• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 2 ottobre, a Pabillonis, è stato presentato il cortometraggio cinematografico “Cast in bronze” prodotto da Francesco Cheratzu

7 Ottobre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 2 ottobre, a Pabillonis, è stato presentato il cortometraggio cinematografico “Cast in bronze” prodotto da Francesco Cheratzu

Sabato 2 ottobre 2021, nell’aula consiliare dell’ex Municipio di Pabillonis, è stato presentato il cortometraggio cinematografico “Cast in bronze” prodotto da Francesco Cheratzu con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna ed il supporto della Fondazione Sardegna Film Commission.

Alla conferenza hanno partecipato il regista Mario Giua Marassi, il produttore Francesco Cheratzu, il sindaco di Pabillonis Riccardo Sanna, il presidente dell’Unione dei Comuni Roberto Montisci, gli assessori del comune di Pabillonis Gabriele Cossu e Marco Sanna ed il consulente internazionale Walter Siccardi.

Actor combatant, stuntman, stage combat specialist, fight arranger, historical weapons consultant, Walter Siccardi è specializzato in combattimento scenico e nel corso della sua carriera ha preso parte a numerosi film tra cui King Arthur diretto da Antoine Fuqua (2004), Robin Hood di Ridley Scott (2010) e Avengers age of Ultron di Joss Whedon (2015).

“Cast in bronze” è un corto di ambientazione nuragica scritto dal regista Mario Giua Marassi e dallo storico Andrea Garau, che ripercorre le tappe fondamentali della vita di due giovani nati in seno alla classe di comando di un villaggio della Sardegna preistorica (1200 a.C.), il futuro guerriero Ietocor e la vergine sacerdotessa Iscurti, destinati alla rinuncia della propria libertà di scelta – di una vita normale e di un amore inseguito silenziosamente fin dall’infanzia – al fine dare continuità, con la loro funzione e il loro operato, alla civiltà nuragica.

Il progetto, elaborato sulla base delle recenti teorie storico-archeologiche dell’Età del Bronzo in Sardegna, attraverso il consulto e l’operato di professionisti e specialisti dei diversi ambiti di riferimento, nasce dall’esigenza di proporre per la prima volta nello scenario cinematografico sardo un’immagine realistica e scientificamente accurata di una società nuragica complessa e gerarchicamente strutturata, finalmente lontana dagli stereotipi di genere, in cui emergano valori, culti e ritualità capaci di immortalare la realtà dell’epoca.

Le riprese del film avranno inizio a metà a ottobre e si terranno principalmente a Pabillonis, grazie al patrocinio concesso dal Comune, mentre le altre località dove verrà allestito il set saranno selezionate nel territorio dell’Unione dei Comuni “Terre del Campidano”.

Tags: Andrea GarauAntoine FuquaFrancesco CheratzuGabriele CossuJoss WhedonKing ArthurMarco SannaMario Giua MarassiRiccardo SannaRidley ScottRoberto MontisciRobin HoodWalter Siccardi
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata
Spettacolo

Sabato 10 maggio, a Sardara, il teatro Tragodia presenta il 2° Festival della Risata

9 Maggio 2025
621
‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna
Spettacolo

‘Tutta un’altra musica!’ Presentati a Cagliari gli eventi del Capodanno in Sardegna

12 Dicembre 2024
164
L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale
Cultura

L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale

27 Settembre 2024
16
Carbonia ospiterà giovedì 29 agosto la 85ª edizione della finale di Miss Sardegna
Eventi

Carbonia ospiterà giovedì 29 agosto la 85ª edizione della finale di Miss Sardegna

28 Agosto 2024
120
Nuova Icom, ecco lo staff tecnico e medico per la stagione 2024/25
Sport

Nuova Icom, ecco lo staff tecnico e medico per la stagione 2024/25

21 Agosto 2024
61
Il Sassari Calcio Latte Dolce ha tesserato il centrocampista Matteo Del Giudice
Sport

Il Sassari Calcio Latte Dolce ha tesserato il centrocampista Matteo Del Giudice

6 Agosto 2024
14

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
197
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.