• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sarà presentato il prossimo 11 settembre, nel sito archeologico di Romanzesu, a Bitti, l’evento artistico “LUX Rinascita”

5 Settembre 2021
in Cultura
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
Sarà presentato il prossimo 11 settembre, nel sito archeologico di Romanzesu, a Bitti, l’evento artistico “LUX Rinascita”

Sarà presentato il prossimo 11 settembre, alle ore 19.00, nel sito archeologico di Romanzesu, a Bitti, l’evento artistico “LUX Rinascita”, un lavoro voluto e curato nei minimi dettagli dal musicista e compositore Francesco Burrai. L’evento sarà «un’immersione musicale che cura», ha spiegato l’artista di origini bittesi. Un momento in cui il pubblico sarà immerso in suoni senza tempo e spazio. Dopo mesi di puntuale lavoro e raccolta di materiali, Francesco Burrai è riuscito a «comporre sonorità trasparenti unendole al canto ancestrale dei Tenores Mialinu Pira e dei Tenores Vitzichesu». Allo stesso tempo, “con sonorità trascendentali”, ha avvolto le Launeddas ataviche del maestro Luigi Lai. Gli artigiani artisti di Terrapintada, con le loro installazioni, produrranno ipnotiche luci di ceramica unite alle vibrazioni metafisiche. Il prossimo 11 settembre a Romanzesu «ampie e rarefatte sonorità – ha spiegato Francesco Burrai – intercetteranno frequenze ultra secolari, mentre ritmi metafisici scioglieranno i legami con la materia rilasciando energia fine per la mente e il corpo. Una voce sospesa con suoni letterali ipnotici supererà il confine nuragico-moderno per arrivare là, oltre ogni punto-linea-forma». Parteciperanno alla performance artistica, presentata da Teresa Contu, Francesco Burrai (testi, musica, tastiere e computer); Tenores di Bitti “Mialinu Pira” (canto); Luigi Lai (launeddas); Terrapintada (installazioni luci di ceramica); Vanna Sanciu (reading). L’evento è organizzato in collaborazione con l’assessorato della Cultura del comune di Bitti, con la cooperativa Istelai e la cooperativa di giornalisti Verbis Media. L’appuntamento si svolgerà nel pieno rispetto della normativa sanitaria sul Covid-19. 

Tags: Francesco BurraiLuigi LaiTeresa ContuVanna Sanciu
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024
Cultura

Olbia: i vincitori del Premio Mario Cervo 2024

17 Luglio 2024
125
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»
Sociale

La “Maratona degli artisti”: così la Sardegna si mobilita per chiedere il cessate il fuoco in Palestina

19 Febbraio 2024
16
Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood
Spettacolo

Il quartetto “Remunnu ‘e Locu” venerdì sera si esibirà al Festival di Sanremo con Mahmood

9 Febbraio 2024
91
Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis
Spettacolo

Riparte, a Teatro Massimo di Cagliari, il lungo viaggio di Rimas, sonus e cantzonis

27 Ottobre 2023
18
Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare
Eventi

Dal 5 al 9 settembre, a Muravera, si terrà InVaso, Festival Internazionale di Arte e Cultura Popolare

11 Agosto 2023
137
Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri
Spettacolo

Insulae Lab: nuovi appuntamenti a Berchidda, Sassari, Nuoro ed Oschiri

26 Novembre 2022
7

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.