• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Prende il via lo sportello linguistico di Villanova Monteleone

15 Giugno 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Prende il via lo sportello linguistico di Villanova Monteleone

L’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari dà avvio al progetto “Sa limba sarda in sos ufìtzios e in totue”, portando a Villanova Monteleone e nei comuni limitrofi due linee d’azione che, oltre alle consuete attività istituzionali di Sportello linguistico, daranno vita a diversi laboratori di promozione culturale con il coinvolgimento di scuole e aziende locali.

All’interno del progetto sono inseriti i Comuni di Villanova Monteleone, Monteleone Roccadoria e Olmedo, sotto la guida dell’operatrice Maria Leonarda Correddu, quindi Mara, Padria e Romana, affidati all’operatrice Lucia Sechi.

Tra i laboratori più attesi, a partire da giovedì 16 giugno ci sarà il “Laboratòriu de coghina in sardu. Màndigos de su connotu”, un corso di cucina sarda, gratuito e in presenza, che si svolgerà dalle 15.30 alle 19.00, nei locali dell’ex Asilo dell’infanzia, in via Lavagna 1 a Villanova Monteleone. La docenza è affidata a Lucia Sechi e il ruolo di tutor a Maria Leonarda Correddu. L’invito degli organizzatori è quello di affrettarsi nelle iscrizioni, in quanto il tetto di partecipazione prevede un massimo di venticinque iscritti.

Il progetto mette in calendario altri tre laboratori. Il primo è dedicato ai “Paesaggi e luoghi: visite guidate in sardo”, con la realizzazione di un video promozionale riservato a ognuno dei territori dei Comuni aderenti. Il secondo si intitola “A scuola con l’esperto”: è un corso di animazione linguistica, di consulenza e di supporto agli insegnanti nelle scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio coinvolto.

Il terzo è “Il mio territorio produce”, un’iniziativa nata attraverso la collaborazione tra imprese per l’etichettatura ed il riconoscimento DE.OO.SS di prodotti con determinate caratteristiche storiche, culturali e territoriali nel settore gastronomico, enologico, dell’accoglienza, della ristorazione e dell’artigianato di pregio. Lo sportello linguistico di Villanova Monteleone (finanziato per l’annualità 2021) affiancherà quello già presente nella sede Is.Be di Sassari, gestito dalle operatrici Daniela Masia e Francesca Sini. A Villanova Monteleone e Olmedo sono previsti inoltre due corsi di formazione della durata di trenta ore ciascuno. 

Tags: Camillo BelliniDaniela MasiaFrancesca SiniLucia SechiMaria Leonarda Correddu
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
19
“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”
Cultura

“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”

31 Marzo 2025
51
“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni
Cultura

“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni

6 Marzo 2025
353
Grande successo per “L’Ischis ma no l’ischis”, l’appuntamento conclusivo delle attività svolte nell’arco dell’anno dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari
Cultura

Grande successo per “L’Ischis ma no l’ischis”, l’appuntamento conclusivo delle attività svolte nell’arco dell’anno dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari

28 Novembre 2024
26
Is.Be, a Sassari domenica 24 novembre l’appuntamento con “L’Ischis ma no l’ischis”
Spettacolo

Is.Be, a Sassari domenica 24 novembre l’appuntamento con “L’Ischis ma no l’ischis”

21 Novembre 2024
94
Daniela Masia è stata rieletta presidente delle ACLI provinciali di Oristano
Sociale

Daniela Masia è stata rieletta presidente delle ACLI provinciali di Oristano

6 Novembre 2024
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
2
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
5
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.