• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 30 aprile, al Lazzaretto di Cagliari, Stefano Obino presenta la graphic novel “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste”

27 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 30 aprile, al Lazzaretto di Cagliari, Stefano Obino presenta la graphic novel “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste”
Con le sue potenzialità comunicative e la sua indiscutibile forza evocativa, il fumetto è un linguaggio che permette di raccontare ogni tipo di storia e di arrivare con semplicità a tutti i lettori. Lo dimostra bene il nuovo lavoro di Stefano Obino, “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste”. Pubblicata da Camena Edizioni, la graphic novel verrà presentata ufficialmente dall’autore il 30 aprile (alle 17.00) nella sala convegni del Lazzaretto di Cagliari. Città di cui si racconta un aspetto del passato poco conosciuto: l’epidemia di colera che la colpì nel 1816. Diffusosi rapidamente a causa della presenza di alcuni marinai inglesi sbarcati nell’isola, considerati i primi veri untori, e per la contaminazione delle acque, il mortale batterio circolò soprattutto nei quartieri popolari vicino al porto dopo che il castello fortificato venne isolato per sfuggire al sicuro contagio. In questo contesto si muove Bartolomeo Salazar, protagonista del fumetto: «Un personaggio di mia invenzione – sottolinea Stefano Obino – che prende spunto da figure realmente esistite, i medici della peste attivi almeno sino al XVIII secolo in molte zone d’Europa e presumibilmente anche a Cagliari». Da qui il racconto di un uomo che all’inizio dell’Ottocento svolge per l’ultima volta il suo ruolo di dottore della peste, ancorato a una concezione di medicina ormai superata. A caratterizzarlo è proprio l’abbigliamento utilizzato un tempo dai medici per proteggersi dalle epidemie, a cominciare dalla maschera con il becco adunco, oggi conosciuta come uno dei simboli del carnevale veneziano, che era una sorta di respiratore al cui interno erano contenute sostanze profumate: una difesa, si credeva allora, dai miasmi e dai pericoli di essere contagiati. Stefano Obino con le sue tavole riporta il lettore a quell’epoca. «Ho scelto la tecnica dell’acquerello – spiega il disegnatore – perché mi è sembrata quella migliore per restituire la sensazione del tempo, l’atmosfera che conosciamo attraverso i quadri di quel periodo. Per questo mi sono ispirato a grandi fumettisti come Luigi Critone, straordinario nell’uso dell’acquerello, e Gipi. Ma anche a pittori che amo come Michael Solovyev e Michele Bajona».
Biografia dell’autore
Nato a Oristano nel 1973, e laureato in Lettere moderne all’Università di Cagliari, Stefano Obino è grafico, illustratore, web designer, pittore, fotografo oltre che autore di fumetti. Ha collaborato come disegnatore con diverse riviste isolane e nazionali tra cui Europress, L’Obiettivo, Il Gazzettino di Padova, Mono, Efesto. Dal 1999 ha firmato i fumetti Gengis Khan e Satiri Filia (per il Gabbiano a Vapore), le illustrazioni per i due volumi dell’Enciclopedia di Eleonora (Casa editrice Eleonora, a cura di Filippo Martinez), ha disegnato illustrazioni, strisce e tavole per la Fondazione Marco Pantani. Ha lavorato con il comune di Cagliari per i due numeri della rivista Sardi Junior. Nel 2007 ha dato vita a Nick e Yaya, protagonisti di un fumetto e di una linea di abbigliamento e gadgets; due anni dopo ha ricevuto la nomination come miglior web designer per il sito di Nick e Yaya al Premio Web Italia. Ha firmato inoltre i tre numeri di Nevermate, fumetto cyberfuturista, e sette numeri del fumetto fantasy Sardan I 7 Re. Dal 2009 tiene corsi e workshop di fumetto, disegno e grafica digitale e dal 2015 è docente di fumetto, anatomia artistica e grafica digitale per l’Accademia d’arte di Cagliari. Negli ultimi vent’anni ha partecipato a diverse mostre di fumetto, pittura e fotografia in tutta Italia.
Tags: Bartolomeo SalazarFilippo MartinezGengis KhanLuigi CritoneMarco PantaniMichael SolovyevMichele BajonaSatiri FiliaStefano Obino
Share16TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC
Spettacolo

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC

13 Febbraio 2025
60
Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio
Cultura

Festival leThèrario: da martedì 3 dicembre ad Assemini al via gli incontri nelle scuole del territorio

3 Dicembre 2024
392
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
Mercoledì 21 agosto, a Oristano, Luigi Manconi e Gianni Francioni in dialogo nella seconda giornata del “Propagazioni Festival”
Cultura

Mercoledì 21 agosto, a Oristano, Luigi Manconi e Gianni Francioni in dialogo nella seconda giornata del “Propagazioni Festival”

21 Agosto 2024
19
Il fumetto per la creatività e contro lo stigma. Avviato un nuovo progetto alla Asl 5 di Oristano
Cultura

Il fumetto per la creatività e contro lo stigma. Avviato un nuovo progetto alla Asl 5 di Oristano

20 Maggio 2024
17
Davide De Zan, a Sassari, ospite della Biblioteca Popolare dello Sport. Appuntamento giovedì 20 luglio, dalle 18,30, al Padiglione Tavolara
Sport

Davide De Zan, a Sassari, ospite della Biblioteca Popolare dello Sport. Appuntamento giovedì 20 luglio, dalle 18,30, al Padiglione Tavolara

23 Luglio 2023
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
9
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.