• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola

18 Giugno 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Terreni d’incontro festival a Nuoro: la compagnia teatrale Garcia Lorca omaggia Maria Giacobbe e l’energia di riscatto delle aree interne dell’Isola

L’Associazione Compagnia Teatrale Garcia Lorca, all’interno del ricco programma della seconda edizione “Terreni d’incontro 2024 – Festival di Teatro, Musica e Cultura”, ha inserito l’evento omaggio a Maria Giacobbe.
Un tributo alla grande scrittrice del mitico “Diario di una maestrina”, opera pubblicata nel 1957, che ben rappresenta e racconta il realistico ed autentico quadro sociale-politico della vita sarda tra gli anni Quaranta e Cinquanta; una cronaca di umanità, attraverso le esperienze di insegnante elementare nei paesi interni della Sardegna, e scritto di testimonianza-memoria storica ed antropologica di assoluto valore documentale.
Nel prestigioso scenario nuorese dell’Auditorium ISRE “Giovanni Lilliu”, gremito da un appassionato e sensibile pubblico, la Compagnia Teatrale Garcia Lorca ha offerto uno spettacolo di teatro civile e letterario. Protagonisti: l’attrice-regista Patrizia Viglino, anima dalla vivacità culturale e perennemente in movimento creativo, ed Elena Cumpostu voci narranti, accompagnate dagli interventi musicali di Davide Pais al violino e da Antonella Chironi al pianoforte, esecutori raffinati e sensibili di coinvolgenti brani con suggestivanti note, in percorsi d’incontro e contaminazioni, di grande emozione fisica ed emotiva.
Le pagine dell’opera d’esordio di Maria Giacobbe (la prima edizione era stata edita da Laterza) sono state proposte, declamate ed attualizzate dalle vigorose interpretazioni e sostanziate dai ritmi e voci di Patrizia ed Elena; acclarate interpreti di arte e di esperienza per un teatro diretto, dalla marcata forte personalità comunicativa d’incidenza e sublimazione sociale.
L’appuntamento nuorese è solo l’inizio della prima tappa teatrale itinerante dell’omaggio, sostenuto dalla Fondazione Sardegna, a Maria Giacobbe. All’interno del progetto Festival 2024 si prevede per agosto una kermesse di mostre d’arte e teatro a Nuoro, mentre per settembre si annuncia un tre giorni intensi di concerti e musica.
Il testo di Maria Giacobbe è stato appassionatamente rivisitato e sviluppato con l’appropriato supporto armonioso e creativo di meravigliosi musicisti e notevoli attrici. È auspicabile che il maturo percorso teatrale itinerante raggiunga tante comunità sarde e ne venga rivalutata l’attualità e freschezza testuale, per gli aspetti politici e sociali che ancora oggi potrebbero alimentare con risposte importanti il presente storico e sociale della Sardegna.
«Dalla narrazione originaria – sostiene Patrizia Viglino – si coglie e resta lo sguardo etico nei confronti delle popolazioni dei paesi dell’area interna isolana, a quei tempi poveri, ma con una potenzialità straordinaria di intelligenze ed energie per coltivare aspettative di riscatto umano e sociale.»

Cristoforo Puddu

Tags: Antonella ChironiCristoforo PudduDavide PaisGarcía LorcaGiovanni LilliuMaria GiacobbePatrizia Viglino
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
521
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
666
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
389
Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
14
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
272
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
30
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
15
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.