• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sabato 8 maggio, al Milestone di Piacenza, si terrà la seconda delle tre finali del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” Nuovi Talenti abbinato al Piacenza Jazz Fest

7 Maggio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 8 maggio, al Milestone di Piacenza, si terrà la seconda delle tre finali del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” Nuovi Talenti abbinato al Piacenza Jazz Fest

Giovani musicisti crescono. L’associazione Piacenza Jazz Club è convinta da sempre che offrire occasioni di scambio e di confronto ai giovani talenti musicali sia un’occasione assai preziosa di crescita e di messa a fuoco delle proprie potenzialità sotto diversi punti di vista, pregi e difetti. Risulta tanto più importante in questo momento in cui, si spera ancora per poco, mancano le occasioni di suonare dal vivo.
In virtù di questa volontà di aiutare i più giovani a farsi strada nel mondo della musica, è ormai il diciottesimo anno consecutivo che l’associazione organizza il “Concorso Nazionale Chicco Bettinardi per Giovani Talenti del Jazz Italiano”, abbinato al Piacenza Jazz Fest, grazie al sostegno sempre presente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che ne consente il concreto svolgimento, e di Yamaha Music Europe GmbH – Branch Italy.
Dopo la prima, dedicata ai cantanti, la seconda finale di sabato 8 maggio presso il Milestone Jazz Club è focalizzata sui solisti. Anche in questo caso i cinque finalisti si esibirannoesclusivamente di fronte a una giuria di eccellenze del Jazz nostrano oltre che di esperti della musica afro-americana, ma sarà, comunque possibile seguire l’evento in streaming collegandosi alle ore 17.30 sulla pagina Facebook del Piacenza Jazz Fest.
I cinque giovani finalisti porteranno tre brani ciascuno accompagnati sul palco da una ritmica d’eccezione, che prenderà parte anche alla Giuria: Roberto Cipelli al pianoforte, Attilio Zanchi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. La giuria, che a fine serata decreterà il primo ed il secondo classificato, è completata dal presidente, maestro Giuseppe Parmigiani, saxofonista, compositore e arrangiatore, da Fabio Bianchi del quotidiano “Libertà”, dal critico musicale Giancarlo Spezia, dal direttore della rivista “Musica Jazz” Luca Conti e dal pianista Giuseppe “Jody” Borea, esperto di musica afroamericana.
Sarà come sempre arduo il verdetto della giuria che, nonostante il livello sempre molto alto delle esibizioni, si dovrà pronunciare decretando un vincitore, a cui andrà un assegno del valore di 1.200 euro oltre all’ingaggio al Piacenza Jazz Fest dell’anno successivo, e un secondo classificato a cui andrà un assegno del valore di 600 euro.
Arriva da Paderno Dugnano, in provincia di Milano, il pianista Diego Albini. Studia pianoforte jazz, prima con Mirko Puglisi, poi con Antonio Zambrini e ha all’attivo alcune clinics a Umbria Jazz con gli insegnanti della Berklee, una masterclass con Dave Liebman in improvvisazione e da diversi anni è band leader in diverse formazioni in duo, trio o quartetto.
Originario di Roma invece è il saxofonista Vittorio Cuculo con un lungo curriculum alle spalle nonostante la giovane età, che vanta ottimi risultati presso seminari di Nuoro Jazz e di Otranto Jazz, oltre a numerose borse di studio, tra cui una prestigiosa che l’ha portato al “Berklee college of Music” di Boston.
Il terzo finalista si chiama Aldo Di Caterino di Bitritto, in provincia di Bari. È un flautista ed anche un po’ incantatore per via di quella profondità che caratterizza i suoi passaggi, in particolare quando affronta il repertorio della bossa-nova con levità e rigore.
Da Udine arriva il chitarrista Filippo Ieraci, diplomato a pieni voti al Conservatorio di Udine.
Studia con Glauco Venier e Michele Corcella. Il primo palco che lo vede protagonista è proprio quello di Udine Jazz. Partecipa negli anni a varie masterclass, tra cui fondamentali sono quelle con Steve Swallow e con Mark Ribot.
L’ultimo finalista della sezione solisti è il saxofonista Elias Lapia, di Siniscola, in provincia di Nuoro. I suoi numi tutelari sono prima Tino Tracanna e in seguito Emanuele Cisi. Porta il suono del suo strumento in buona parte d’Europa per perfezionarlo, a Parigi prima e poi in Olanda. Ha all’attivo alcune formazioni con cui si è esibito sul palco di importantissimi club internazionali.

Tags: Aldo Di CaterinoAntonio ZambriniAttilio ZanchiChicco BettinardiDave LiebmanElias LapiaEmanuele CisiFabio BianchiFilippo IeraciGiancarlo SpeziaGiuseppe "Jody" BoreaGiuseppe ParmigianiGlauco VenierLuca ContiMark RibotMassimo ManziMichele CorcellaMirko PuglisiRoberto CipelliSteve SwallowVittorio Cucolo
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz
Spettacolo

Tullio De Piscopo protagonista oggi a Cagliari al festival Forma e Poesia nel Jazz

12 Settembre 2024
84
Time in Jazz ai titoli di coda della sua trentasettesima edizione
Spettacolo

Time in Jazz ai titoli di coda della sua trentasettesima edizione

15 Agosto 2024
33
Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz
Spettacolo

Dal 20 al 30 agosto a Nuoro la 36ª edizione dei Seminari e del festival Nuoro Jazz

10 Agosto 2024
15
Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche
Spettacolo

Annunciata la 24ª edizione del Festival Internazionale Musica sulle Bocche

30 Giugno 2024
130
Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto si rinnova l’appuntamento con Time in Jazz

19 Aprile 2024
88

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
7
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.