• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Storie di ciclismo e ritratti dell’Italia di ieri e di oggi nello spettacolo “Ottavio Bottecchia Vite in volata” prodotto da Abaco Teatro

Domenica 27 ottobre alle ore 19,30 al Comunale Maria Carta nell'ambito della “Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024” organizzata da Abaco Teatro

25 Ottobre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Storie di ciclismo e ritratti dell’Italia di ieri e di oggi nello spettacolo “Ottavio Bottecchia Vite in volata” prodotto da Abaco Teatro

Prosegue al Comunale Maria Carta la “Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa 2024” organizzata da Abaco che anche quest’anno propone, col suo cartellone, un’offerta culturale a 360 gradi spaziando dal cinema al teatro, dalla performing art ai laboratori e alla danza, in una pluralità di attività che fanno dello spazio comunale un prezioso polo di riferimento creativo per tutto il territorio.

Prossima data da segnare in agenda domenica 27 ottobre, alle ore 19,30, con “Ottavio Bottecchia Vite in volata” prodotto da Abaco Teatro di e con Tiziano Polese e con la partecipazione di Rosalba Piras che ha curato anche la regia.

Sullo scenario storico italiano che va dagli anni ’20 fino alla fine degli anni ’70 si muovono i personaggi legati al mondo del ciclismo: il famoso campione Ottavio Bottecchia e Raffaele Zoldan, esuberante figura che avrebbe potuto diventare famosa come ciclista se un incidente nel 1978 non ne avesse fermato la corsa per sempre. Un affresco umano e storiografico di grande respiro, ricco di momenti ironici e surreali per una regia scattante arricchita da video e musiche evocative.

Per la stesura del testo Tiziano Polese ha portato avanti una lunga ricerca sul personaggio Ottavio Bottecchia e sul ciclismo dal 1923 al 1979, attingendo alle cronache dei più prestigiosi inviati sportivi e arrivando così a dipingere il mondo del ciclismo parallelamente alla storia d‘Italia di quegli anni. In scena interpreta vari personaggi, ma soprattutto è un narratore che dà voce alla sua bicicletta portandoci nelle salite impossibili del Tour de France, facendoci vivere le fatiche, le situazioni bizzarre in cui si trovavano i corridori nei primi anni ’20, con momenti a volte drammatici a volte di pura comicità.

 

Tags: Ottavio BottecchiaRaffaele ZoldanRosalba PirasTiziano Polese
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Tra le antiche mura di Su Coru de Mara proseguono gli appuntamenti del Festival Giardini Aperti di Abaco Teatro
Spettacolo

Tra le antiche mura di Su Coru de Mara proseguono gli appuntamenti del Festival Giardini Aperti di Abaco Teatro

17 Luglio 2024
79
Al Parco Monte Claro di Cagliari va in scena la tutela ambientale con la nuovissima edizione del “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024”
Spettacolo

Al Parco Monte Claro di Cagliari va in scena la tutela ambientale con la nuovissima edizione del “Festival Internazionale della Sostenibilità – Giardini Aperti 2024”

25 Giugno 2024
70
Al Teatro di Villaspeciosa in scena “Il Circo più piccolo del Mondo” con i bambini attori del laboratorio di Abaco
Spettacolo

Al Teatro di Villaspeciosa in scena “Il Circo più piccolo del Mondo” con i bambini attori del laboratorio di Abaco

6 Giugno 2024
59
Al Comunale Maria Carta di Villaspeciosa Abaco Teatro celebra la Festa della Liberazione
Spettacolo

Al Comunale Maria Carta di Villaspeciosa Abaco Teatro celebra la Festa della Liberazione

19 Aprile 2024
19
Domenica 7 aprile “Cappuzzetto Rozzo” arriva al Teatro di Villaspeciosa per la gioia di grandi e piccini
Spettacolo

Domenica 7 aprile “Cappuzzetto Rozzo” arriva al Teatro di Villaspeciosa per la gioia di grandi e piccini

4 Aprile 2024
38
Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa prosegue la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024”
Spettacolo

Al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa prosegue la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024”

19 Marzo 2024
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
2
Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

Viaggi e attività fisica: ad Alghero gradimento per il progetto dei Servizi sociali 

14 Maggio 2025
2
Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

Orani: il 24 maggio il raduno territoriale delle “Pandelas” religiose

14 Maggio 2025
9
Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

Nughedu San Nicolò: sabato 17 maggio la 9ª edizione de “In BIN’ora-Sa grascia ‘e su ‘inu”

14 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.