• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival

9 Ottobre 2023
in Cultura
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Sono stati assegnati i 13 premi nelle diverse categorie del Babel Film Festival

Si è chiusa sabato 7 ottobre 2023 con la cerimonia di proclamazione e consegna dei tredici premi l’ottava edizione del Babel Film Festival, il concorso cinematografico internazionale dedicato alle produzioni audiovisive parlate nelle lingue minoritarie di tutto il mondo. 

La serata finale, al teatro Doglio di Cagliari, è stata presentata da Tore Cubeddu, organizzatore e direttore artistico del festival insieme con Antonello Zanda e Paolo Carboni.

La giuria ufficiale, presieduta dal regista Paolo Benvenuti, e composta da Serena Schiffini, (giornalista e regista RAI Sardegna), Marina Marzotto (produttrice cinematografica), Emanuele Galloni (produttore e distributore cinematografico e televisivo), Paulo Filgueiras Fachal, (associazione galiziana “A Mesa” pola Normalización Lingüística) ha assegnato i premi principali. Quello Maestrale per il miglior lungometraggio (da 5.000 euro) è andato a Neighbours, del regista del Kurdistan siriano Mano Khalil, che racconta di un piccolo villaggio al confine tra Siria e Turchia all’inizio degli anni ’80 e di un bambino curdo di sei anni, che vive il suo primo anno in una scuola araba e vede come il suo piccolo mondo viene radicalmente cambiato da un assurdo nazionalismo.

In questa sezione ha avuto una menzione speciale Y SŴN, del gallese Lee Haven Jones.

Il Premio “Maestrale” per il miglior documentario (da 2.500 euro) se lo è aggiudicato Ulderica, fruta di mont, di Stefano Giacomuzzi, mentre il Premio “Maestrale” miglior cortometraggio fiction (da 2.500 euro) è andato a Takanakuy, del brasiliano Gustavo Vokos, con una menzione speciale per Things unheard of, di Ramazan Kilic (Turchia).

Di seguito tutti i 13 premi assegnati dalle diverse giurie dell’edizione 2023 del Babel:

Prèmiu | Premio DIARI DI CINECLUB

Giuria de su prèmiu “Diari di Cineclub”

Giuria costituida de sa redatzione de “Diari di Cineclub”

FOR JUSTICE, di Elif Yiğit, Turchia, 2022, m.l.: kurdí, 45′, doc

Prèmiu | Premio FEDIC

Prèmiu Cineclub FEDIC Casteddu 

Giuria costituida dae sos iscritos a su Cineclub Fedic de Casteddu |

TRE VOLTE ALLA SETTIMANA, di Emanuele Vicorito, Italia, 2022, m.l.: napoletano, 13′

Prèmiu | Premio AAMOD

Prèmiu AAMOD, de S’Archiviu de su Movimentu operaiu e democràticu |

Materiale d’Archivio, 3 minuti

Giuria costituida dae su pùblicu de su de su 

“Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico” |

33’66°, di Matteo Leonardo Sanders, Austria, 2022, m.l.: tirolese, 16’, doc

 Prèmiu | Premio OSTANA – SCRITTURA IN LINGUA MADRE

Prèmiu OSTANA pro su mègius autore sardu |

Assignadu dae Premio Ostana Scritture in lingua madre |

L’ULTIMA HABANERA, di Carlo Costantino Licheri, Italia, 2020, m.l.: sardu, 18’07

Prèmiu de su pùblicu FICC / Premio del pubblico FICC

Prèmiu FICC, prèmiu de su pùblicu: € 1.000,00

Giuria costituida dae su pùblicu de sos cìrculos de su cìnema: Federazione Italiana Circoli del Cinema – Centro Regionale Sardegna; Circola nel cinema Alice Guy (Cagliari); Circolo Antonio Gramsci (Cagliari); Circolo ARCinema (Cagliari); Circolo Area3 (Cagliari); Circolo Entulas (Quartu Sant’Elena); Circolo Fabio Masala (Quartu Sant’Elena); Circolo Fratelli Lumière (Soleminis); Circolo Laboratorio 28 (Cagliari); Circolo Nuovo Pubblico (Monserrato); Circolo RED (Serrenti); Circolo S’Andala (Meana Sardo)

Sar [The Cold], di Adar Baran Deger, Turchia, 2021, m.l.: kurdí, 15’

Prèmiu | Premio UMANITARIA

Prèmiu “Umanitaria” | Premio “Umanitaria”: € 1.000,00

Assignadu dae sa Società Umanitaria | Assegnato dalle sedi della Società Umanitaria in Italia: Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Alghero, Carbonia.

AMEI TE VER, di Ricardo Garcia, Brasile, 2023, m.l.: libras – lingua dei segni portoghese, 15′

Prèmiu | Premio ITALYMBAS

Prèmiu ITALYMBAS, prèmiu de sas Minorias linguìsticas | € 1.000,00.

Minorias linguìsticas chi ant leadu parte a sas projetziones in custas seas:

Catania; Ostana (CN), Dolianova (CA), Martignano (LE) e Udine.

CARA A SU ‘ENTU, di Andrea Deidda, Italia, 2023, m.l.: sardu, 59′, doc

Prèmiu | Premio DERETU DE FAEDDARE 

Prèmiu “Deretu de faeddare” | € 1.000,00

Assignadu dae sos studentes de sas iscolas superiores de Casteddu: studenti delle classi V del Liceo Classico Statale G.M. Dettori (Via Cugia 2, Cagliari), referente prof.ssa Elvira Cocco; studenti delle classi V del Convitto nazionale Vittorio Emanuele II (Via Pintus Loc. Terramaini Cagliari Pirri), referente prof.ssa Laura Stochino; studenti delle classi V dell’Istituto di Istruzione Superiore “Michele Giua” (Via Montecassino, 41, Cagliari), referente prof. Fabrizio Usai.

