• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Si allarga il fronte a sostegno del riconoscimento dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco

7 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Graziano Milia, Andrea Soddu e Massimo Mulas verso la vittoria nei ballottaggi per i nuovi sindaci a Quartu Sant’Elena, Nuoro e Porto Torres

E’ partita dall’Associazione “Sardegna verso l’Unesco” la petizione per il riconoscimento dei nuraghi quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco. A seguire, si sono uniti 307 Comuni isolani, su un totale di 377. E con tutta probabilità altri ancora si affiancheranno compatti per richiedere l’accoglimento dell’istanza. Intanto, si unisce al coro dei Comuni l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, della quale è presidente Graziano Milia.

L’associazione è nata nel 1988 su iniziativa della provincia di Cagliari e di alcune Amministrazioni comunali, oggi è una realtà presente per 94 Enti locali associati e diffusi su tutto il territorio regionale, per i quali s’impegna nella promozione di tutte le attività oggetto della sua natura sociale, e iniziative volte a promuovere le condizioni per lo sviluppo di iniziative culturali, di spettacolo e sportive.

L’Assoentilocali per sua stessa natura dunque ha sentito la necessità di unirsi alla battaglia per il riconoscimento e l’inclusione – da parte dell’Unesco – del vastissimo patrimonio archeologico sardo. Si stimano infatti 3500 domus de janas, interi campi e isolati menhir, necropoli scavate nella roccia e 10mila torri nuragiche e ancora tombe dei giganti, rete di pozzi, fonti e opere idrauliche, e molto altro ancora. C’è da sottolineare che attualmente, di tutto questo sconfinato patrimonio, l’unico bene culturale isolano incluso nella lista Unesco è il complesso archeologico di Su Nuraxi a Barumini.

Il presidente Graziano Milia. «Una occasione importantissima per la Sardegna e un appuntamento con la storia imperdibile, per tornare ad essere isola al centro del Mediterraneo, con la sua storia ben definita e con la sua unicità. Sicuramente il titolo Unesco a così largo spettro per i nostri beni archeologici sarebbe un riconoscimento non da poco a livello internazionale, con positive ricadute a livello economico e turistico».

Tags: Graziano Milia
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
174
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
61
“Sa Ega Pinta” a Quartu Sant’Elena: arriva un nuovo murale al Margine Rosso
Arte

“Sa Ega Pinta” a Quartu Sant’Elena: arriva un nuovo murale al Margine Rosso

8 Aprile 2025
736
Quartu Sant’Elena: apre lo spazio Michelangelo Pira
Cultura

Quartu Sant’Elena: apre lo spazio Michelangelo Pira

2 Aprile 2025
92
Quartu Sant’Elena: slitta al 1° giugno la tassa di soggiorno
Enti locali

Quartu Sant’Elena: slitta al 1° giugno la tassa di soggiorno

26 Febbraio 2025
54
E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali
Enti locali

E’ stato eletto il nuovo CAL, Consiglio delle Autonomie Locali

25 Febbraio 2025
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
6
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
3
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
6
Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

Lunedì 19 maggio Toquinho apre la sua tournée nazionale a Cagliari in compagnia di Camilla Faustino

13 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.