• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Streetbooks@school: a Dolianova il 13 novembre un’intera giornata dedicata ai libri e alla lettura

10 Novembre 2024
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Streetbooks@school: a Dolianova il 13 novembre un’intera giornata dedicata ai libri e alla lettura

La lettura e la scrittura, il linguaggio, il racconto ma anche l’apprendimento in forme nuove e creative: i tanti volti della comunicazione. Tutto in una giornata, mercoledì 13 novembre, pensata nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival letterario Street Books. L’evento si svolgerà nell’Aula magna dell’Istituto comprensivo di Dolianova con un’incursione nella Foresta demaniale di Monte Arrubiu, ed è rivolto a tutta la comunità, studenti, genitori e docenti.

La mattinata prevede tre diversi incontri, dedicati ciascuno a una diversa fascia di età degli studenti. Dalle 9.00 alle 13.00, per gli alunni della scuola media il laboratorio “LETTERING LAB: fare arte con le lettere” a cura di Chiara Nanni, insegnante di inglese e mediatrice linguistica e culturale nelle scuole, appassionata e studiosa di calligrafia e lettering. I ragazzi familiarizzeranno con le tecniche e gli stili dando sfogo alla loro creatività e realizzando un piccolo progetto di lettering legato al mondo dei libri e della letteratura.

Per i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria invece è previsto “Mormorio in lingua verde” un incontro che si terrà alle 10.00 nella Scuola nel Bosco, all’interno della Foresta demaniale di Monte Arrubiu. Sarà un momento di immersione nella natura, di dialogo con gli alberi che, come i bambini, hanno un linguaggio tutto loro. Dunque, una chiacchierata in forma di filastrocche, quelle create da Bruno Tognolini scrittore e poeta, come lui stesso si definisce, per bambini e i loro grandi. Sarà dunque l’autore per l’infanzia, di libri, opere teatrali, filastrocche, testi per le trasmissioni “L’Albero azzurro” e “La Melevisione” ad accompagnare gli alunni in questa passeggiata magica al ritmo dei giochi di parole e delle rime divertenti.

Per i più grandicelli, alle 10.45 invece si parlerà nella lingua dei fumetti, quelli di origine giapponese per l’esattezza. Sono i sentimenti e l’amore il tema di “Zeroventi-Nadine e Davide”, il manga edito da Einaudi, ideato e scritto da Matteo Bussola e disegnato da Emilio Pilliu, che insieme all’illustratore Loris Laccu incontrerà i ragazzi del terzo anno delle scuole medie nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo.

Sempre nell’Aula Magna dell’istituto Comprensivo si terranno i tre incontri pomeridiani.

Alle 17.00, il primo appuntamento, rivolto a insegnanti di tutte le discipline ed educatori. Gianni Stocchino presenta il suo libro “Pause attive a scuola – 150 giochi di movimento per riattivarsi, rilassarsi e concentrarsi in classe” edizioni Erickson. Si tratta del primo libro che declina in maniera operativa i principi teorici delle Pause Attive; un volume che raccoglie 150 giochi e attività da fare in classe, con l’obiettivo di riequilibrare i carichi di lavoro cognitivo e motorio a scuola, contrastare il sedentarismo, promuovere l’apprendimento e migliorare il clima di classe.

Alle 18.00, Bruno Tognolini incontra i docenti e i genitori per una “Lezione narrata sulla poesia”. Una Lezione Poetica che passa in rassegna – in voce, testo, audio e video – le forme d’uso della poesia fuori dagli ambiti letterari e nella vita di ogni giorno. Dagli scongiuri agli spot pubblicitari, dai nomi dei brand agli slogan politici, dal poetry slam delle strade ai responsori della messa, dai cori degli stadi alle filastrocche dei nidi, e avanti fino alle poesie per i bambini, quelle d’autore e quelle inventate da loro. Un carrellata di espressioni in rima che dimostra che questa forma espressiva è tutt’altro che superata.

A seguire Bruno Tognolini, con l’attrice Marisa Caruso, darà vita a “Falaria: lettura a due voci”. Una piccola Genesi in prosa e poesia con figure. Una cosmogonia di bambini poeti creatori del mondo, che rinasce ogni volta che ognuno di loro viene alla luce. Un’insolita storia sacra, però sorridente. Adatta a ogni età. Dove ogni lettore potrà ricordare, o immaginare, il suo arrivo nel mondo. E presagire quello dei nuovi bambini futuri, che di nuovo lo rifonderanno.

A chiudere questa giornata ricca di appuntamenti, alle 19,30 sarà Cristina Caboni che in dialogo con Micaela Mocci presenterà “La ragazza senza radici” il suo nuovo romanzo, l’undicesimo, edito da Garzanti. Una storia intensa e sorprendente, un romanzo che parla di radici, di ricerca delle origini e della verità che non sempre è un bene scoprire. L’autrice, i cui romanzi dominano le classifiche ed emozionano i lettori, anche questa volta riesce a entrare nel cuore delle protagoniste raccontandoci i loro sogni, le paure, le insicurezze e le gioie.

Tags: Bruno TognoliniChiara NanniCristina CaboniEmilio PilliuGianni StocchinoLoris LaccuMarisa CarusoMatteo BussolaMicaela Mocci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Êntula: Cristina Caboni a Sassari e Zeddiani
Cultura

Êntula: Cristina Caboni a Sassari e Zeddiani

16 Novembre 2024
47
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
A partire dal 6 novembre, presso l’Aula Magna della Nuova Università Libera della Sardegna, in via Pola 41 a Cagliari, si terrà la rassegna letteraria: “Mercoledì con l’Autore”
Cultura

A partire dal 6 novembre, presso l’Aula Magna della Nuova Università Libera della Sardegna, in via Pola 41 a Cagliari, si terrà la rassegna letteraria: “Mercoledì con l’Autore”

27 Ottobre 2024
294
La scrittrice Cristina Caboni a Palau per la rassegna letteraria “Aspettando di mare e di stelle”
Cultura

La scrittrice Cristina Caboni a Palau per la rassegna letteraria “Aspettando di mare e di stelle”

23 Luglio 2024
112
Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”
Cultura

Ritorna ad Aggius per il sesto anno la manifestazione “Martedì nel Borgo”

5 Luglio 2024
23
Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”
Cultura

Galtellì: è tutto pronto per la quinta edizione del festival “Canne al vento”

8 Novembre 2023
103

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.