• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Pochi giorni al via della rassegna “Visioni italiane 2021”

23 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Pochi giorni al via della rassegna “Visioni italiane 2021”

Mancano ormai pochi giorni all’inizio della ventisettesima edizione di “Visioni Italiane”, Concorso nazionale per corto, mediometraggi e documentari che si terrà a Bologna, sotto la guida e la direzione artistica di Anna Di Martino, dal 25 al 31 ottobre 2021.
Anche in questa edizione il Festival bolognese promette grandi emozioni offrendo un’autorevole ribalta agli autori del futuro. «Visioni Italiane 2021 è un bel panorama di quello che potrà essere il cinema italiano di domani – ha dichiarato Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna -. La qualità della selezione dei vari concorsi conferma la capacità degli autori di esplorare, raccontare, scoprire le tante facce del nostro paese, le sue storie, i suoi desideri, i suoi sogni e di saperli raccontare, spesso, con una lingua nuova e personale».
La giornata festivaliera del 26 ottobre sarà interamente dedicata al cinema “Made in Sardegna” tramite gli otto titoli in gara per il Concorso “Visioni Sarde” la proiezione fuori concorso di “Princesa” di Stefania Muresu e l’attesissima anteprima de “I Giganti” di Bonifacio Angius lungometraggio inserito quale evento speciale.
Raccolti da Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission, parteciperanno alla kermesse numerosi protagonisti del mondo cinematografico isolano. 
Per raccontare la genesi, narrare la storia e l’anima espressa nei loro film saranno, infatti, presenti ben dodici (12) registi: Roberto Achenza, Bonifacio Angius, Alessandra Atzori, Paola Cireddu, Carlo Costantino Licheri, Davide Melis, Michele Francesco Meloni, Stefania Muresu, Giovanni Pintus, Sergio Scavio, Milena Tipaldo, Fabian Volti; sei (6) attori: Alessio Arrais, Riccardo Bombagi, Andrea Carboni, Stefano Deffenu, Michele Manca, Stefano Manca; il compositore musicale Carlo Doneddu e l’illustratrice Vania Isabelli.
Anche in questa edizione “Visioni Sarde” promette quindi grandi emozioni riaffermando il suo ruolo di vetrina unica nel panorama delle nuove produzioni indipendenti sarde, a cui offre un’autorevole ribalta. Oltre agli autori sardi del futuro la Cineteca di Bologna renderà omaggio a Bonifacio Angius, ormai conclamato regista di successo e talento.
«“Visioni Sarde” è diventato un appuntamento cinematografico molto atteso, perché rappresenta una preziosa occasione per i giovani registi sardi di raggiungere una platea più ampia in un contesto nazionale ed internazionale – sottolinea l’assessore regionale della Cultura Andrea Biancareddu – e siamo felici che tutte le opere selezionate abbiano ricevuto il supporto della nostra Film Commission regionale e una parte abbia anche beneficiato dei fondi di promozione della Lingua Sarda e dei fondi della Legge cinema, che sosteniamo con determinazione e lungimiranza.»
«”Visioni Sarde” si propone di promuovere e valorizzare nel mondo il cinema sardo. Nata nel 2014, nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane, la rassegna è diventata sempre più grande mantenendo la sua vocazione di luogo di esposizione del cinema breve prodotto in Sardegna e di scoperta e di valorizzazione dei giovani talenti sardi – precisa l’assessore regionale delle Politiche del lavoro Alessandra Zedda – a cui offre l’occasione di raggiungere il più vasto pubblico nazionale e internazionale, con straordinarie opportunità occupazionali e di promozione.»
Non rimane che segnare in rosso la data del 26 ottobre e non prendere altri impegni per raggiungere il cinema Lumière, accomodarsi in poltrona perché alle 16 in punto si accenderanno i riflettori sul meglio del cinema sardo.

Tags: Alessandra AtzoriAlessandra ZeddaAndrea BiancaredduAnna Di MartinoBonifacio AngiusCarlo Costantino LicheriCarlo DonedduDavide MelisGian Luca FarinelliGiovanni PintusMichele Francesco MeloniMichele MancaMilena TipaldoPaola CiredduRoberto AchenzaSergio ScavioStefania MuresuStefano Manca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
14
Intervista a Giorgio Vargiu, presidente regionale di Adiconsum Sardegna, confermato nell’incarico due settimane fa a Tramatza
Sindacato

Intervista a Giorgio Vargiu, presidente regionale di Adiconsum Sardegna, confermato nell’incarico due settimane fa a Tramatza

30 Aprile 2025
66
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile
Cultura

Sabato 22 febbraio, a Monserrato, verrà presentato il romanzo “Sicuramente ligure ma anche un poco sardo cartaginese”, di Ignazio Salvatore Basile

19 Febbraio 2025
145
lI Comitato provinciale di Sassari aderisce al progetto nazionale dell’AiCS Ambiente “Regalaci il tuo tappo”
Ambiente

lI Comitato provinciale di Sassari aderisce al progetto nazionale dell’AiCS Ambiente “Regalaci il tuo tappo”

23 Gennaio 2025
27
Anche a Sassari prende il via nelle scuole il maxipiano di sport gratuito e qualificato contro sedentarietà, isolamento e discriminazione
Politica

Anche a Sassari prende il via nelle scuole il maxipiano di sport gratuito e qualificato contro sedentarietà, isolamento e discriminazione

29 Novembre 2024
8

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
6
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.