• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische

11 Febbraio 2024
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di Caralis…bisognerebbe essere un poeta – di Nadia Pische

Per raccontare Cagliari…nata sotto il nome di CARALIS…bisognerebbe essere un poeta. La bellezza della Città metropolitana di Cagliari fatica a star dentro ad un semplice articolo, fatica ad essere raccontata con poche parole ed è per questo che cercherò di narrarvi di questa meravigliosa città nel modo più semplice possibile, giusto per solleticare la curiosità di qualcuno che non ha ancora deliziato i suoi occhi da cotanta beltà.

Cagliari vede la luce nel Neolitico il 25 agosto 1327 come crocevia del Mediterraneo, diventando in seguito capoluogo di una splendida regione: la Sardegna. Cagliari porta sulle spalle una storia importante che parte dalle Domus de Janas di Monte Elia per arrivare al famoso promontorio della “Sella del Diavolo”, passando attraverso il parco di Monte Urpinu e di Monte Claro, sorvolando la laguna di Santa Gilla. Qui nasce la più grande necropoli fenicio-punica del Mediterraneo: Tuvixeddu. Sotto l’influenza della dominazione romana dà invece vita alla villa di Tigellio e ad altri monumenti come “La grotta delle vipere” e l’anfiteatro, ma troviamo tracce della loro presenza anche nel Bastione di Santa Caterina (Bastione Saint Remy).

Che dire poi di “Castello” con le torri di “San Pancrazio”, dell’Elefante e del Leone, realizzate dall’architetto di origine sarde Giovanni Capula. E ancora la magia di Palazzo di Città, oggi Palazzo ViceReggio, e la maestosità della cattedrale di Santa Maria. Cagliari è una città che racconta anche il passaggio dei Savoia che all’epoca ristrutturarono molti edifici importanti del capoluogo: l’Università, il seminario ad essa annesso e il palazzo vice Regio.

Giunti a questo punto, non ci si può esimere dal nominare altri punti di “attrazione fatale” che hanno fatto la storia della città di Cagliari: La cittadella dei musei, il quartiere Marina, la basilica e il santuario di Nostra Signora di Bonaria, il parco di Molentargius, il mitico litorale del Poetto con 8 km di spiaggia bianca bagnata da un mare di un azzurro ineguagliabile.

Cagliari: un vero e proprio diamante che splende in una regione ammaliante cullata dal Mediterraneo. Isola misteriosa adagiata al centro delle sue acque, da sempre crocevia di viaggi importanti. Una città medievale dal fascino millenario, contenuta tra l’azzurro del cielo e del mare, in contrasto con le bianche rocce di calcare. E per deliziare le papille, basta recarsi nel più grande mercato coperto d’Italia: mercato di San Benedetto, ubicato al centro dell’omonimo quartiere di San Benedetto. Ma è nell’orto dei Cappuccini che ci si può rilassare nelle afose giornate estive.

Una città a tutto tondo meta, ambita da turisti provenienti da tutto il mondo. Una città che nel 1656 venne colpita dalla peste Bubbonica: la leggenda narra che la cittadinanza, decimata dalla terribile malattia, si sollevò grazie all’intervento divino di Sant’Efisio, inviato in Sardegna per difendere gli interessi dell’impero romano, accusato d’infedeltà, imprigionato torturato e ammazzato sul patibolo di Nora il 15 gennaio 303 d.C.. Prima di morire chiese a Dio di proteggere la popolazione dalle malattie. L’appello venne ascoltato e la peste cessò immediatamente in un modo del tutto miracoloso. La popolazione fece così voto di portare ogni anno per la festa del Santo un suo simulacro dalla chiesa a lui dedicata sino a Nora, dove venne ucciso. Nel 2024 Cagliari celebrerà la 368ª Festa di Sant’Efisio.

Nadia Pische

Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/01/Video-di-Nadia-a-Bonaria.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/01/Video-di-Nadia-a-Bonaria.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

                              

       

 

Tags: Giovanni CapulaNadia Pische
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische
Chiesa

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische

17 Aprile 2025
267
“Esperienze D.M. Seconda stagione”, dai Social al palco del Teatro Massimo – di Nadia Pische
Spettacolo

“Esperienze D.M. Seconda stagione”, dai Social al palco del Teatro Massimo – di Nadia Pische

13 Aprile 2025
8
Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische
Cultura

Oscar Farinetti sabato 8 marzo ha portato a Cagliari il suo nuovo libro “Hai mangiato?” – di Nadia Pische

17 Marzo 2025
35
Lo scorso 17 gennaio, presso il liceo Euclide di Cagliari, si è tenuto un convegno di aggiornamento e formazione per il personale docente, ATA, direttivo ed ispettivo della scuola – di Nadia Pische
Istruzione

Lo scorso 17 gennaio, presso il liceo Euclide di Cagliari, si è tenuto un convegno di aggiornamento e formazione per il personale docente, ATA, direttivo ed ispettivo della scuola – di Nadia Pische

4 Febbraio 2025
22
Si è svolta sabato 28 settembre, a Carbonia, la prima “Camminata per le Demenze” – di Nadia Pische
Sociale

Si è svolta sabato 28 settembre, a Carbonia, la prima “Camminata per le Demenze” – di Nadia Pische

30 Settembre 2024
67
Diego Degasperi firma il tris nella cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo
Sport

Diego Degasperi firma il tris nella cronoscalata Iglesias-Sant’Angelo

23 Settembre 2024
111

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
22
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.