• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

“Tutti i libri del mondo”, da Alghero il primo Forum sull’editoria regionale

Il 10 dicembre dalla Biblioteca del Mediterraneo l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine social di ADEI e AES. Interverranno esponenti di primo piano del mondo dell’editoria nazionale e regionale per fare il punto sull’editoria dei territori

29 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Tutti i libri del mondo”, da Alghero il primo Forum sull’editoria regionale

Giovedì 10 dicembre 2020, nei locali della Biblioteca del Mediterraneo ad Alghero, a partire dalle 10.00 sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine social di ADEI e AES il primo Forum sull’editoria regionale “Tutti i libri del mondo”, promosso e organizzato dall’Associazione degli Editori Indipendenti e dall’Associazione Editori Sardi. Programmato originariamente per marzo 2020 e diverse volte rinviato, l’evento di portata nazionale raggiunge finalmente il traguardo della prima edizione.
Il forum si propone di fare il punto e proporre soluzioni per l’Editoria dei territori, che rappresenta il cuore e l’anima della bibliodiversità italiana. Il mondo del libro in Italia – ricco di peculiarità e pluralismo – è animato e sorretto dall’operato incessante di moltissime microimprese sparse per l’intero territorio nazionale, per le sue regionalità ben amalgamate.
«Il nostro Paese deve essere fiero, deve difendere e coltivare questo patrimonio linguistico e culturale che poggia su moltissime competenze e professionalità – dichiara il presidente di ADEI, Marco Zapparoli -. Ma è un microcosmo sociale e imprenditoriale purtroppo fragile, basato su infrastrutture culturali che agiscono grazie all’attività appassionata di un indotto prezioso, grazie all’apporto decisivo delle comunità dei lettori.»
I libri costituiscono la testimonianza più fedele e autentica dei diversi saperi, delle diverse identità culturali, nostro patrimonio fondamentale. Libri che raccontano e rispecchiano i vari paesaggi presenti sulla Terra.
«L’editoria indipendente a carattere locale, come ebbe a dire anche il grande e compianto intellettuale Toti Mannuzzu, è la sua narrazione più autentica – afferma Simonetta Castia, presidente AES e consigliere ADEI – perché svolge, attraverso il contributo offerto dagli autori e grazie alla propria vocazione qualificata e professionale, un’azione fondamentale per la difesa della bibliodiversità».
Quali le ricette e quali gli strumenti per tutelarla? Il forum sarà animato dalla partecipazione, qualificata e numerosa, di importanti rappresentanti delle Istituzioni e di esperti del settore per discutere di comunità del libro, territorio, biblioteche e politiche di lettura. Tra questi Nicola Lagioia, direttore del Salone internazionale del Libro di Torino, che parlerà di “Comunità del libro e territori”; Gianluca Lioni, portavoce del ministro Dario Franceschini, che si soffermerà sul connubio, ad oggi poco scontato, tra “Futuro ed editoria regionale”.
La sezione della mattina vedrà anche gli interventi di Angelo Piero Cappello (direttore del Centro per il Libro e la lettura) sui “Patti per la Lettura e la loro rilevanza locale, regionale, nazionale”; quindi Massimo Bray (assessore della Cultura della Regione Puglia) sul cruciale tema “Lingua, identità e cultura: una strada da percorrere”; Antonella Agnoli (presidente Fondazione Federiciana), che discorrerà del “ruolo delle biblioteche scolastiche e delle biblioteche di quartiere nella diffusione della cultura locale: ricette e dialoghi sulle politiche di lettura del domani”; e, infine, dell’antropologo Francesco Bachis (Università di Cagliari, responsabile comunicazione Siac), che chiuderà il programma con un’interessante approfondimento su “La funzione sociale dell’editoria regionale: uno sguardo dall’antropologia”.

Tags: Angelo Piero CappelloAntonella AgnoliDario FranceschiniFrancesco BachisGianluca LiobiGianluca LioniMarco ZapparoliMassimo BrayNicola LagioiaSimonetta CastiaToti Mannuzzu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
16
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
56
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia
Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
50
La storia di Sassari raccontata dalle sue vie
Cultura

La storia di Sassari raccontata dalle sue vie

10 Dicembre 2023
45
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna
Cultura

Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

29 Novembre 2023
79

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
11
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
23
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
39
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.