• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Salva la tua lingua locale”, torna il premio letterario dedicato ai dialetti. Cerimonia di premiazione in Campidoglio, a Roma

8 Dicembre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“Salva la tua lingua locale”, torna il premio letterario dedicato ai dialetti. Cerimonia di premiazione in Campidoglio, a Roma
Dalle poesie ai racconti, dai fumetti alla musica: l’arte declinata nei diversi dialetti d’Italia è protagonista del premio letterario ‘Salva la tua lingua locale’. Un appuntamento alla sua 11esima edizione promosso e organizzato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e da Autonomie Locali Italiane Lazio (ALI), con la collaborazione del Centro Internazionale Eugenio Montale. La cerimonia di premiazione, condotta da Adriana Volpe, si è tenuta stamattina nella sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma. Otto le sezioni ‘in gara’, tutte a tema libero, a cui vengono assegnati I riconoscimenti: poesia, prosa, teatro e fumetto, musica e il premio Tullio De Mauro, intitolato all’illustre e compianto linguista (già presidente onorario di ‘Salva la tua lingua locale’) e dedicato a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari).
La premiazione costituisce un’importante occasione per prendere contatto con l’inestimabile patrimonio culturale rappresentato da dialetti e lingue locali.
«Si tratta di un premio che cresce e diventa sempre più un riferimento per il mondo della linguistica italiana – spiega il presidente Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, Antonino La Spina -. Salvare i nostri dialetti e le nostre lingue locali significa avere un senso di appartenenza alla propria identità locale e far comprendere ai nostri cittadini che il parlato in dialetto è qualcosa di molto importante dal punto di vista culturale. Quello che ha raggiunto il premio in questi anni è aver contribuito a far scrivere tantissimo sui dialetti e sulle lingue locali: oltre 4mila volumi raccolti che parlano del nostro territorio e della nostra storia. Quindi un premio che cresce e che diventa sempre più importante per la nostra identità. Le novità – aggiunge il presidente – sono ormai ogni anno tantissime. La crescita della partecipazione è dovuta anche al forte impulso che sta creando il premio Tullio de Mauro. Molti ricercatori e molti studiosi si stanno interessando al premio. Arrivano tantissime opere, dizionari, ricerche e quindi abbiamo un innalzamento del livello: la prosa e la poesia crescono sempre di più, ma c’è molta attenzione su tanti aspetti: arrivano per esempio tantissimi fumetti, vuol dire che qualcuno gioca con i dialetti e vuol dire anche diversificare entrando a casa di tutti.»
Alla cerimonia sono intervenuti anche il presidente di Autonomie Locali Italiane-Lazio, Luca Abbruzzetti e l’assessore della Cultura del comune di Roma, Miguel Gotor. Ospite d’eccezione l’attore e conduttore di ‘Uno Mattina in Famiglia’ (Rai 1), Beppe Convertini.
Sono oltre tremila gli autori che nelle diverse edizioni hanno partecipato al Premio e sono quattromila le opere esaminate dalle varie giurie; Salva la tua lingua locale nasce con l’obiettivo di valorizzare scrittori, poeti e autori che si esprimono in dialetto e in piena armonia con le direttive dell’UNESCO presso cui Unpli è accreditata dal 2012, nell’ambito della Convenzione per la salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali.
L’antologia e l’archivio online.
Come ogni anno, gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie sono raccolti in un’apposita antologia disponibile in formato cartaceo e digitale. Sin dalla prima edizione, i contributi di “Salva la tua lingua locale” sono registrati ed entrano a far parte del canale “Memoria Immateriale”, il canale YouTube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Presidente onorario di “Salva la tua lingua locale” è Giovanni Solimine, già professore ordinario di Biblioteconomia e di ‘Libro, Editoria, Lettura’ presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, e anche presidente della Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega.
 
Tags: Adriana VolpeAntonino La Spina -Beppe ConvertiniEugenio MontaleGiovanni SolimineLuca AbbruzzettiMiguel GotorTullio De Mauro
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Roma sono stati premiati i vincitori del concorso ‘Salva la tua Lingua Locale’
Cultura

A Roma sono stati premiati i vincitori del concorso ‘Salva la tua Lingua Locale’

26 Gennaio 2023
13
Memorie migranti di un’altra Sardegna
Cultura

Memorie migranti di un’altra Sardegna

12 Maggio 2021
211
L’Iglesiente sarà al centro della puntata di Linea Verde di domenica 19 gennaio 2020
Ambiente

L’Iglesiente sarà al centro della puntata di Linea Verde di domenica 19 gennaio 2020

27 Marzo 2024
132

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

La programmazione territoriale della Regione nella Terra dei Fenici, oltre 9 milioni di euro per un percorso culturale e servizi sociali

13 Maggio 2025
0
Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

Jesús Cortés, la passione del flamenco a Sassari. Mercoledì 21 maggio il Teatro Verdi come un tablao sivigliano

13 Maggio 2025
2
Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

Due studiosi sardi ridisegnano la pedagogia dell’invecchiamento

13 Maggio 2025
2
Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

Burgos: inaugurato il cartello di sensibilizzazione “Fermati! Apri e denuncia”

13 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.