• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono cinque i progetti finalisti del 6° Premio Solinas Italia-Spagna

30 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono cinque i progetti finalisti del 6° Premio Solinas Italia-Spagna

Marialuisa Pappalardo (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid) e Annamaria Granatello (Presidente e Direttore del Premio Solinas) annunciano i finalisti della sesta edizione del Premio Solinas Italia-Spagna, concorso promosso in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura di Madrid per favorire le co-produzioni tra il cinema italiano, spagnolo e dell’America Latina.

Al concorso si partecipa in forma anonima a tutela della parità di condizione di tutti i partecipanti.

La Giuria – di produttori – composta da Andrea Di Blasio, Annamaria Granatello, Marina Marzotto, Silvio Maselli, Marialuisa Pappalardo, Alessandra Picone, Chiara Sfregola, ed Ines Vasiljevic, dopo aver esaminato i 75 progetti presentati in forma anonima, si è riunita in video conferenza su Zoom e ha selezionato 5 progetti finalisti del Premio Solinas Italia-Spagna 2021:

  • AIXÍ EN TERRA (tit. or. AIXÍ EN TERRA) di Alessandro De Francesco;
  • DE RESACA (tit. or. DE RESACA) di Luigi Manca e Francesco Tosco;
  • IL RUOLO DELLA LORO VITA (tit. or. EL PAPEL DE SUS VIDAS) di Rubén Fernandez Manzanera;
  • MANUALE DISTRUZIONE SENTIMENTALE(tit. or. IL METODO MOSCOW MULE) di Caterina Salvadori;
  • MUNDIAL(tit.or. FIESTA!) di Annibale Gagliani

I finalisti concorrono all’assegnazione del Premio al Miglior Soggetto di 1.000 euro.

Marialuisa Pappalardo (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid): «Giunto alla 6ª edizione, il Premio Solinas Italia-Spagna si conferma quale strumento per sostenere la creatività e lo sviluppo di nuovi soggetti. Ma è anche una grande opportunità: la giuria di questa edizione è composta da produttori, che hanno lavorato con impegno per leggere e selezionare i progetti candidati, la cui qualità di anno in anno cresce».

 

 

 

Tags: Alessandra PiconeAlessandro De FrancescoAndrea Di BlasioAnnamaria GranatelloAnnibale GaglianiCaterina SalvadoriChiara SfregolaFrancesco ToscoInes VasiljevicLuigi MancaMarialuisa PappalardoMarina MarzottoMariuluisa PappalardoRubén Fernandez ManzaneraSilvio Maselli
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre
Cultura

Arriva a Matera “Il sogno dei pastori”. Il film di Tomaso Mannoni sarà proiettato il 10 novembre

8 Novembre 2024
83
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

I 5 finalisti dell’8° Premio Solinas Italia-Spagna

30 Novembre 2023
58
Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival
Cultura

Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival

9 Ottobre 2023
111
I vincitori del 37° Premio Solinas
Cultura

I vincitori del 37° Premio Solinas

25 Settembre 2022
41
Premio Solinas: Screen in Green, il premio per il cinema verde del MiTE con Sardegna Film Commission e Green Cross
Cultura

Premio Solinas: Screen in Green, il premio per il cinema verde del MiTE con Sardegna Film Commission e Green Cross

22 Settembre 2022
20
Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia
Eventi

Sardegna, 10 anni di Film Commission: l’isola al centro del Festival di Venezia

31 Agosto 2022
25

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
28
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
12
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.