• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Premio Solinas: Screen in Green, il premio per il cinema verde del MiTE con Sardegna Film Commission e Green Cross

22 Settembre 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Premio Solinas: Screen in Green, il premio per il cinema verde del MiTE con Sardegna Film Commission e Green Cross

Inizia nel migliore dei modi la prima premiazione della della 37ª edizione del Premio Solinas, alla Maddalena, in piazza XXIII febbraio 1793. Davanti a una platea costituita da giurati, partecipanti, giornalisti e ospiti, è giunto a compimento “SCREEN in GREEN”, il primo concorso per il cinema e l’audiovisivo nato su input del ministero della Transizione ecologica per promuovere i temi ambientali all’interno della scrittura per la televisione e il cinema, rivolto a tutti i giovani tra i 18 ed i 30 anni. Il concorso è stato realizzato dalla Fondazione Sardegna Film Commission con il supporto del Premio Solinas e promosso con la collaborazione di Green Cross Italia, centrando la creazione di contenuti sulla transizione ecologica quale fulcro essenziale nella lotta all’emergenza climatica e all’educazione delle nuove generazioni di spettatori sugli obiettivi dello Sviluppo sostenibile.

Prima della proclamazione dei vincitori si è tenuto il convegno “Storie, innovazione tecnologica e sostenibilità”, introdotto da Annamaria Granatello, direttrice artistica del Premio Solinas, che ha lasciato subito spazio all’intervento di Nevina Satta, direttrice della Fondazione Sardegna Film Commission: «È ormai giunto forte e chiaro il segnale dal mondo in cui stiamo vivendo: l’emergenza climatica fa parte del nostro quotidiano e dalla natura dobbiamo trarre ispirazione per invertire questa tendenza. Proteggere la biodiversità, cambiare il nostro rapporto di sfruttamento delle risorse naturali, studiare e condividere con la scienza le straordinarie ricerche in corso. La nostra missione è dare voce a chi non ha voce trasmettendo un messaggio che sia aperto alla speranza, attraverso un sano pragmatismo. In questo senso il cinema e la televisione possono fare moltissimo, introducendo gli spettatori alle storie esemplari che possono ispirare, e motivare le persone ai cambiamenti radicali che ci attendono».

In rappresentanza del MiTE sono intervenuti Marco Gisotti e Stefania Divertito, che ha dichiarato: «L’obiettivo di Screen in Green era contaminare la narrazione per cinema e tv con contenuti ambientali, e possiamo dire che è stato pienamente raggiunto, sia considerando il numero che la qualità delle opere giunte. La partnership con la Sardegna Film Commission e il premio Solinas è vincente e a loro va il nostro sentito grazie; stiamo già ragionando sulla seconda edizione».

Fra gli altri relatori il direttore dell’Ente Parco La Maddalena, Giulio Plastina, ha sottolineato come «il ciclo naturale dell’Isola muti durante l’anno, in base all’impatto maggiore o minore dei turisti» evidenziando che «le norme sulla sostenibilità non vadano prese solo in tempi di emergenza» ma debbano diventare normali comportamenti di rispetto verso l’habitat delle altre specie viventi. Da parte sua Vittorio Gazale, direttore dell’Ente Parco Asinara, ha ringraziato la Fondazione Sardegna Film Commission per il ruolo che svolge nel far conoscere le bellezze della nostra Isola nel mondo». Sono inoltre intervenuti Elio Pacilio, direttore di Green Cross Italia e il regista Salvatore Mereu, reduce dal successo nelle sale di “Bentu”, film a tema ecologico sulla difesa dell’equilibrio delicatissimo uomo/natura, appena presentato in concorso alle Giornate degli autori al Festival del Cinema di Venezia.

Veniamo, dunque, ai vincitori di “Screen in Green”: il Premio Miglior Soggetto Serie Tv va a “Conigli neri”, di Davide Angiuli, a “Il Borgo”, di Luigi Patti, e a “Purocielo”, di Angelica Andreetto, Michele Greco e Francesca Miranda Rossi. Il Premio Miglior Sceneggiatura Cortometraggio va a “Nei tuoi panni”, di Giulia Orati, a “Gaia”, di Vittoria Benedetti e a “Lo chiamavano street food”, di Raffaele Grasso. Vincono Premio Miglior Sceneggiatura Lungometraggio: “Green Lawyer” di Alessandra Bassolino, “Linfèa”, di Damiano Salvatore Antonini e Giorgia Terranova, “Le strade sono piene d’acqua”, di Diletta Dan, Rebecca Gatti e Enrica Polemio, “Il Minatore”, di Francesco Rossi e “Nido di pietra”, di Simone Montacci. Giovanissimi e tenaci autori che anche ieri sera hanno ribadito il proprio impegno a tutela del Pianeta.

 
Tags: Alessandra BassolinoAngelica AndreettoAnnamaria GranatelloDamiano Salvatore AntoniniDiletta DanElio PacilioEnrica PolemioFrancesca Miranda RossiGiorgia TerranovaGiulia OratiGiulio PlastinaMarco GisottiMichele GrecoNevina SattaRaffaele GrassoRebecca GattiSalvatore MereuSimone MontacciStefania DivertitoVittoria BenedettiVittorio Gazale
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Porto Torres le “Conchiglie all’Antiquarium”
Arte

A Porto Torres le “Conchiglie all’Antiquarium”

10 Aprile 2025
44
Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo
Cultura

Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo

20 Settembre 2024
36
Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”
Eventi

Cagliari: dall’1 agosto al 9 settembre “Si muove la città”

27 Luglio 2024
48
Avifauna selvatica: all’Asinara un carnaio aziendale
Ambiente

Avifauna selvatica: all’Asinara un carnaio aziendale

23 Maggio 2024
55
Pelosa, il Consiglio comunale ha approvato la variante al Puc
Turismo

Turismo sostenibile: a Stintino un incontro pubblico per la Carta Europea

5 Aprile 2024
16
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

I 5 finalisti dell’8° Premio Solinas Italia-Spagna

30 Novembre 2023
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.