrenti –. Aspettiamo con fiducia e curiosità l’evoluzione della manifestazione. Quest’anno, per la prima volta, abbiamo deciso di puntare sul turismo settembrino prolungando di due settimane l’apertura della Fiera. Siamo ottimisti, confidiamo che sia stata una scelta giusta. Quando abbiamo inaugurato la manifestazione non c’erano certezze sull’obbligo del green pass. Visto come sono andate le cose, siamo contenti di aver esteso il calendario delle visite.»

«Il volume d’affari parziale, pari a 170mila euro in un mese, è un risultato ottimo – afferma il Direttore Artistico della Fiera, Marcello Muru –. Il tasso di conversione, che misura il numero delle persone entrate correlato agli acquisti, è del 30%. Vale a dire che, su cento persone che hanno varcato l’ingresso della Fiera, trenta hanno acquistato spendendo in media 52 euro. Il merito sta nella bontà dei prodotti e nel lavoro degli artigiani. Il nostro compito era allestire una Fiera che fosse coinvolgente e fruibile, che mettesse in evidenza il manufatto artigianale e consentisse al visitatore di immergersi in un’esperienza ricca di contenuti ed emozioni. Stiamo valorizzando l’artigianato artistico attraverso precise regole espositive – spiega Marcello Muru – perché nell’allestimento c’è una correlazione tra valore percepito del prodotto e posizionamento visivo dello stesso. Con l’edizione numero 60, la Fiera ha fatto un balzo enorme verso il futuro.»I.

Come ogni anno, in occasione della Fiera, Mogoro ha ospitato eventi di cultura e spettacolo per rafforzare l’offerta destinata ai turisti e ai visitatori. «La sessantesima edizione non poteva non avere un cartellone di appuntamenti collaterali di prestigio e strettamente legati alla manifestazione fieristica – afferma l’assessora della Cultura, Susanna Lasi –. Abbiamo voluto affiancare alcune eccellenze culturali isolane alle eccellenze dei prodotti artigianali. La cultura è ciò che mantiene vivo un territorio. Nell’artigianato come nella musica e nella letteratura, la cultura ci aiuta a recuperare e valorizzare le nostre radici e la nostra identità.»

Il riferimento è, soprattutto, all’incontro letterario dello scorso 23 agosto con lo scrittore e poeta Biagio Arixi che a Mogoro ha raccontato la gestazione del suo ultimo romanzo “Diva perversa”. L’evento, moderato e coordinato da Giuliano Marongiu, ha visto anche la partecipazione di Roberto Tangianu alle launeddas e l’esibizione della cantante mogorese Laura Spano.

Tags: Biagio ArixiFrancesco SerrentiGiuliano MarongiuLaura SpanoMarcello MuruRoberto TangianuSusanna Lasi
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
141
Eventi

Ottana: il 25 aprile “Chentu Istellas”

18 Aprile 2025
303
Benetutti: il programma della 14ª pentolaccia a cavallo benetuttese
Eventi

Benetutti: il programma della 14ª pentolaccia a cavallo benetuttese

19 Febbraio 2025
427
Narami: all’archivio Mario Cervo di Olbia arriva Giuliano Marongiu
Eventi

Narami: all’archivio Mario Cervo di Olbia arriva Giuliano Marongiu

18 Febbraio 2025
39
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Sabato 15 febbraio avrà luogo in viale Calamosca, a Cagliari, l’anteprima del 20° Festival

13 Febbraio 2025
37
“Carazzas”: ad Ardara la sfilata delle maschere tradizionali sarde
Eventi

“Carazzas”: ad Ardara la sfilata delle maschere tradizionali sarde

11 Febbraio 2025
230

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
15
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
103
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.