• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Per la prima volta, l’antica civiltà nuragica varca i confini della Sardegna e arriva nelle scuole italiane!

È questo il senso più autentico della nuova iniziativa sulla civiltà nuragica che è stata presentata questa mattina a Cagliari, presso la sede della Fondazione Sardegna.

11 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Per la prima volta, l’antica civiltà nuragica varca i confini della Sardegna e arriva nelle scuole italiane!

L’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, dopo aver incassato nelle scorse settimane la prestigiosa inclusione dei monumenti della civiltà nuragica nella tentative list che porta verso Parigi e verso l’inclusione nel “patrimonio dell’umanità”, riparte con le iniziative concrete, per far conoscere dovunque l’identità e le radici del popolo sardo.
Grazie alla sensibilità del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, dottor Fabrizio Manca e con il partenariato attivo della Fondazione Sardegna, del Banco di Sardegna e dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione è dunque partita oggi la straordinaria iniziativa del “MASTER JUNIOR sulla CIVILTA’ NURAGICA” riservato agli studenti delle scuole superiori piemontesi che – per la prima volta – consentirà anche a studenti “non sardi” di incontrare e studiare la storia antica della Sardegna.
Come ha sottolineato lo stesso dottor Manca nel suo intervento, l’antica civiltà sarda contiene elementi valoriali universali, che meritano di essere conosciuti ben oltre i confini dell’Isola.
Secondo il presidente di Sardegna verso l’Unesco, Pierpaolo Vargiu, è proprio dalle radici della storia sarda che parte la scommessa più importante per il nostro futuro: quella per un nuovo modello di sviluppo economico sostenibile, fondato sulle peculiarità della nostra identità più profonda, che possa cambiare radicalmente le prospettive di crescita dell’Isola.
Carlo Mannoni Direttore Generale della Fondazione Sardegna ha sottolineato ancora una volta come sia fondamentale collaborare e offrire supporto ad iniziative come questa. Intorno all’attività dell’Associazione la Sardegna verso l’Unesco, si è creato un consenso certamente non ordinario e questo format – il master junior – offre una strategica promozione oltre mare.
Il MASTER JUNIOR per le scuole del Piemonte diventa dunque uno snodo fondamentale del progetto che mira sempre di più a portare la valorizzazione dell’identità storica della Sardegna oltre i confini della nostra isola, consentendo al mondo di conoscere e apprezzare le straordinarie peculiarità della nostra terra.
Oltre che le materie strettamente collegate all’archeologia, agli studenti saranno infatti proposte attività econometriche, organizzativo gestionali e di marketing, che sviluppino una visione integrata della nuova dimensione di lavoro.

Il pieno coinvolgimento nell’iniziativa di partner autorevoli come la Fondazione Sardegna, il Banco di Sardegna e l’Assessorato regionale alla pubblica Istruzione, firmatari del protocollo odierno, sono la migliore garanzia di serietà e successo dell’iniziativa e – più ancora – della opportunità di poterla estendere a molte altre regioni italiane, perché gli elementi forti della nostra cultura antica possano sempre più circolare fuori dalla Sardegna, accompagnando in questo modo la crescita della conoscenza e il rafforzamento del nuovo brand universale dell’Isola.

Tags: Carlo MannoniFabrizio MancaPierpaolo Vargiu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”
Cultura

La Sardegna verso l’Unesco, parte da Barumini con il progetto “Sardegna nuragica”

27 Gennaio 2025
94
E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”
Cultura

E’ stato presentato a Cagliari il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

30 Settembre 2024
22
Martedì 6 luglio, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, sarà presentato alla stampa il festival “Abitare Connessioni”
Cultura

Verrà presentato venerdì 27 settembre, nella sede della Fondazione di Sardegna, a Cagliari, il volume “Patrimonio nuragico e sviluppo della Sardegna: cultura, identità e turismo”

24 Settembre 2024
31
Oristano: ai Componidoris Fabrizio Manca e Giovanni Utzeri i ceri benedetti
Eventi

Oristano: ai Componidoris Fabrizio Manca e Giovanni Utzeri i ceri benedetti

3 Febbraio 2024
187
È stato siglato il protocollo d’Intesa tra l’associazione “La Sardegna verso l’UNESCO” e “NURAGICA Museum Experience”
Cultura

È stato siglato il protocollo d’Intesa tra l’associazione “La Sardegna verso l’UNESCO” e “NURAGICA Museum Experience”

21 Gennaio 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
23
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.