• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Un padre musicista, una madre costumista e una figlia regista: al Teatro di Documenti va in scena una storia di famiglia con “Esculapio al neon” di Ennio Porrino

Un padre, una madre e una figlia, tre artisti, tempi diversi e distanti tra loro che si incontrano nello spazio di un teatro e ritornano un tutt’uno. Al Teatro di Documenti va in scena “Esculapio al neon”.

27 Giugno 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Un padre musicista, una madre costumista e una figlia regista: al Teatro di Documenti va in scena una storia di famiglia con “Esculapio al neon” di Ennio Porrino

Il 29 giugno e il 2 luglio la regista Stefania Porrino fa rivivere tra le mura suggestive del teatro l’opera  del 1958, composta dal padre, Ennio Porrino, compositore di musica sinfonica, cameristica e operistica, insieme al librettista Luciano Folgore. La madre della regista, Màlgari Onnis, fu la scenografa e costumista della prima messa in scena  nel 1972.

I costumi originali, ora di proprietà della regista e restaurati per l’occasione da Valeria Maruzzi e Alessia Pisani, allieve del Corso di Costume dello spettacolo tenuto dalla professoressa Carla Ceravolo presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, calcheranno il palcoscenico: un regalo dal valore inestimabile per il pubblico. Sul palco gli allievi del Conservatorio di musica “Licinio Refice” di Frosinone dove la regista insegna. La preparazione musicale dell’opera è stata curata dal maestro Luigi Mastracci che accompagna gli interpreti al pianoforte.

La messinscena sarà un’occasione preziosa per conoscere la storia di una famiglia di artisti che è stata e continua a essere protagonista del “teatro italiano”  e di cui è possibile consultare la documentazione presso il Fondo Onnis Porrino della Biblioteca Museo Teatrale SIAE.

Argomento dello spettacolo è la contrapposizione tra la vecchia e la nuova medicina, tra i benefici delle erbe medicinali, esaltati dalla fattucchiera Anfissa, e il potere risolutore di vitamine, ormoni e cortisone, esaltato dalla signora della Pubblicità, altresì chiamata Grancassa per il suo modo fragoroso di entrare in scena sempre seguita dal suo fedele servitore Megafono.

Oggetto del contendere sono Cordelia, fanciulla romantica, e il malatissimo principe Rovello. I due si sono innamorati per corrispondenza e desiderano ardentemente conoscersi di persona. Anfissa e suo fratello Papasso, rispettivamente madre e zio di Cordelia, sono però molto preoccupati dallo stato di esaurimento della povera ragazza che, più che affidarsi agli antichi rimedi proposti dalla madre e dallo zio, preferisce confidare le sue pene d’amore a Madama la Luna la quale scende addirittura dal cielo per confortare l’infelice fanciulla.

Come introduzione dell’opera, per rendere omaggio ai due autori della musica e del libretto, si ascolterà anche un duetto tratto da un’altra opera di Ennio Porrino, “L’organo di bambù”, due liriche cameristiche sempre dello stesso autore e un collage di poesie in stile futurista diLuciano Folgore.

Sempre presso il Teatro di Documenti nei giorni lunedì 3 luglio, alle 20,45, e martedì 4 luglio alle 18,45, gli allievi dei Corsi di Canto dei professori Susanna Anselmi, Silvia Ranalli e Danilo Serraiocco si esibiranno anche nell’interpretazione di un’opera di repertorio, “La Bohème” di Giacomo Puccini, accompagnati al pianoforte da Mirko Mancini, allievo del Biennio di Maestro collaboratore del professor Luigi Pecchia. La regia è affidata a Giuseppe Pestillo, laureando del Biennio di Regia del Teatro musicale tenuto dalla prof. Stefania Porrino presso il Licinio Refice di Frosinone, uno dei soli quattro Conservatori in tutta Italia ad aver istituito questo nuovo corso di studi che, prima del 2004, non esisteva in nessuna scuola statale italiana.

 

Tags: Alessia PisaniCarla CeravoloEnnio PorrinoGaicomo PucciniGiuseppe PestilloLicinio RecifeLuciano FolgoreLuigi MastracciLuigi PecchiaMàlgari OnnisStefania PorrinoùValeria Maruzzi
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Giulio Calvisi: «Il rapporto Eurispes conferma il grande lavoro svolto ogni giorno dalle Forze Armate»
Regione

Nuovi commissari Asl, critiche da Lega Sardegna

29 Aprile 2025
57
L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao
Spettacolo

L’associazione Ennio Porrino di Elmas il 26 gennaio porta “I suoni della Memoria” a Nurallao

25 Gennaio 2025
66
Alghero: successo per il “Risveglia la città! Guerrilla Art Adolescenti Alghero”
Enti locali

Alghero: successo per il “Risveglia la città! Guerrilla Art Adolescenti Alghero”

15 Gennaio 2025
27
Sherrita Duran, talentuosa cantante dal timbro caldo e profondo, sarà protagonista di uno straordinario concerto il 26 dicembre a Trinità D’Agultu
Politica

Il 28 dicembre l’associazione Ennio Porrino di Elmas porta il concerto Gospel Music con Sherrita Duran a Ozieri

27 Dicembre 2024
131
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

19 Dicembre 2024
43
Parte il progetto “Quartu in Musica” per il Natale 2024
Politica

Parte il progetto “Quartu in Musica” per il Natale 2024

8 Dicembre 2024
57

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
228
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.