FAULAS, di Michela Anedda, Italia, 2023, m.l.: sardu, 5’, animaz.

Prèmiu | Prèmiu “One Wor(l)d

Prèmiu “One Wor(l)d” | Premio “One Wor(l)d”: € 1.000,00

Assignadu dae una delegatzione de migrantes in Sardigna| Assegnato da una delegazione di migranti presenti in Sardegna: | Abass Rabiou (Niger), Faisal Mohammad Mohammadi (Afghanistan), Ezmary Sarwari (Afghanistan), Whaeed Akhter (Pakistan), Ehtisham Nawaz (Pakistan), Serge Ella Kouassi (Costa d’Avorio), Wizz Melvi (Sierra Leone), Mohammed Mekdad (Palestina), Samuel Renzo Luna Huari (Perù), Sergio Andres Cabana Pardo (Colombia), Yoel Castillo Gaspar (Cuba), Rostyslav Skvyrskyi (Ucraina), Misbahou Haroun Yari (Benin), Rafael Antonio Botero Fernandez (Colombia). Referente: Valentina Coni

VINCE IL PREMIO ONE WOR(L)D

MAMODY, THE LAST BAOBAB DIGGER, di Cyrille Cornu, Francia, 2022, m.l.: mahafaly, 50′, doc

Menzione speciale a:

LA BANYERA [The Bathtub], di Sergi Marti Maltas, Spain, 2021, m.l.: català, 19’15

Prèmiu | Premio “Unica” Citta di Cagliari

Prèmiu “Unica” Tzitade de Casteddu | € 1.500,00

Assignadu dae sos studentes de sa Universitade de Casteddu | Assegnato dagli studenti dell’Università di Cagliari: Marta Luise, Andrea Moi, Chiara Zaru, Claudia, Davide Deidda, Eleonora Pilloni, Elisa Chow, Marta Serpi, Martina Corgiolu, Niccolò Prunas, Silvia Mascia, Silvia Rossini, Silvia Zanda, Stefania Zedda, Valentina Matzuzi, Valentina Pau.

MALAFEDE, di Chiara Borsini | Marialuisa Greco | Paolo Corazza, Italia, 2022, m.l.: dialetto campano, 24′, doc

Prèmiu “Maestrale” mègius curtzumetràgiu: € 2.500,00

Assignadu dae sa giuria Babel a su megius film de sa setzione curtzumetragiu.

VINCE IL PREMIO MAESTRALE:

TAKANAKUY, di Gustavo Vokos, Brasile, 2022, m.l.: quechua, 18′

Menzione speciale a:

THINGS UNHEARD OF, di Ramazan Kilic, Turchia, 2023, m.l.: kurdí, 16’

Prèmiu “Maestrale” mègius documentàriu: € 2.500,00

Assignadu dae sa giuria Babel a su megius film de sa setzione documentariu.

VINCE IL PREMIO MAESTRALE:

ULDERICA, FRUTA DI MONT, di Stefano Giacomuzzi, Italia, 2023, m.l.: furlan, 29′, doc

Prèmiu “Maestrale” mègius longumetràgiu: € 5.000,00

Assignadu dae sa giuria Babel a su megius film de sa setzione longumetragiu.

VINCE IL PREMIO MAESTRALE

NEIGHBOURS, di Mano Khalil, Siria, 2021, m.l.: kurdí, 84′

Menzione speciale a:

Y SŴN, di Lee Haven Jones, Galles, 2023, m.l.: welsh, 89′, doc

Tags: Antonello ZandaEmanuele GalloniGustavo VokosLee Haven JonesMarina MarzottoPaolo BenvenutiPaolo CarboniPaulo Filgueiras FachalRamazan KilicSerena SchiffiniStefano GoacomuzziTore Cubeddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”
Cultura

A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”

12 Dicembre 2024
61
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Orson Welles e la dittatura in Argentina sul grande schermo del Greenwich d’Essai di Cagliari nell’ambito della rassegna “Diritti e processi nel cinema”
Cultura

Orson Welles e la dittatura in Argentina sul grande schermo del Greenwich d’Essai di Cagliari nell’ambito della rassegna “Diritti e processi nel cinema”

1 Novembre 2024
46
Al via la rassegna “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”, diciassette incursioni d’autore tra i meandri della legge nel nuovo progetto curato da Antonello Zanda
Cultura

Al via la rassegna “DIRITTI E PROCESSI NEL CINEMA”, diciassette incursioni d’autore tra i meandri della legge nel nuovo progetto curato da Antonello Zanda

16 Ottobre 2024
21
Il caso Scardella e gli scenari internazionali al centro giovedì 22 agosto a Oristano della terza giornata del Propagazioni Festival
Eventi

Il caso Scardella e gli scenari internazionali al centro giovedì 22 agosto a Oristano della terza giornata del Propagazioni Festival

22 Agosto 2024
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

Orosei: fuga di gas in un’abitazione

14 Maggio 2025
10
Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

Giovedì 15 maggio, nel Foyer del Teatro Massimo di Cagliari, Giovanni Follesa presenta “Un Ferragosto”

14 Maggio 2025
2
Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

Santa Teresa Gallura: incendio all’interno di una discarica

14 Maggio 2025
396
Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

Manifestazioni religiose e storico-culturali, arriva la proposta di legge dei Riformatori sardi

14 Maggio 2025
72
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.