• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Significante omaggia Enzo Giacobbe

25 Agosto 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Significante omaggia Enzo Giacobbe

La Casa di Suoni e Racconti e Terra delle O presentano lo spettacolo “La Notte delle Fiaccole” di Enzo Giacobbe. L’attrice Antonella Puddu ed il musicista Andrea Congia in scena giovedì 26 a
Isili, Venerdì 27 a Nuoro e domenica 29 agosto a Cagliari per la Rassegna Significante 2021
Per la Rassegna di Spettacolo tra Parola e Musica SIGNIFICANTE 2021 – ISCURU, la Casa di Suoni e Racconti, in coproduzione con l’associazione culturale Terra delle O, porta in scena La Notte delle Fiaccole di Enzo Giacobbe.

TTre gli appuntamenti in programma: giovedì 26 agosto 2021, alle ore 21.30, ad Isili, in Piazza
Costituzione; venerdì 27 agosto 2021, alle ore 21.00, a Nuoro, presso lo Spazio Ilisso (via Angelo Brofferio 23) e domenica 29 agosto 2021, sempre alle ore 21.00, questa volta a Cagliari, al Parco dell’Ex Vetreria (via Andrea Ampere 4 – Pirri). La voce dell’attrice Antonella Puddu e le musiche della chitarra di Andrea Congia condurranno un gioco musico-teatrale per delineare i mille volti di Donna Lucia Delitala. Una donna avvolta dal mistero: screditata, temuta e al tempo stesso ammirata, la Nobildonna Sarda è divenuta leggenda con il soprannome di  Amazzone di Nulvi.Nella profonda metamorfosi politico-sociale che ha caratterizzato la Sardegna del Settecento, la Banditessa a cavallo è passata alla Storia con innumerevoli identità date dalle diverse letture della sua figura di Donna Guerriera. Una profonda riflessione sui concetti di Eroe, Bandito, Ribellione e Libertà.

Il cartellone dedicato alla Letteratura Sarda, di ieri e di oggi, allestito dall’associazione culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti è sostenuto da una folta rete di partner. In particolare, l’appuntamento di Isili è realizzato con il patrocinio del comune di Isili ed in collaborazione con l’associazione Muse. L’evento nuorese godrà, invece, del sostegno della Casa Editrice Ilisso che ospiterà lo spettacolo nello Spazio Ilisso. La Città Metropolitana ed il Comune di Cagliari insieme alla Municipalità di Pirri, invece, patrocinano l’appuntamento nel Capoluogo Isolano. SIGNIFICANTE 2021 – ISCURU gode, inoltre, del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione di Sardegna ed è il primo segmento del progetto artistico-culturale che prende il nome di TRA LE MUSICHE, con cui la Casa di Suoni e Racconti indaga l’agire performativo della Musica.
A supporto dell’intero progetto è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org (buonacausa.org/cause/tra-le-musiche-2021).
L’ingresso alla replica in programma giovedì 26 agosto a Isili è libero, mentre il costo del biglietto per la replica di venerdì 27 agosto a Nuoro è di 10 euro e, infine, l’accesso alla replica cagliaritana di domenica 29 agosto è libero con offerta. Per accedere agli spettacoli, che verranno realizzati nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, sarà necessario esibire il green pass.

Tags: Andrea CongiaAntonella PudduEnzo GiacobbeLucia Delitala
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella
Spettacolo

A Sassari “Un anno sull’altipiano” con Daniele Monachella

26 Aprile 2025
28
Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari
Chiesa

Isclavamentu: la storia del teatro sardo in Scena a Quartu Sant’Elena e a Cagliari

5 Aprile 2025
22
I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Lombardia
Cultura

I Sardi Giusti fra le Nazioni in scena in Lombardia

15 Marzo 2025
8
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23
“Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu va in scena martedì 18 e mercoledì 19 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione di Teatro Ragazzi del CeDAC Sardegna
Spettacolo

“Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu va in scena martedì 18 e mercoledì 19 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari per la Stagione di Teatro Ragazzi del CeDAC Sardegna

18 Febbraio 2025
58
Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna
Spettacolo

Entra nel vivo, a Cagliari, la rassegna Significante 2025 – VERSUS, in scena i Carnevali della Sardegna

17 Gennaio 2025
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
41
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
26
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.