• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Si chiude il progetto “Arcipelaghi. Isole differenti in uno stesso mare” del Cada Die Teatro

Graziano Milia (Fondazione di Sardegna): «Continueremo, nonostante le difficoltà, a sostenere queste iniziative»

1 Febbraio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si chiude il progetto “Arcipelaghi. Isole differenti in uno stesso mare” del Cada Die Teatro

Un centinaio di spettatori, cinque repliche, quattro istituti penitenziari coinvolti e la collaborazione ormai consolidata con i CPIA. Si conclude, almeno per ora, con questi numeri l’iniziativa del Cada Die Teatro che ha portato un momento di quasi normalità in un luogo, il carcere, dove il concetto di normalità è ancora più relativo che in altri contesti.

«Abbiamo creduto e continuiamo a credere nel potere del teatro di abbattere barriere, aprire le menti, porre dubbi, creare confronto e offrire nuovi e differenti punti di vista» racconta soddisfatto Alessandro Mascia ideatore e attore, assieme a Pierpaolo Piludu, del progetto Arcipelaghi. Isole differenti in uno stesso mare, diretto da Alessandro Lay.

A conclusione di questa particolare tournée (Uta, Isili, Massama, Is Arenas) rimane però nei protagonisti un desiderio: «Ci piacerebbe pubblicare un volume con le riflessioni dei nostri spettatori – spiega Pierpaolo Piludu -. Sappiamo che i docenti dei CPIA 1 Karalis e 4 di Oristano (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) stanno facendo con loro un grande lavoro, sia pur con mille difficoltà dato il periodo che attraversiamo e i noti ostacoli pratici. Sarebbe molto importante per noi, e credo anche per i nostri spettatori, poter raccogliere in un volume le loro riflessioni rispetto non solo allo spettacolo, ma anche rispetto al testo che abbiamo deciso di portare in scena, Arcipelaghi di Maria Giacobbe, un testo che forse più di altri, è entrato nelle loro corde».

Non nega la soddisfazione anche la Fondazione di Sardegna, che ha finanziato il progetto. Graziano Milia ha accolto l’invito del Cada Die a intervenire in occasione dell’ultima replica dello spettacolo e rivolgendosi a detenuti e operatori carcerari ha chiarito: «L’obiettivo che ci guida quando decidiamo di sostenere queste iniziative è anche quello di contribuire a trasformare questi interventi teatrali in una opportunità per tutti voi di crescita, di formazione e apprendimento di tecniche lavorative che, una volta concluso il periodo di detenzione, possano tornare utili nella ricerca di un’occupazione. Lavoriamo per questo, per aiutarvi e sostenervi in questo cammino. Lo percepiamo come un dovere, anche morale, al quale non possiamo sottrarci e per questo continueremo a farlo nonostante le difficoltà. D’altra parte ci rendiamo conto che spesso, se non ci fosse la Fondazione, questi progetti non troverebbero altre vie di finanziamento».

Tags: Alessandro LayAlessandro MasciaGraziano MiliaPierpaolo Piludu
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
21
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
112
Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante
Cultura

Quartu Sant’Elena: riapre la biblioteca di via Dante

8 Maggio 2025
54
“Sa Ega Pinta” a Quartu Sant’Elena: arriva un nuovo murale al Margine Rosso
Arte

“Sa Ega Pinta” a Quartu Sant’Elena: arriva un nuovo murale al Margine Rosso

8 Aprile 2025
736
Quartu Sant’Elena: apre lo spazio Michelangelo Pira
Cultura

Quartu Sant’Elena: apre lo spazio Michelangelo Pira

2 Aprile 2025
92
Quartu Sant’Elena: slitta al 1° giugno la tassa di soggiorno
Enti locali

Quartu Sant’Elena: slitta al 1° giugno la tassa di soggiorno

26 Febbraio 2025
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
75
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
46
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.