• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Salvatore Carboni di Ottana coniuga l’arte pittorica e il linguaggio poetico

3 Marzo 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Salvatore Carboni di Ottana coniuga l’arte pittorica e il linguaggio poetico

dav

L’idea di pittura e poesia si coniuga e trova sintesi nella rappresentazione, diversificata, che ne fa Salvatore Carboni di Ottana. L’inscindibile rapporto tra le due espressioni artistiche, come unico elemento, si fonde sapientemente nella creatività delle immagini e dei versi come sviluppo della funzione poetica del linguaggio; entrambe le arti si amalgamano sul concetto di bellezza e sul sentimento che richiama all’intimo personale ed all’intera umanità, con segni emozionali dettati dall’atto creativo. Nel Carboni la parola e l’immagine si affratellano in forza impattante di raffinato rapporto: unico discorso estetico per rappresentare e spiegare la bellezza in un esercizio di sintesi magica. I due aspetti artistici vanno di pari passo con i segni evidenti di “reciproca contaminazione” che, con istintiva innata naturalezza, richiamano alla sensibilità d’animo dell’artista sempre in elaborazione di un gesto figurativo pittorico ed azione poetica.
Salvatore Carboni negli anni Settanta ha frequentato l’eccellenza del mitico Istituto Statale D’Arte “Francesco Ciusa” di Nuoro, con eminenti docenti-artisti, ed ora si caratterizza per un figurativo dalle immagini reali che frequentemente celebrano la cultura popolare sarda: un trionfo di emozioni, colore e poesia stabilita in quadri di vita, paesaggi e persone nell’atmosfera della quotidianità. Le scelte tematiche rispecchiano sempre un mondo familiare e identitario, dove la diretta rappresentazione assurge al ruolo di popolare opera d’arte ed esprime aspetti del sentire universale ed umano. In
Carboni si manifesta una forte passione per la complessità concettuale dell’arte e da puro la percorre con un senso di vivo entusiasmo, e fondamentale linguaggio personale, che compare dal particolare effetto dei toni e luce delle opere.
Il poeta Carboni ha pubblicato una raccolta con la BookSprint Edizioni, titolata “I canti nelle notti di luna”. L’opera accoglie un’ampia selezione di versi che attraversano anni di scrittura: foglietti ritrovati, datati, firmati e scritti principalmente nelle notti insonni; versi scaturiti dalle molteplici situazioni ed esperienze che la vita offre e consente al poeta di esplorare, e soprattutto penetrare, le trame più profonde dell’esistenza. La magia e meraviglia creativa dell’artista si nutre alla sorgente del tempo vissuto, interpretato con umanità e contemporaneità rappresentata con la delicata vibratilità dell’amore di uno spirito visionario. E, nonostante tutto il rivelato pessimismo, di troppi sofferti versi, annuncia: «Tornerò alla grande quercia e scolpirò dei sogni sul granito».
Aspetto dominante della silloge, come rivelato con profondità dal prefatore Natalino Piras, è il senso di “pessimismo cosmico” (presente nella poetica del Leopardi e definito filosoficamente da Schopenhauer); un percorso di infelicità esistenziale che l’uomo e il poeta vive con estrema sensibilità, talvolta con fondamentale nichilismo, per le perenni condizioni di insoddisfazione e inquietudine, per le assenze, i problemi di salute con frequenti ricoveri “nelle corsie dei nosocomi di Nuoro, Sassari” e di “tanti altri non-luoghi” dove si “fonde dolore individuale e dolore cosmico”. Gli stessi canti nella notte di luna sono dissacranti e non appaganti, perché “il cuore è pieno di buio”; quasi a ribadire che la natura dell’uomo, lo stesso vivere-esistere, sia destinato al lottare e al soffrire.

Natalino Piras coglie anche segni poetici di fiducia, scrive: «Chi sa che non venga da questa cronaca del caos, da questo freddo e programmato disordine da questo “fratello-dolore”, chi sa che non venga qualche speranza».
Oltre le fasi di pessimismo, un distinto poetico pensiero con i segni del superamento della condizione di assoluto scetticismo affiora labile. Il Carboni tesse la sua poetica in sorprendenti brevi versi, rappresenta un uomo-umanità ferita dalla vita e dagli strumenti esistenziali della contemporaneità. La fugacità del tempo, caratterizza il vissuto quotidiano e la tormentata risoluzione effimera di ricerca verso una sopportabile vita di felicità.

Cristoforo Puddu

dav
Tags: Cristoforo PudduFrancesco CiusaNatalino PirasSalvatore Carboni
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
535
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
715
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
393
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
273
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k
La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai
Eventi

La cerimonia celebrativa de Sa Die de sa Sardigna a Illorai

30 Aprile 2025
645

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
4
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
10
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
23
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.