• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo

29 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sono stati assegnati i Premi “Feminas” alle 9 donne di Sardegna e alle loro storie che nutrono il mondo

Hanno portato in alto il nome della Sardegna nella scienza e nella medicina, nel giornalismo e nelle istituzioni, nel mondo accademico, in quello agricolo e in quelli artistici, dello spettacolo e dell’arte in generale, senza dimenticare lo sport. Ma sono anche e, soprattutto, instancabili lavoratrici e professioniste nei loro campi. Sono esempi di grande cuore e solidarietà, di forza d’animo e di volontà. Sono le donne di Sardegna che Coldiretti Donne Impresa Sardegna ha voluto ringraziare per il loro contributo alla società con la consegna del premio Feminas 2023.

Feminas. L’appuntamento, ormai consolidato come premio delle donne alle donne, è arrivato alla sua settima edizione e i premi sono stati consegnati oggi a Cagliari nella splendida cornice di Palazzo Doglio. L’evento ha permesso di mettere insieme nove storie di donne che nutrono il mondo davanti a un parterre d’eccezione per una giornata dedicata al vero motore della società, le donne. E non è mancato il messaggio, mai come oggi fondamentale, della necessità di contrastare tutti i giorni le violenze che ancora troppo spesso vedono vittime le donne. All’appuntamento, organizzato e coordinato da Maria Gina Ledda, coordinatrice regionale di Donne Impresa di Coldiretti, hanno preso parte oltre ai vertici di Coldiretti Sardegna, il presidente Battista Cualbu e il direttore, Luca Saba, anche la presidente nazionale di Donne Impresa, Mariafrancesca Serra, tutte le rappresentanti regionali e territoriali di Coldiretti Donne Impresa, oltre che quelli di Coldiretti e delle tante personalità che non sono volute mancare all’evento 2023.

I premi. A ritirare il premio sono state Maria del Zompo, primo rettore donna in Sardegna, per «una carriera dedicata alla ricerca e all’insegnamento per educare le giovani menti al valore della ricerca scientifica. Grazie alla sua grande competenza è stata la prima donna Rettore di una Università in Sardegna, contribuendo a far superare i divari di genere nel mondo universitario sardo»; Verina Olla, la «memoria storica del mondo delle api in Sardegna che ha fatto della sua passione la sua vita, in difesa di una delle tradizioni più genuine dell’agricoltura isolana. Ancora oggi, da apicultrice più longeva nell’isola, è punto di riferimento per tutti»; il medico Pietrina Ticca, perché «la diffusione della cultura della donazione degli organi in ambito ospedaliero e tra la popolazione è il punto di partenza di una vita fatta di impegno costante a supporto della gente. Grazie a questo il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale ‘San Francesco’ di Nuoro è ormai eccellenza della sanità isolana»; Virginia Pishbin, per il  suo «impegno costante per la difesa dei diritti dei più deboli e delle donne, in particolare iraniane, che è la base della sua vita. Lontano dalle sue radici a causa del regime, continua nel suo grande impegno per il riconoscimento dei diritti»; la giornalista Incoronata Boccia «professionista di estrema competenza, meticolosità e maestria, capace di esplorare e raccontare ogni lato del mondo dell’informazione in modo fruibile a tutti. Esempio di grande professionalità si è guadagnata, di diritto, un ruolo di primo piano nelle maggiori testate nazionali»; la violinista di caratura mondiale, Anna Tifu «enfant prodige della musica classica, famosa in Italia e nel mondo per il suo grande talento, grazie alla sua straordinaria preparazione artistica ha collaborato con i più grandi maestri e direttori d’orchestra, interpretando con maestria ogni lato della musica classica»; la mezzofondista Claudia Pinna «donna di Sport, sempre pronta a superare ogni suo limite nella disciplina è protagonista in Italia e alla ribalta internazionale. Con costanza e dedizione raggiunge sempre nuovi traguardi dimostrando che lo sport non ha confini»; Maria Giovanna Cherchi «voce della Sardegna e della tradizione, che con il suo grande talento musicale tiene viva la cultura sarda espressa nella canzone in ‘limba’. Un esempio per le nuove generazioni di cantanti sardi che in lei possono trovare ispirazione artistica» e l’insegnante, Rossana Durzu per il suo «amore per l’insegnamento, per la formazione dei più piccoli e per la solidarietà che sono stati i suoi punti di riferimento. L’umanità, la sensibilità e la grande disponibilità verso il prossimo sono stati i lasciti alle persone che la conoscono, andando oltre i pregiudizi e le barriere sociali».

Tags: Anna TifuBattista CualbuClaudia PinnaIncoronata BocciaLuca SabaMaria Del ZompoMaria Gina LeddaMaria Giovanna CherchiMariafrancesca SerraPietrina TiccaRossana DurzuVerina OllaVirginia Pishbin
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Economia

Contas: in aumento le vendite di carne di agnello di Sardegna Igp

2 Maggio 2025
66
Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp
Economia

Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp

19 Aprile 2025
103
Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato
Cronaca

Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato

10 Aprile 2025
31
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
33
Economia

Coldiretti Sardegna scrive alla Regione sui pagamenti: «E’ inaccettabile che ancora 3.000 aziende siano senza sostegno»

28 Marzo 2025
754
Si svolgerà a Castelsardo il 29 e 30 marzo la manifestazione “Cuochi in piazza”
Eventi

Si svolgerà a Castelsardo il 29 e 30 marzo la manifestazione “Cuochi in piazza”

26 Marzo 2025
145

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
4
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
61
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
57
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
37
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.