• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

21 Dicembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, chiude il 2024 con l’ulteriore deposito di 15 nuovi software presso la società italiana degli autori ed editori SIAE, che si aggiungono ai 27 già depositati a gennaio scorso, per ottenerne l’attestazione di paternità a riprova dell’esistenza come opere inedite.

Giacomo Cao amministratore unico del CRS4: «Lo sviluppo di questi software nasce dal lavoro svolto dai vari team di ricerca del CRS4 impegnati nelle attività progettuali coperte dai fondi regionali dell’art. 9 legge n. 20 del 2015. Grazie allo sforzo profuso dalle nostre tecnologhe e tecnologi, ricercatrici e ricercatori, si continua a procedere lungo la traiettoria strategica connessa con la tutela del know-how del Centro che ha consentito finora il deposito di un totale di 42 software proprietari».

I 15 software appena depositati sono applicabili a vari contesti e nello specifico consentono di: acquisire, catalogare e gestire contenuti video relativi alla lingua dei segni italiana LIS attraverso una piattaforma web che ne permette un controllo completo ed efficace oltre che assicurarne la protezione delle informazioni; fornire raccomandazioni personalizzate per le attrazioni turistiche sulla base delle preferenze degli utenti e dei dati storici, rispondendo alle esigenze sia dei singoli viaggiatori che delle imprese turistiche; analizzare gli effetti del vento sulla dispersione degli inquinanti e confrontarne i risultati con i dati satellitari; attivare funzionalità di disegno vettoriale direttamente sulle mappe tramite interfacce web di georeferenziazione (GIS); mostrare un catalogo di livelli geografici su una mappa attraverso funzionalità avanzate legate alla misura delle distanze, all’estrazione di un punto e dei relativi metadati; esportare report in formato PDF contenenti mappe corredate da informazioni geografiche e metadati adattabili alle specifiche esigenze dell’utente; fornire diverse modalità interattive accessibili che comprendono la simulazione del movimento delle mani e la gestione vocale nell’esposizione dei contenuti; individuare e analizzare le pose statiche e i movimenti del corpo umano per valutarne la corretta esecuzione attraverso l’incrocio dei dati biomeccanici come forze, lunghezze ossee e baricentri, informazioni utili soprattutto in campo sportivo e riabilitativo; selezionare contenuti multimediali sul canto a tenore e riprodurli su grandi schermi attraverso delle interfacce interattive; creare, gestire e monitorare contenuti specifici attraverso un’interfaccia interattiva; animare un meta-umano che riproduce i segni LIS attraverso il rilevamento in tempo reale delle pose umane e generare automaticamente file audio che gli danno voce sintetizzata su contenuti testuali preimpostati; gestire contenuti multimediali, quali immagini, video, ambienti e modelli 3D, e visualizzarli su schermi posizionati in ambienti pubblici; gestire simultaneamente dati spaziali 2D e 3D a supporto della progettazione urbanistica e territoriale; progettare spazi espositivi attraverso la personalizzazione di ambienti tridimensionali per simulare e ottimizzare così i percorsi e i flussi dei visitatori in un determinato ambiente; importare ed esportare modelli 3D in formati standard, assicurando compatibilità con le principali piattaforme di modellazione per editare, personalizzare e simulare scenari espositivi in tempo reale, utili soprattutto in ambito museale ed espositivo; sviluppare soluzioni di visualizzazione 3D per l’analisi di informazioni complesse rappresentate sotto forma di grafo.

Tags: Giacomo Cao
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4
Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

16 Aprile 2025
7
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5
Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori
Scienza

Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori

29 Settembre 2024
131
Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole
Istruzione

Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole

13 Giugno 2024
5
La Sardegna nello spazio. Depositato un brevetto internazionale. UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia
Scienza

La Sardegna nello spazio. Depositato un brevetto internazionale. UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia

23 Aprile 2024
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.