• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Si parla di sostenibilità, di ambiente e di futuro possibile alla XXV edizione del Salone del Libro di Torino e si parlerà anche del Parco dell’Asinara

18 Maggio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Si parla di sostenibilità, di ambiente e di futuro possibile alla XXV edizione del Salone del Libro di Torino e si parlerà anche del Parco dell’Asinara

Si parla di sostenibilità, di ambiente e di futuro possibile alla XXV edizione del Salone del Libro di Torino e si parlerà anche del Parco dell’Asinara grazie al lavoro congiunto di provincia di Sassari e all’amministrazione comunale di Porto Torres. L’obiettivo è chiaro già da una prima lettura della nuova guida al Parco Nazionale dell’Asinara, curata da Vittorio Gazale ed edita dalla Carlo Delfino Editore quale primo numero di una collana dedicata ai parchi naturali della Sardegna e che sarà presentata alle ore 11.00, della domenica 21 maggio: inserire il Parco dell’Asinara ed i parchi sardi in un circuito internazionale che promuova il territorio in funzione di una conoscenza attenta, mirata, compatibile e, dunque, sostenibile da un territorio speciale, fragile per natura e storia.
Uno sforzo lungimirante dell’Amministrazione Provinciale di Sassari e del comune di Porto Torres che ha scelto di promuovere in un contesto così ampio e prestigioso come il Salone del Libro di Torino un territorio che patrimonio della storia non solo dell’isola dell’Asinara e della Sardegna nel contesto Mediterraneo.
Un processo di crescita di territori, come l’isola dell’Asinara, eredi di una storia che arriva sino alla costituzione in Parco Nazione e che deve imparare a progettare la propria apertura al grande pubblico senza però perdere i connotati identitari derivanti dalla plurimillenaria storia che l’hanno consegnata al presente e che impongono un rispetto che volge verso un futuro che impone responsabilità.
In quest’ottica si guarda al futuro di un turismo sensibile e rispettoso che sappia preferire mete uniche, come il Parco dell’Asinara, ben consapevole di varcare la soglia di un’isola consegnata al presente ma da considerarsi, a pieno titolo, un capitale naturale e della storia dell’uomo di cui custodire la memoria.
I parchi naturali sono in quest’ottica, già indicata dai parametri della Carta Europea del Turismo Sostenibile, un riferimento imprescindibile da custodire e con visitatori, a cui è richiesto di entrare in armonia e sintonia.
Ecco, dunque, spiegata la presenza al Salone del Libro di Torino del Parco dell’Asinara: accompagnare la conoscenza dell’isola, la sua apertura ad un turismo attento e sensibile che sappia dare valore e rispetto ad un’isola con cui è necessario entrare in intimità empatica, sì da sentire la voce della sua Natura, il silenzio della sua Storia anche di grandi sofferenze umane.

Tags: Carlo DelfinoVittorio Gazale
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Porto Torres le “Conchiglie all’Antiquarium”
Arte

A Porto Torres le “Conchiglie all’Antiquarium”

10 Aprile 2025
44
Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”
Cultura

Castelsardo, Alghero e Bosa: successo per le “Donne protagoniste del Medioevo Sardo”

5 Gennaio 2025
51
Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo
Cultura

Pani rituali sardi a Parigi per la IX Settimana della cucina italiana nel mondo

17 Novembre 2024
130
Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”
Cultura

Cannigione: al via la rassegna letteraria “Liberamente Sopra le Righe”

17 Luglio 2024
147
Avifauna selvatica: all’Asinara un carnaio aziendale
Ambiente

Avifauna selvatica: all’Asinara un carnaio aziendale

23 Maggio 2024
55
“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda
Cultura

“Gigi Riva. Il campione, l’amico, il mito”: a Borore la presentazione del libro di Umberto Oppus e Mario Fadda

21 Maggio 2024
54

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.