• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

L’astronomia degli antichi, la costruzione di monumenti secondo l’apparente moto del sole e le nuove scoperte nelle profonde simbologie dell’età nuragica, con particolare riferimento a tre strutture dell’Anglona legate al culto delle acque, sono il cuore del programma della dodicesima edizione di “La misura del tempo”, il convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna. L’evento, in programma sabato 16 dicembre nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari, in via Carlo Alberto 7, è organizzato dalla Società astronomica turritana e dall’associazione Aristeo, col il patrocinio e il sostegno della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, il patrocinio del comune di Sassari e dell’Università turritana.

I lavori sono divisi in due sessioni: al mattino, dalle 9.00, i relatori si alternano su temi nazionali e internazionali: apre Elio Antonello, dell’Osservatorio astronomico di Brera – Istituto nazionale di astrofisica con un intervento su “Calendari e parapegma nella Grecia classica ”; segue Paolo Colona, ​​dell’Accademia delle stelle di Roma, sull’affascinante tesi della costruzione intenzionale della Sfinge sul 30° parallelo. Si resta in Egitto con Marcello Ranieri, dell’Università La Sapienza di Roma, e le geometrie pitagoriche a El-Amarna, prima di volare in Croazia con l’archeologa Marina De Franceschini per osservare l’orientamento astronomico del Palazzo di Diocleziano a Spalato. Passando per il cielo degli antichi campani con Ilaria Cristofaro dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, si arriva finalmente in Sardegna con Simonetta Castia del Circolo culturale Aristeo e Michele Forteleoni della Società Astronomica Turritana che intervengono sul tema “Le stelle inerranti ei monumenti nuragici della Sardegna dedicati al culto”, con la presentazione di uno studio su numerose strutture sacre di ambito nuragico in funzione della levata e tramonto eliaco e cosmico di importanti stelle e asterismi tra Villagrande Strisaili, Fonni, Bitti, Irgoli, Dorgali, Giave, Torralba, qui proposti in una nuova chiave di lettura.

Nel pomeriggio l’incontro prosegue con l’intervento dell’antropologo Domenico Ienna sui rapporti terra-cielo: pensare “altrementi” in vari tempi e culture, prima dell’analisi di Simonetta Castia e Michele Forteleoni sugli orientamenti archeoastronomici dei pozzi e delle fonti sacre dell’Anglona, ​​in particolare il pozzo sacro Predio Canopoli a Perfugas e di Irru a Nulvi, insieme alla Fonte sacra di Monte Ultana a Laerru. Di specifico interesse il contributo di Serena Noemi Cappai, che parla dell’armonia costruttiva del Pozzo Sacro Predio Canopoli di Perfugas quale esemplificazione dei metodi e delle soluzioni costruttive adotta dalle antiche maestranze di età nuragica. L’incontro si conclude con l’intervento di Simonetta Bagella e Marco Malavasi, dell’Università di Sassari, che partecipano in esame passato, presente e futuro dei servizi ecosistemici: l’eredità della civiltà nuragica, partendo da una fortunata analisi distributiva degli elementi floristici e dei nuraghi, che ha portato il team da loro guidato a ipotizzare determinate scelte insediative in ragione degli ecosistemi anticamente presenti.

Nella foto di copertina il pozzo sacro di Irru-Nulvi

Tags: Ilaria CristofaroLuigi VanvitelliMarcello RanieriMarco MalavasiMarina De FranceschiniMichele ForteleoniPaolo ColonaSerena Noemi CappaiSimonetta BagellaSimonetta Castia
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
“La misura del tempo” alla Fondazione di Sardegna, sabato 29 novembre la XIII edizione del convegno di archeoastronomia
Cultura

“La misura del tempo” alla Fondazione di Sardegna, sabato 29 novembre la XIII edizione del convegno di archeoastronomia

27 Novembre 2024
48
A Torralba una serata “Col naso all’insù”
Eventi

A Torralba una serata “Col naso all’insù”

27 Giugno 2024
189
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
56
La storia di Sassari raccontata dalle sue vie
Cultura

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

10 Dicembre 2023
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.