• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 12 aprile, all’IBIS di Nuoro si è tenuto un incontro sulla GRAMMÀTICA CUNTRASTIVA SARDU ITALIANU di Mario Puddu

16 Aprile 2025
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0

È stato un incontro interessante e stimolante quello svoltosi sabato 12 aprile nella sede dell’IBIS di Nuoro dal titolo GRAMMÀTICA CUNTRASTIVA SARDU ITALIANU di Mario Puddu.
Professor Puddu, studioso e profondo conoscitore della lingua e della cultura sarda, è autore oltre che della GRAMMÀTICA CUNTRASTIVA anche di altre opere, tra le quali ricordiamo: GRAMMÀTICA DE SA LIMBA SARDA, DITZIONÀRIU DE SA LIMBA E DE SA CULTURA SARDA; ALIVERTU; CONTOS E FAULAS.
A presentare l’autore è stata Lisetta Bidoni che, da buona padrona di casa, ha illustrato ai presenti per sommi capi l’opera e la passione verso la lingua sarda di Mario Puddu. Prima dell’intervento dello studioso, si è esibito il duo, formato dalla cantante Manuela Mameli e dal chitarrista Fabrizio Bandinu, con la canzone TI AMO scritta da Puddu. Le splendide parole, cantate in maniera appassionante, hanno affascinato e commosso il pubblico…

…Sa libbertade tua cherzo e bramo
Ca est su bene tou su chi amo

…

Fàghedi onore, libbertade e istima
Forza, Sardigna, pèsadi e camina!…

Il professore ha iniziato il suo intervento, tutto rigorosamente in sardo, sottolineando che la lingua dei sardi è la lingua sarda, mentre l’italiano è la lingua dei dominatori. “Sa limba est s’istoria de sa zente” e, pertanto, tutti i nativi in Sardegna dovrebbero conoscerla e parlarla, anche i politici nostrani, convinto che se i nostri politici avessero parlato in sardo con il popolo, certe nefandezze, che tanta devastazione hanno portato nella nostra isola, non sarebbero successe e cita la Petrolchimica di Ottana.
Ha ribadito con fermezza che il Sardo, come tutte le altre lingue ha le sue varianti: su campidanesu, su lugodoresu, su nuoresu, s’ozastrinu, su baroniesu, e su sardu de mesania, verso la quale ha un suo personale interesse.
Ha fatto un breve accenno alla sua vita e al rapporto con la lingua. Nato in una famiglia di pastori dove si parlava il sardo, a 18 anni decide di abbandonare il lavoro in campagna e intraprendere la via degli studi.
Decide anche di tagliare i ponti con il sardo e di esprimersi solo in lingua italiana, con grande disappunto dei suoi. Durante gli anni universitari, fino alla laurea in pedagogia, c’è un’altra inversione; prende atto, infatti, di come la scuola italiana “at iscontzadu s’identitade e su fàghere de sos sardos”, sottolineando il grosso danno che negli anni 60 e 70 è stato fatto alla gioventù sarda con l’imposizione nelle scuole della nuova lingua e il rigetto della lingua madre.
Partendo dal concetto che una cosa è la lingua parlata e un’altra è la scrittura, ha spiegato alcuni “Critèrios de Iscritura: la vocale paragogica, il triangolo vocalico, le consonanze sarde che si possono o meno raddoppiare; ed elenca alcuni elementi di fonetica sarda. Ha ribadito con fermezza che il sardo deve essere materia curricolare nelle scuole di ogni genere e grado.
Sono intervenuti: Maria Antonietta Mula, Mariangela Dui, Bustianu Cumpostu, Gianfranco Pinna e Gino Camboni.
Di incontri di questa portata ha bisogno la Sardegna e la città di Nuoro! è il commento che sembrava aleggiasse nella sala dell’Ibis.

È auspicabile che Lisetta Bidoni, candidata sindaca nelle prossime elezioni comunali, si faccia portavoce del bisogno, sentito da ampie fasce della popolazione, di conoscere e studiare, oltre che la nostra storia, la grammatica e le regole di scrittura della lingua sarda.

Maria Antonietta Mula

Tags: Bustianu CumpostuFabrizio BandinuGianfranco PinnaGino CamboniLisetta BidoniManuela MameliMaria Antonietta MulaMariangela DuiMario Puddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
637
Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu
Cultura

Illorai: promossi dalla Pro Loco e dal Comune l’incontro formativo in limba e la presentazione degli studi linguistici di Mario Puddu

26 Aprile 2025
495
Eventi

Ottana: il 25 aprile “Chentu Istellas”

18 Aprile 2025
303
Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli
Cultura

Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli

18 Aprile 2025
700
Nuoro: ricordate all’I.B.I.S. le valorose donne di Sardegna, significative storie raccontate nel libro di Graziella Massi
Cultura

Nuoro: ricordate all’I.B.I.S. le valorose donne di Sardegna, significative storie raccontate nel libro di Graziella Massi

12 Marzo 2025
941
Le sfide e le opportunità per il territorio con l’auspicata realizzazione del polo internazionale di ricerca avanzata “Einstein Telescope”
Politica

Le sfide e le opportunità per il territorio con l’auspicata realizzazione del polo internazionale di ricerca avanzata “Einstein Telescope”

31 Gennaio 2025
263

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
1
Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

Stintino: il 24 e 25 maggio Monumenti aperti

12 Maggio 2025
4
Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

Lodé: una giornata di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata

12 Maggio 2025
3
A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

A Villanova un convegno sulla biodiversità come «volano per lo sviluppo economico»

12 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.