• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Record di presenze al sito archeologico di Santa Vittoria di Serri

23 Settembre 2020
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Record di presenze al sito archeologico di Santa Vittoria di Serri

DCIM100MEDIADJI_0071.JPG

Record di presenze al Santuario nuragico di Santa Vittoria. In soli cinque mesi di apertura, 5.000 visitatori hanno fatto ingresso nell’area archeologica. Numeri che fanno recuperare la chiusura forzata durante il lockdown.

Grande attenzione dei turisti è rivolta alle nuove scoperte fatte dagli archeologi in questi anni, ma anche ai servizi e al patrimonio ambientale.

Localizzato sul margine orientale della Giara di Serri, altopiano basaltico al confine tra la Trexenta e il Sarcidano, il santuario di Santa Vittoria rappresenta ad oggi uno dei siti più importanti della Sardegna per la ricostruzione della protostoria dell’isola nell’età del Bronzo e del Ferro e per la conoscenza delle pratiche religiose delle popolazioni nuragiche. L’area conosce inoltre una continuità di frequentazione che perdura fino all’età altomedievale.

La scoperta del santuario risale al 1909, quando Antonio Taramelli diede inizio agli scavi archeologici nel sito che proseguirono a più riprese fino al 1931, portando alla luce la maggior parte delle strutture e degli edifici oggi noti e visibili, oltre a importanti reperti archeologici, molti dei quali attualmente esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Ulteriori interventi di scavo e restauro vennero condotti a partire dagli anni ‘60 dalla Soprintendenza Archeologica per le province di Sassari e Nuoro di Sassari, da Ercole Contu, da Fulvia Lo Schiavo e da Maria Ausilia Fadda.

Fino al 2021, il sito archeologico sarà interessato da una campagna di scavo finanziata dal Ministero, impegnata in queste settimane nel recinto delle feste e nell’area del tempio in antis.

Il comune di Serri ha aderito inoltre alle Giornate Europee del Patrimonio e organizza quattro iniziative: presentazione del volume “Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica” e del progetto Rigenerarte, progetto di rigenerazione urbana finanziato dalla Fondazione di Sardegna, durante la serata sarà inaugurato il virtual guestbook e ci sarà la premiazione dei vincitori del contest fotografico promosso dalla Società Cooperativa Acropoli Nuragica che gestisce l’area.

«Dopo il buio del lockdown – ha detto l’amministratore delegato Giorgio Angius -, siamo tanto soddisfati per questi mesi di lavoro.»

«L’attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio non si ferma – ha commentato il sindaco, Samuele Gaviano -: tante le iniziative già a partire dal prossimo weekend, alle quali si aggiungono diversi progetti infrastrutturali che vedranno la luce la prossima primavera.»

Tags: Antonio TaramelliErcole ContuFulvia Lo SchiavoGiorgio AngiusMaria Ausilia FaddaSamuele Gaviano
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Gianni Letta e Goffredo Bettini saranno ospiti del secondo appuntamento della scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

27 Febbraio 2025
73
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Politica

“La scoperta dell’altare di Bubastis e i culti isiaci, dall’Egitto alla Sardegna romana”, Alberto Gavini ne parla a Sassari

13 Giugno 2024
64
“Il Nuraghe Santu Antine: dalle attività di Ercole Contu alle nuove indagini”, a Torralba “Nulla dies sine linea”
Eventi

“Il Nuraghe Santu Antine: dalle attività di Ercole Contu alle nuove indagini”, a Torralba “Nulla dies sine linea”

20 Maggio 2024
172
Nuovi interventi di tutela e valorizzazione nell’area della chiesa di Santa Vittoria di Serri
Cultura

Nuovi interventi di tutela e valorizzazione nell’area della chiesa di Santa Vittoria di Serri

22 Aprile 2024
95
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Si avvia alla conclusione il ciclo di formazione politica promosso dai Riformatori sardi, sabato 20 aprile la terza giornata

20 Aprile 2024
30
Cagliari: al parco di Monte Urpinu sono nati otto anatroccoli
Eventi

Cagliari: al parco di Monte Urpinu sono nati otto anatroccoli

3 Marzo 2024
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
9
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.