Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la società italiana degli autori ed editori SIAE, che si aggiungono ai 27 già depositati a gennaio scorso, per ottenerne l’attestazione di paternità a riprova dell’esistenza come opere inedite.
Giacomo Cao amministratore unico del CRS4: «Lo sviluppo di questi software nasce dal lavoro svolto dai vari team di ricerca del CRS4 impegnati nelle attività progettuali coperte dai fondi regionali dell’art. 9 legge n. 20 del 2015. Grazie allo sforzo profuso dalle nostre tecnologhe e tecnologi, ricercatrici e ricercatori, si continua a procedere lungo la traiettoria strategica connessa con la tutela del know-how del Centro che ha consentito finora il deposito di un totale di 42 software proprietari».
I 15 software appena depositati sono applicabili a vari contesti e nello specifico consentono di: acquisire, catalogare e gestire contenuti video relativi alla lingua dei segni italiana LIS attraverso una piattaforma web che ne permette un controllo completo ed efficace oltre che assicurarne la protezione delle informazioni; fornire raccomandazioni personalizzate per le attrazioni turistiche sulla base delle preferenze degli utenti e dei dati storici, rispondendo alle esigenze sia dei singoli viaggiatori che delle imprese turistiche; analizzare gli effetti del vento sulla dispersione degli inquinanti e confrontarne i risultati con i dati satellitari; attivare funzionalità di disegno vettoriale direttamente sulle mappe tramite interfacce web di georeferenziazione (GIS); mostrare un catalogo di livelli geografici su una mappa attraverso funzionalità avanzate legate alla misura delle distanze, all’estrazione di un punto e dei relativi metadati; esportare report in formato PDF contenenti mappe corredate da informazioni geografiche e metadati adattabili alle specifiche esigenze dell’utente; fornire diverse modalità interattive accessibili che comprendono la simulazione del movimento delle mani e la gestione vocale nell’esposizione dei contenuti; individuare e analizzare le pose statiche e i movimenti del corpo umano per valutarne la corretta esecuzione attraverso l’incrocio dei dati biomeccanici come forze, lunghezze ossee e baricentri, informazioni utili soprattutto in campo sportivo e riabilitativo; selezionare contenuti multimediali sul canto a tenore e riprodurli su grandi schermi attraverso delle interfacce interattive; creare, gestire e monitorare contenuti specifici attraverso un’interfaccia interattiva; animare un meta-umano che riproduce i segni LIS attraverso il rilevamento in tempo reale delle pose umane e generare automaticamente file audio che gli danno voce sintetizzata su contenuti testuali preimpostati; gestire contenuti multimediali, quali immagini, video, ambienti e modelli 3D, e visualizzarli su schermi posizionati in ambienti pubblici; gestire simultaneamente dati spaziali 2D e 3D a supporto della progettazione urbanistica e territoriale; progettare spazi espositivi attraverso la personalizzazione di ambienti tridimensionali per simulare e ottimizzare così i percorsi e i flussi dei visitatori in un determinato ambiente; importare ed esportare modelli 3D in formati standard, assicurando compatibilità con le principali piattaforme di modellazione per editare, personalizzare e simulare scenari espositivi in tempo reale, utili soprattutto in ambito museale ed espositivo; sviluppare soluzioni di visualizzazione 3D per l’analisi di informazioni complesse rappresentate sotto forma di grafo.