• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi

10 Ottobre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del 16° Premio Andrea Parodi

Sono in programma dal 12 al 14 ottobre, al teatro Massimo di Cagliari, le finali del Premio Andrea Parodi 2023. Le serate, che inizieranno alle 20.30, sono a ingresso gratuito con prenotazione al Boxoffice Sardegna.

A confrontarsi per la vittoria finale saranno otto artisti con proposte stilisticamente molto variegate. Si tratta di: Andrea Andrillo (Sardegna), Curamunì (Sicilia), Guido Maria Grillo (Campania), Looping Greis (Madrid), Osso sacro (Campania), Ra Di Spina (Campania), Hiram Salsano (Campania), Trillanti (Lazio).

Di assoluto livello il parterre degli ospiti, a partire da Paolo Angeli, chitarrista e compositore osannato dalla critica e dal pubblico, che riceverà il Premio Albo d’oro. Ma ci saranno anche una colonna della musica popolare italiana come Fausta Vetere (con Umberto Maisto), un cantautore eclettico e fantasioso come Peppe Voltarelli e il giovanissimo virtuoso di organetto Giacomo Vardeu. Ed inoltre gli Ual-la!, il duo catalano vincitore della scorsa edizione.

Il Premio è realizzato dall’omonima Fondazione con la direzione artistica di Elena Ledda ed ed è arrivato alla 16a edizione.

Il 12 ottobre si comincerà con la prima esibizione dei finalisti, che proporranno il brano in gara ed un altro brano del proprio repertorio.

Il giorno successivo i concorrenti proporranno il brano in gara e un brano del repertorio di Andrea Parodi. Seguirà la proiezione del video di “Panaderas de lo perdido” degli Ual-la! (prodotto dalla Fondazione Andrea Parodi). A chiudere la serata il live di Peppe Voltarelli e alcuni omaggi ad Andrea Parodi.

Sabato 14 ottobre la serata finale vedrà l’esibizione dei finalisti con il solo brano in gara e poi la carrellata degli ospiti: Fausta Vetere (con Umberto Maisto), Giacomo Vardeu e Ual-la!. A seguire la consegna del Premio Albo d’oro 2023 a Paolo Angeli, che proporrà poi un suo live con qualche brano. Infine la proclamazione del Vincitore assoluto, del Premio della Critica, delle menzioni e dei premi collaterali.

Le serate saranno condotte da Gianmaurizio Foderaro e Ottavio Nieddu.

Tutti gli ospiti, così come i finalisti, interpreteranno un brano del repertorio di Andrea Parodi, l’artista a cui la manifestazione è dedicata. Parodi, scomparso nel 2006, dopo aver fatto parte dei Tazenda ha intrapreso una importante carriera solista nell’ambito della world music.

Le tre serate si apriranno con la proiezione di un video del grande artista sardo. Tracce del suo percorso (come immagini, video, audio) si potranno trovare in via De Magistris nel Museo multimediale itinerante a lui dedicato, visitabile ad accesso libero.

Paolo Angeli

Tags: Andrea AndrilloAndrea ParodiElena LeddaFausta VetereGiacomo VardeuGianmaurizio FoderaroGuido Maria GrilloHiram SalsanoLooping GreisOttavio NiedduPeppe VoltarelliRa di SpinaUmberto Maisto
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 3 maggio, a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”
Eventi

Sabato 3 maggio, a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”

2 Maggio 2025
313
Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli
Cultura

Il testo lirico “Ti amo” di Mario Puddu nella sontuosa nuova veste musicale e interpretativa creata dall’artista Manuela Mameli

18 Aprile 2025
699
Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”
Spettacolo

Dall’8 al 16 agosto a Berchidda e altri centri del Nord Sardegna la 38ª edizione di Time in Jazz all’insegna di “What a Wonderful World”

16 Aprile 2025
123
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
4
“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

“Profondo Nero” del sardo Roberto Pili trionfa all’Hip Hop Cinefest 2025 di Roma

11 Maggio 2025
8
L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata  dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

L’allarme dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sassari in occasione della giornata dell’Infermiere: chi curerà i sardi di domani?

11 Maggio 2025
9
Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

Steve Bonnal ha vinto la prima gara del campionato mondiale S1GP

11 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.