• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ritornano a Tharros tre tessere di un antico mosaico romano

25 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ritornano a Tharros tre tessere di un antico mosaico romano
Un piccolo pezzo di storia proveniente dalla città di Tharros torna finalmente a casa. Tre tessere di un antico mosaico, prelevate dal sito alcuni decenni fa da un turista che durante una visita all’area archeologica non ha resistito ad appropriarsi del souvenir proibito sono ritornate nel loro luogo d’origine.
Rimaste per lungo tempo custodite all’interno della sua abitazione privata, nel torinese, le preziose tessere sono state trovate da un parente quando l’uomo è venuto a mancare, e immediatamente ha ritenuto di doverle restituire ai luoghi di origine.
I frammenti sono arrivati a Tharros in busta chiusa, con una lettera di accompagnamento e di scuse inviata alla biglietteria del sito archeologico.
«Stiamo gestendo le operazioni in stretta connessione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Cagliari, Oristano e Sud Sardegna – ha dichiarato il presidente della Fondazione Mont’e Prama, Anthony Muroni -. Abbiamo informato e consegnato i frammenti, che verranno analizzati e speriamo possano tornare presto nell’area archeologica.»
«Provvederemo nei prossimi giorni alla verifica dei reperti – ha aggiunto la soprintendente, Monica Stochino -. È certamente un gesto importante che attesta come i cittadini inizino a capire l’importanza della tutela e il carattere collettivo del patrimonio culturale tutelato. Occorre sottolineare che i reperti archeologici estratti dal proprio contesto perdono una parte rilevante del loro valore documentale che costituisce la loro ricchezza intrinseca, siamo perciò particolarmente lieti che ogni singolo pezzo rientri nella disponibilità dello Stato. Le azioni di sensibilizzazione e valorizzazione delle istituzioni come la Fondazione Mont’e Prama e delle amministrazioni locali sono fondamentali perché maturi un sempre crescente senso di responsabilità allontanando il rischio ancora frequente della sottrazione del bene.»
Il reperto potrebbe arrivare dalle strutture disposte intorno al tofet punico, quello che fino agli anni Novanta veniva descritto dalle guide proprio come un luogo in cui si praticavano i sacrifici dei fanciulli e oggi più propriamente interpretato come un’area nella quale venivano deposti i bambini nati morti o defunti in tenerissima età, prima di avere subito un rito di passaggio. Non essendo un locale decorato da mosaici, con tutta probabilità le tessere arrivate da Torino provengono da uno degli ambienti degli edifici che erano stati costruiti attorno al tofet.
«Questo ritrovamento oltre a essere importante per l’area archeologica, in quanto restituisce una piccola parte del tesoro presente nell’antica città, ha un significato fondamentale a livello morale, perché evidenzia una crescente attenzione del cittadino nei confronti del bene culturale. Il livello di consapevolezza matura sempre di più tra i non addetti ai lavori, anche grazie alle iniziative dell’amministrazione comunale che da anni sensibilizza la cittadinanza e i turisti affinché si preservino i beni del luogo, a partire dalla preziosa sabbia di quarzo, più volte restituita a Cabras da turisti italiani e stranieri. La Fondazione ed il Comune operano costantemente con spirito di collaborazione e auspicano che questo gesto sia d’esempio per tanti affinché in maniera sempre più frequente ci si impegni a restituire i tesori locali», ha concluso Anthony Muroni.
Antonio Caria
 
Tags: Anthony MuroniMonica Stochino
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
Cabras: 2024 ampiamente positivo per la Fondazione Mont’e Prama
Cultura

Cabras: 2024 ampiamente positivo per la Fondazione Mont’e Prama

7 Gennaio 2025
15
E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”
Politica

E’ stata presentata questa mattina la XLII edizione del festival “La Notte dei Poeti”

13 Giugno 2024
25
Centenario del comune di Arzachena con Fiorella Mannoia, sabato 21 maggio 2022
Spettacolo

Fiorella Mannoia raddoppia: seconda data all’anfiteatro di Tharros il 22 luglio 

12 Marzo 2024
21
Galtellì: i vincitori della quinta edizione del premio “Canne al Vento”
Cultura

Galtellì: i vincitori della quinta edizione del premio “Canne al Vento”

20 Novembre 2023
245

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
14
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
96
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.